Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Polledro

I racconti di Belkin

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 208

I cinque racconti di Belkin furono scritti da Puskin durante l'autunno di Boldino nel 1830. I racconti ci vengono proposti da un nobile di campagna, Ivan Petrovic Belkin che sa ricreare quell'atmosfera conviviale tipica della vita familiare della provincia russa; il mondo di questi racconti è ormai per Puskin, immerso in travagliate vicende personali nella capitale, un passato magico che può esistere ancora in un luogo lontano e che può solo contemplare col filtro dell'ironia e della nostalgia. Questi racconti sono anche un esempio di ricerca nell'ambito dei generi e degli stili letterari, sperimentazioni di nuove possibilità narrative.
10,00 9,50

Racconti

Anton Cechov

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 1015

L'animo umano è un paesaggio eterogeneo ed enigmatico. Anton Cechov è stato capace di raccontarlo in decine e decine di racconti, tra cui una parte viene presentata tra queste pagine. In ogni racconto vengono indagatati gli abissi e le increspature di ogni personaggio, andandone a recuperare il nucleo di mistero più nascosto. Il grande narratore russo registra gli ultimi sussulti della borghesia del suo paese, costruendo un affresco unitario e nitido.
17,00 16,15

Polka-Mazurka

Polka-Mazurka

Aleksandr Neverov

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

Le rustiche atmosfere della campagna russa fanno da sfondo a questo frizzante e ironico racconto di Aleksandr Neverov, pubblicato nel 1923. L'ingenuità del contadino Gurjan e la scaltra leggerezza della viziatissima Tonja sono gli elementi di un giocoso contrappunto, in cui le più comuni dinamiche della seduzione acquistano un'irresistibile linfa comica. La storia dell'innamoramento del protagonista, arricchita dal contrasto tra la mollezza cittadina e la dura realtà agricola, delinea una tagliente satira sulle debolezze umane, ma tratteggia anche un originale affresco della vita nella steppa nei primi anni della Russia post-zarista.
4,00

Tutti i racconti. Il duello

Tutti i racconti. Il duello

Anton Cechov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 242

6,20

Tutti i racconti. Il giudice istruttore. Volume 4

Tutti i racconti. Il giudice istruttore. Volume 4

Anton Cechov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 242

"L'intera novellistica di Anton Cechov giunge, con questo, al suo quarto volume. Mentre, tuttavia, i racconti sin qui pubblicati e, più degli altri, quelli contenuti nel terzo volume, "Uno scherzetto" - lasciavano ancora sul palato un duplice, discorde "arrière-gout" agrodolce (commisto, cioè, di briosa, gioviale, a volte facile comicità, ancor fine a se stessa, e di un più serio, pensoso umorismo, alimentato da una psicologia a sfondo amaro e drammatico tanto più profondo), i trenta racconti che formano la presente serie lasciano per contro, pur nella somma varietà dei loro temi, motivi e toni, un'impressione del tutto organica di raggiunta pienezza artistica. (Dall'introduzione)
4,99

Uno scherzetto. Racconti. Volume 3

Uno scherzetto. Racconti. Volume 3

Anton Cechov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 230

In questi racconti trovano ancora posto toni burleschi e caricaturali propri delle novelle più antiche, ma acquista anche spazio maggiore una nuova attenzione al tragico quotidiano, ai drammi della vita comune. Talvolta, la nota crudele si fa strada in testi di impianto ancora comico-grottesco; spesso, invece, si narrano storie di drammi soffocati, ancora più tragici perché inespressi. Si insinua infine un nuovo tema che assume un peso dominante nella raccolta: quello dell'infanzia, osservato con sguardo limpido e disincantato, pronto a cogliere temi anche scabrosi per l'epoca, come la crudeltà infantile.
4,99

Memorie del sottosuolo

Memorie del sottosuolo

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: XVII-132

A quarant'anni Fedor Dostoevskij è uscito da poco da una serie di vicende drammatiche (la militanza socialista, la condanna a morte commutata all'ultimo momento, la deportazione siberiana) e, pur praticando un'intensa attività giornalistica, sta ancora cercando la sua strada. "Memorie dal sottosuolo" (1864) è il libro che annuncia i capolavori della maturità. Con i suoi tratti autobiografici, il protagonista delle memorie è un uomo timido, senza risorse e protezioni, che la brutalità della vita sociale respinge nel sottosuolo, e a cui non resta che cercare uno sfogo provvisorio tormentando chi sta ancora più in basso di lui: Liza, misera prostituta alle prime armi, incontrata in una sera di neve bagnata.
8,00

Teste in fermento. Racconti. Volume 1

Teste in fermento. Racconti. Volume 1

Anton Cechov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 241

Teste in fermento è il titolo di una delle novelle raccolte in questo volume. Degli oltre duecento racconti composti da Cechov, queste sono le prove più antiche, edite in varie riviste, spesso sotto pseudonimo, negli anni Ottanta dell'Ottocento. Si tratta di scritti brevi, di ispirazione prevalentemente umoristica o comica. In queste prime prove, il giovane autore non è ancora pienamente consapevole del proprio talento, ma si affollano, pagina dopo pagina, i segni di una grande arte nascente.
4,65

Fiammifero svedese. Racconti. Volume 2

Fiammifero svedese. Racconti. Volume 2

Anton Cechov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 236

Dalla felicità comica del primo gruppo di novelle, raccolte nel volume "Teste in fermento", si passa a un rapporto con la realtà più pacato e riflessivo. Temi e personaggi risultano più approfonditi, e la ricerca stilistica ed espressiva acquista un ruolo decisivo. Copisti, impiegati, commessi, modiste, piccoli-borghesi popolano i racconti, formando un piccolo esercito di uomini fantasiosi e sconfitti, le cui storie si bilanciano tra tragedia e ironia.
4,65

Tutti i racconti. I contadini

Tutti i racconti. I contadini

Anton Cechov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 244

Questo volume della serie dedicata a tutta la novellistica di Cechov comprende, fra gli altri, quattro racconti di grande importanza, ispirati alla vita dei contadini in Russia: "La mia vita", "La casa col mezzanino", "I contadini" e "Villa Nuova". Essi rispecchiano la diretta esperienza dell' autore, che per sei anni, dal 1892 al 1898, visse nella sua proprietà di Melichovo, dedicando alla terra e ai contadini le più assidue cure. Cechov ci ha dato dei contadini russi, che conosceva così bene, una rappresentazione lontana da ogni retorica, da ogni infatuazione ideologica, da ogni tolstoismo. La miseria dei contadini russi è vista da Cechov senza illusioni, ma con infinito rispetto per la loro dignità umana.
6,20

Il monaco nero

Il monaco nero

Anton Cechov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 240

6,20

La figlia del capitano

La figlia del capitano

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 160

«Puskin dipinge i personaggi storici con tratti fiabeschi, mentre i personaggi 'letterari' si trasformano a loro volta in personaggi storici. Con affettuosa e ironica partecipazione Puskin disegna scorci della vita quotidiana dei nobili: l'atmosfera è colma di una bonaria osservazione scherzosa» (Giovanna Spendel).
4,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.