Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pirri

Invisibili

Invisibili

Mahasweta Devi

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2006

pagine: 179

Due vecchissime donne, due paesini del Bengala, due storie. Una, Dulali, sogna e ricorda un vecchio amore impossibile perché proibito; l'altra, Andi, sogna di vivere in una favola. Una è stata derubata della vita, l'altra è stata derubata della vista. Tutte e due riescono a vedere solo a occhi chiusi, una vede il passato mentre l'altra, sotto forma di favola, vede il presente. Dulali e Andi sono accomunate da un pensiero, da una speranza, da un sogno, forse da una visione: riuscire a mangiare tanto da potersi riempire la pancia. Conclude il libro un saggio di Gayatri C. Spivak, studiosa di letteratura comparata e Avalon Foundation Professor alla Columbia University di New York, che affronta da femminista il problema della traduzione di un'opera post-coloniale. Spivak critica la politica occidentale della traduzione che spesso riduce la letteratura delle donne del terzo mondo al suo messaggio sociale; ne discute in prima persona, mettendosi in gioco e mostrando in che modo si è cimentata con il testo di Mahasweta Devi, che ha tradotto dal bengali all'inglese.
16,00

Libeccio d'oltremare. Il vento delle rivoluzioni del Nord Africa si estende all'Occidente

Libeccio d'oltremare. Il vento delle rivoluzioni del Nord Africa si estende all'Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 281

L'obiettivo del libro è aprire una riflessione sulle forme di insubordinazione che si stanno estendendo nel mondo contro il saccheggio neoliberista: iniziato negli anni Settanta in America Latina, oggi ha portato l'intero globo all'interno della logica occidentale della finanziarizzazione; ancora una volta le ex colonie sono state un laboratorio di processi politici più avanzati rispetto alle ex metropoli. E in questa ottica postcoloniale che appare rilevante guardare agli effetti che i rivolgimenti nel Maghreb e nel Mashreq cominciano ad avere sul regime europeo di controllo delle migrazioni e dei "confini esterni" dell'Unione. Alla luce dei cambiamenti sociopolitici che si stanno verificando nell'area libica si guarda anche alle ripercussioni sulla lotta al traffico di esseri umani. Viene analizzato in particolare il ruolo dell'isola di Lampedusa, spartiacque di un Mediterraneo che rischia di diventare un'area di insediamento di istituzioni di reclusione. Queste ribellioni si possono definire decisamente post-islamiche in Nord Africa e postmoderne in Occidente, anche grazie alla significativa presenza femminile e giovanile e per il ruolo giocato da Internet, da Twitter e dalla rete tutta in un paese in cui i giovani rappresentano il 60-70% della popolazione. Le rivolte nordafricane hanno rotto l'equilibrio su cui, fino a pochi mesi fa, si fondava l'ingiusto ordine mondiale, e rappresentano una sfida al processo di integrazione europea ma soprattutto al neoliberismo.
14,00

Le cinque giornate lesbiche in teoria

Le cinque giornate lesbiche in teoria

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 207

I sei saggi qui raccolti analizzano i concetti fondamentali del femminismo lesbico riprendendo, in forma ampliata e rivista, gli interventi discussi agli incontri della sezione "Teoria" durante le Cinque Giornate Lesbiche (Roma, 2-6 giugno 2010). Riannodano un filo interrotto che va dalla riflessione tra passato e presente sul lesbofemminismo (Bianca Pomeranzi) all'insegnare a pensare attraverso il genere (Elisa Aifini), all'asimmetria di potere tra donne e uomini come risultato dell'eterosessualità obbligatoria (Ambra Pirri), alla decostruzione della logica binaria e agli interrogativi sulla temporalità che la teoria quecr impone (Francesca Manieri e Olivia Fiorali), alle nuove forme di controllo biopolitico sui corpi attraverso il regime farmaco-pornografico (Beatriz Preciado), alle domande che la teoria degli affetti pone alle comunità lesbiche nel tempo delle passioni tristi (Liana Borghi).
12,00

Che fine ha fatto lo Stato-nazione?

Che fine ha fatto lo Stato-nazione?

Judith Butler, Gayatri Chakravorty Spivak

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2009

pagine: 93

Da quando i confini tra gli stati sono diventati molto più fluidi, lo stato stesso ha cambiato fisionomia, acquisendo connotati più mobili, più plurali, più aperti. Le migrazioni dei popoli, gli spostamenti dei singoli, i cambiamenti culturali, economici e militari lo hanno reso un luogo più "provvisorio" e i suoi abitanti possono sempre più definirsi "senza stato". In questa brillante e illuminante conversazione due delle voci critiche più note d'America, tra le più influenti degli ultimi dieci anni, si confrontano sulle teorie dello stato elaborate dai filosofi dall'Illuminismo fino ai nostri giorni, su chi eserciti il potere nel mondo attuale, sui nostri diritti, su cosa sia e cosa possa diventare lo stato-nazione in epoca di globalizzazione, su cosa significhi, oggi, essere senza stato.
13,00

Che fine ha fatto lo Stato-nazione?

Che fine ha fatto lo Stato-nazione?

Judith Butler, Gayatri Chakravorty Spivak

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2009

pagine: 93

Da quando i confini tra gli stati sono diventati molto più fluidi, lo stato stesso ha cambiato fisionomia, acquisendo connotati più mobili, più plurali, più aperti. Le migrazioni dei popoli, gli spostamenti dei singoli, i cambiamenti culturali, economici e militari lo hanno reso un luogo più "provvisorio" e i suoi abitanti possono sempre più definirsi "senza stato". In questa brillante e illuminante conversazione due delle voci critiche più note d'America, tra le più influenti degli ultimi dieci anni, si confrontano sulle teorie dello stato elaborate dai filosofi dall'Illuminismo fino ai nostri giorni, su chi eserciti il potere nel mondo attuale, sui nostri diritti, su cosa sia e cosa possa diventare lo stato-nazione in epoca di globalizzazione, su cosa significhi, oggi, essere senza stato.
12,00

La trilogia del seno

La trilogia del seno

Mahasweta Devi

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2005

pagine: 175

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.