Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Servitium Editrice

Alle sorgenti del Gange. Pellegrinaggio spirituale

Henri Le Saux, Odette Baumer-Despeigne, Raimon Panikkar

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 270

Il fascino dell'intensa esperienza spirituale di Abhishiktananda traspare fortemente da questo libretto: due cristiani, uno monaco e l'altro sacerdote, sono andati in pellegrinaggio alle sorgenti del Gange. Ci sono andati nella convinzione che stavano compiendo un atto cristiano, o, più precisamente, stavano realizzando in Cristo un rito immemorabile della prima alleanza cosmica. A questo libretto, che ha segnato e fatto sognare le generazioni di cristiani dell'epoca conciliare, sono stati aggiunti alcuni scritti inediti e testimonianze di due grandi amici di Le Saux: Raimon Panikkar, compagno di viaggio verso le sorgenti del Gange, e Odette Baumer-Despeigne, custode fedele del Diario spirituale di Abhishiktananda, recentemente scomparsa.
15,00 14,25

L'amore di Maddalena

Anonimo del XVII secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 120

10,00 9,50

Canti ultimi

David Maria Turoldo

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 256

"Il titolo "Canti ultimi" suggerisce proprio con l'inversione dell'aggettivo una sorta di messaggio escatologico, l'attesa dei 'Novissimi', lo svelamento degli estremi misteri, dell'ignoto di un Dio qui colto nell'inedita rappresentazione della sua sofferenza per un Male scaturito, suo malgrado, dalla sua stessa Volontà che paradossalmente non può scongiurarlo. 'Divinum est pati. Dio vuole soffrire', leggiamo nella lezione di congedo di Luigi Pareyson; e non posso non considerare come Turoldo, il 'salmista' Turoldo che consegna a rotti versi il diario di una Passione non soltanto metaforica, la pulsante registrazione di un supremo colloquio senza risposte col 'Divino Nulla', si immetta qui nella vigorosa (e anche letteraria) corrente della grande mistica di tutti i secoli: dal Salmista al Qoelet della Bibbia, da Pascal a Giovanni della Croce e, prossimo a noi, al Clemente Rebora dei Canti dell'infermità. (Giovanni Giudici, 1991).
15,00 14,25

Le età della vita

Le età della vita

Christiane Singer

Libro

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2017

14,00

L'ultimo volto dell'uomo. Maschere mortuarie da Shakespeare A Nietzsche

Max Picard

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 96

L'opera, datata 1959 e l'ultima di Max Picard, viene qui presentata per la prima volta in italiano nel cinquantesimo della morte dell'autore. Alla luce della contemplazione di una serie di maschere funerarie di personaggi celebri, nella prima parte del saggio viene esposta una riflessione sul tema del Mehr, ovvero l'Eccedente, il Più. Nella seconda parte dell'opera l'autore, descrivendo alcuni tratti delle maschere, mostra come il Più conduca l'ultimo volto dell'uomo, irrigidito dalla scomparsa del soffio vitale, ad apparire nella sua purezza, decantato dalla contingenza terrestre e ora collocato in una dimensione superiore.
12,00 11,40

Vedremo Dio com'è. Autobiografia spirituale

Vedremo Dio com'è. Autobiografia spirituale

Sofronio di Gerusalemme

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 344

15,49

Il mondo del silenzio

Max Picard

Libro

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 216

15,00 14,25

Il qabbalista. Incontro con un mistico ebreo

Patrick Levy, Marc-Alain Ouaknin

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 340

18,50 17,58

Giobbe sulla via della luce

Annick de Souzenelle

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

In ogni tempo ebrei e cristiani - o, nel secolo scorso, psicologi come Carl G. Jung - si sono interrogati sul libro di Giobbe: un'opera inquietante che affronta così direttamente l'assurdità del male da mettere in causa la sua origine, perfino il posto che occupa nel canone biblico. Annick de Souzenelle, con gli strumenti che ormai sono familiari ai lettori, legge sotto nuova luce la vicenda di Giobbe, facendone un autentico cammino iniziatico: l'autrice infatti vede ognuno dei mali che affliggono il malcapitato, ogni discorso consolatorio o moralizzatore dei suoi amici e della sua sua sposa, ognuna delle lamentazioni e delle rivolte di Giobbe come altrettante tappe verso la defintiva morte dell'"uomo vecchio" in lui, che lo innalzano verso la Luce. Soltanto allora egli può affrontare i suoi "animali interiori" - anch'essi simbolici -, e infine i mostri Behemot e Liwyatan, il cui nucleo centrale reca il nome divino che ogni uomo porta in sé.
13,50 12,83

Nel cuore del corpo la parola

Annick de Souzenelle, Jean Mouttapa

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 280

Partendo dallo straordinario cammino compiuto da Annick de Souzenelle sia in campo culturale che religioso e professionale, Jean Mouttapa pone, in questo libro-intervista, cruciali questioni all'autrice. Esse riguardano globalmente il senso dell'umana esistenza, e più specificamente tematiche quali l'amore, l'origine umana, la malattia, il corpo e il dolore, il "male", la speranza e la morte. Ne sortisce un dialogo intenso, dove la fede profonda di Annick de Souzenelle, che attinge soprattutto alle sorgenti ebraiche del cristianesimo la sua visione delle cose, fa risaltare sotto nuova luce un'infinità di argomenti vitali. L'ostinata attenzione al testo letterale ebraico e la lettura simbolica di esso invitano, in modo persuasivo e culturalmente aperto, all'ascolto della rivelazione. Nel corpo, in particolare, "luogo del compimento interiore d'ognuno", si può udire e comprendere la Parola che discende per farsi carne.
17,00 16,15

Dove corri? Non sai che il cielo è in te?

Christiane Singer

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 141

"È difficile nel vocìo della nostra "civiltà" che prova orrore per il vuoto e il silenzio ascoltare la breve frase che, da sola, può far vacillare una vita: "Dove corri?"" La brevissima e celebre frase di Silesius, posta a titolo del libro, è forse quella più ignorata, perché tenue, quasi incerta filtra tra le pieghe delle nostre affannate quotidianità. È illusoria, ingannevole, ma appare spesso più sbrigativa la via della fuga. "Dove corri?", ripete nel segreto, nell'intimo la piccola voce. E se provassimo a fermarci o cambiassimo, non potrebbe rivelarsi allora l'inatteso, l'insospettato? Ciò andiamo cercando all'esterno, attende di nascere in noi.
13,00 12,35

Elogio del nulla. Ediz. francese a fronte

Christian Bobin

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

Che cosa può dare senso alla vita? Una domanda sulla quale sembra ritornare insistentemente Bobin in questo libro: facendo leva su parole e idee, non però per rispondere, anzi è proprio la non risposta il gioco insostituibile di ogni solitudine, emerge la beata solitudine, accostamento contemplativo e libero a sé, all'altro, agli esseri, all'esistente, alle cose: benessere, grazia. "L'amore, la solitudine sono come i due occhi d'un unico volto: non diviso, né divisibile".
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.