Libri di A. Marina Mariani
Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell'adulto
A. Marina Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'analisi del volume prende avvio dalla denuncia di una luttuosa e tutta contemporanea sparizione dalle vie delle nostre città, e cioè quella degli adulti. In quale caverna dall'entrata sbarrata sono rimasti bloccati gli adulti di oggi? Una vibrante richiesta si alza, infatti, a più voci: dove è finito l'adulto? Nel passato, pur senza volerlo idealizzare affatto, con il progredire dell'età del soggetto si parlava di sforzo per 'migliorare' se stessi, oggi ci si accontenta di 'cercare' se stessi, chiara indicazione di un'identità rubata, di un ruolo adulto offuscato se non del tutto perduto. L'educazione e l'autoformazione dell'adulto hanno il compito di seguirlo in questa terra dalle mille opportunità affinché neanche una di queste vada sprecata, perché non più solo di alfabetizzare ci si deve occupare ma di una formazione che consenta di affrontare l'impegno di vivere. Nessuno può ri-darci l'adultità, se non ciascuno di noi con il proprio impegno ad auto-educarsi per tutta la vita e a essere occasione di formazione per altri. L'adulto c'è, basta voler esserlo.
I giovani-adulti. L'educazione che non c'è più, la formazione che non c'è ancora
A. Marina Mariani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 345
I contributi raccolti in questo volume vogliono inquadrare da un punto di vista pedagogico il problema dei "giovani adulti", ossia di quella fascia d'età che copre il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Si affrontano qui questioni capitali come quelle del lavoro, dell'impiego del tempo libero, degli approcci alle varie culture, cercando di riflettere sulle linee di intevento educativo da predisporre per e con questi soggetti.
La formazione dei genitori. Una necessità e un'utopia
A. Marina Mariani, Paola Zonca
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 267
L'alunno vulnerabile. Pedagogia del mal-trattamento psicologico
A. Marina Mariani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 164
Pedagogia virtuale. Adulti in rete ed educazione informale
Barbara Bruschi, A. Marina Mariani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 211
Educazione informale tra adulti
A. Marina Mariani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Pedagogia e utopia. L'utopia pedagogica dell'educazione permanente
A. Marina Mariani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 208
Parenting: a necessity and a utopia
A. Marina Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2008
pagine: 192
La scuola può fare molto, ma non può fare tutto
A. Marina Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: XVI-269
In famiglia la sintonizzazione affettiva è finalizzata alla conferma della persona ma la casa può essere anche luogo di conflitti tra l'indipendenza e il bisogno d'aiuto, tra l'angoscia di non essere abbastanza amato e la paura di essere soffocato. Soprattutto nella scuola il soggetto può trovare risorse per distanziarsene e ragionare dall'esterno e, attraverso la cultura può riconquistare l'interno (famiglia) e l'interiorità (Sé). La scuola cambia, la famiglia cambia: restano le persone che le abitano e che vi possono trovare chi veramente esse siano; oppure possono essere costrette a costruirsi un Falso Sé da esibire per non incorrere nella disapprovazione, nell'ostracismo o peggio. Se si riesce a congiungere serietà e serenità, proposta e rispetto, esortazione e attesa allora a casa e a scuola l'educazione trova il proprio spazio. Il percorso proposto alterna considerazioni, teoriche e operative, relative a una educazione scolastica e familiare orientata all'autoformazione, che è insieme il mezzo e il fine. Qualcosa è migliorato, se la famiglia oggi non è più groviglio di vipere e non è soltanto nido soffocante; qualcosa è stato realizzato se nelle scuole non si distrugge l'uomo nel bambino; non tutto, però, è stato inventato o tentato e ai nuovi genitori e insegnanti resta ancora qualcosa da scoprire e da provare per affrontare gli inesausti problemi del formare quella costante variabile che è l'uomo.