Libri di A. Rho
I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia
Thomas Mann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 692
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori destinati inesorabilmente a scomparire.
Gli occhi dell'eterno fratello
Stefan Zweig
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 71
"Questa è la storia di Virata che il suo popolo glorificò con i quattro nomi della virtù ma di cui non è scritto nelle cronache dei dominatori né nei libri dei saggi e la cui memoria gli uomini hanno dimenticato". Inizia così "Gli occhi dell'eterno fratello", composto dallo scrittore nato a Vienna da un'agiata famiglia ebraica.
Tonio Kröger. Ediz. italiana e tedesca
Thomas Mann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 179
L'uomo senza qualità
Robert Musil
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1790
Questo capolavoro incompiuto, da mezzo secolo al centro di un tormentato lavoro di sistemazione critica, ritorna in una edizione che organizza i materiali inediti, sulla scorta dell'edizione critica tedesca, in una prospettiva che tende a illuminare l'architettura segreta del lavoro di Musil. L'introduzione è di Bianca Cetti Marinoni.
I demoni. Dalla cronaca del caposezione Geyrenhoff
Heimito von Doderer
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1201
I Buddenbrook
Thomas Mann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XXVIII-689
E' la storia dell'ascesa e del declino di una famiglia della borghesia mercantile del sec. XIX, titolare a Lubecca di una ditta di cereali, fondata nel 1768. La vicenda si intreccia introno alla vita dei primogeniti di quattro generazioni: Johann senior, Johann-Jean junior, Thomas e Hanno. Il romanzo si apre con un pranzo dato dal vecchio Johann per inaugurare la nuova sede della ditta. Le fortune della famiglia aumentano, Johann junior diventa console dei Paesi Bassi, Thomas senatore. Thomas acquista una nuova sede ancora più prestigiosa dell'altra, ma i germi della decadenza diventano sempre più evidenti. Christian, fratello minore di Thomas, muore in sanatorio; la sorella Tony passa da un matrimonio all'altro, l'ultimo erede Hanno muore infine di tifo.