Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Paris

Humanitas. Volume 3

Humanitas. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 216

In questo numero: Lev Sestov, a cura di Alessandro Paris.- BIGNOTTI S., Laicità dei princìpi e com-possibilità dei valori, a partire da A.C. JemoloPresentazione - FINKENTHAL M., Costrizione e persuasione. Alcune considerazioni sul concetto di verità in Lev Sestov - DE MONTMOLLIN I., Che cosa significa "pensare" secondo Sestov - PARIS A., Il Peccato originale e le malheur nel pensiero di Sestov- PIRON G., Alle fonti dell'ispirazione. Sestov e l'estetica - PHILONÉNKO A., Sestov e l'ironia - BAFFO G., "L'albero della vita". Postille al tragico in Sestov - STRUVE N., Sestov e la politicaMONSEU N., La concretezza del soggetto. Sestov, Levinas e il problema dell'affettività- GONZI A., Lev Sestov incontrato e narrato da Benjamin Fondane. Il retroterra dei Rencontres- RADI P., Sestov in Italia - FOTIADE R., Evidenza e coscienza. Lev Sestov e la critica esistenziale alla teoria dell'evidenza in Husserl - GIULIANI M., Il giudaismo nascosto di Lev Sestov
14,00

Atene e Gerusalemme. Testo francese e russo a fronte

Atene e Gerusalemme. Testo francese e russo a fronte

Lev Sestov

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 1258

Pubblicato in edizione francese (1938), e postumo in edizione russa (1951), questo testo condensa il frutto dell'intero itinerario filosofico dell'ebreo russo Lev Sestov (Kiev 1866 - Parigi 1938). L'analisi della questione del "sapere come problema" e "il rapporto tra il sapere e il male nel mondo" è l'obiettivo essenziale del libro, in cui l'autore disegna un percorso che va dalla filosofia alla religione interrogandosi sulle pretese della prima a esaurire il dominio della verità. Il volume presenta in traduzione italiana i testi delle edizioni russa e francese, mettendo a disposizione del pubblico un'opera rilevante della filosofia della religione contemporanea, oggetto attualmente di rinnovato interesse.
34,00

Dell'Iliade

Dell'Iliade

Rachel Bespaloff

Libro: Copertina morbida

editore: Città Aperta

anno edizione: 2004

pagine: 90

Contro Nietzsche, Rachel Bespaloff sostiene che Omero, più che il poeta dei trionfi e delle apoteosi, è il poeta dell'infelicità, il poeta che narra la bellezza di tutto ciò che, pur vinto dalla fatalità, ha ancora il potere di sfidarla e di superarla. Il suo mondo è il mondo della forza, il mondo della distruzione creatrice ma anche della costruzione distruttrice. Perché "la forza" è eterna, ma le singole forze si rinnovano in continuazione. Rachel Bespaloff trova in Omero l'accordo di ciò che Nietzsche aveva contrapposto: l'accordo tra il dionisiaco e l'apollineo, tra l'estetica e l'etica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.