Libri di A. Ranzolin
Vedremo Dio com'è. Autobiografia spirituale
Sofronio di Gerusalemme
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 344
Non temere! Brezze pasquali per i perdenti
Maria Mourza
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 240
La natura dell'eros
Filoteo Faros
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1997
pagine: 208
L'archivio storico dell'Accademia Olimpica conservato presso la Biblioteca civica bertoliana (secc. XVI-XIX)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 1989
pagine: 172
L'infinito cammino. Umanazione di Dio e deificazione dell'uomo
Atanasio (sant')
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1996
pagine: 334
Santità e civiltà dell'informazione
Arsenio Meskos
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1997
pagine: 256
L'ethos della libertà
Kostas Delikostantis
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1997
pagine: 144
Nel volume è tracciato il cammino della libertà cristiana in un costante e serrato raffronto con le concezioni che la filosofia e il mondo occidentale hanno espresso in ordine alla libertà. Tra le articolazioni principali del libro: L'evangelo della libertà in Cristo; Libertà greca e libertà dell'amore; Libertà cristiana e mondo contemporaneo.
La «cella del vino». Parole sull'amore e sul matrimonio
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1997
pagine: 208
Il volume è suddiviso in quattro parti: la prima ("Istantanea di un amore") racconta l'eros sbocciato tra un uomo e una donna e culminato nella celebrazione nuziale; la seconda ("Semantica dell'eros") sviluppa sinteticamente gli aspetti implicati in una relazione d'amore; la terza ("Teologia ed esperienza del matrimonio") si propone di radicare il matrimonio nei suoi fondamenti teologici; la quarta ("Matrimonio e monachesimo: le vie dell'eros") evidenzia come la verginità per il Regno e il matrimonio siano, entrambe, strade di "dedizione erotica", e come l'una non possa essere compresa senza l'altra.
La theologia occidentale. Panoramica introduttiva in una prospettiva ortodossa
Georgios D. Panagopoulus
Libro: Copertina morbida
editore: Asterios
anno edizione: 2016
pagine: 361
"Rebus sic stantibus", lo scritto presente ha la natura di un saggio assolutamente introduttivo. Ciò tuttavia non significa che sia privo di un marchio peculiare. Tutt'altro: al di là della trattazione dei principali rappresentanti e delle principali tendenze della tradizione teologica occidentale, esso sottopone, in maniera quasi minuta, le questioni di volta in volta esaminate alla prova critica dell'insegnamento ecclesiale ortodosso; e questo non con il proposito di aggiungere - alla serie di quelli già esistenti - ancora un testo violentemente polemico contro la tradizione cristiana occidentale, ma con il duplice obiettivo, da un lato, di familiarizzarci criticamente con un "ignoto a noi" così noto e, dall'altro, di tentare di conoscere noi stessi attraverso l'osservatorio specifico della storia del pensiero teologico. La conoscenza critica dell'Europa occidentale è e resta incompiuta nella misura in cui viene ignorata o sottovalutata la chiarificazione dei fondamenti spirituali e teologici della sua civiltà. Lo si afferma sulla base della valutazione (giusta, a mio avviso) di Durkheim, secondo cui il fenomeno religioso si rivela la dominante che definisce la formazione sociale, visto che funziona come asse di strutturazione della "coscienza collettiva". La religione è ciò che rende possibile l'emergere del sociale; e vi è società nel momento in cui essa stessa si comprende come tale.