Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Santoni

Memorabili

Senofonte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 400

12,00 11,40

Antiche stelle a Bisanzio. Il codice Vaticano greco 1087

Antiche stelle a Bisanzio. Il codice Vaticano greco 1087

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il codice Vaticano greco 1087 introduce il lettore nel cuore dell'astronomia bizantina, ma apre, allo stesso tempo, una straordinaria finestra sull'astronomia greca e romana. Composto a Costantinopoli nella prima metà del XIV secolo, nel circolo di Niceforo Gregora, questo documento apre la strada a molteplici ricerche per la ricchezza del suo contenuto: opere astronomiche di Teodoro Metochite, i trattati sull'astrolabio di Gregora, parte del commento di Teone alessandrino a Tolomeo. Esso contiene inoltre un inserto con resti di un'antica edizione dei Fenomeni di Arato, riccamente illustrata e commentata, e conserva estratti dei Catasterismi di Eratostene con illustrazioni delle costellazioni di notevole bellezza. Una scritta in arabo, a margine di un foglio del codice, sollecita riflessioni sui contatti fra i due mondi, bizantino e islamico.
20,00

La Sibilla e altri studi sulla religione e gli dei greci

Silvio Ferri

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 240

Questo volume raccoglie molti degli studi dell'autore sulla religione e gli dèi antichi, testi per lo più difficilmente accessibili, nei quali l'autore si confronta con quella che riteneva "la scienza forse più "morale" ed "umana" di tutte, la scienza di una religione". Grande è l'ampiezza e la varietà dei campi di indagine dell'autore che utilizza, di volta in volta, tecniche e metodologie dell'archeologia, della filologia, della storia dell'arte, della storia delle religioni, dell'antropologia.
16,00 15,20

Epitome di Cirene. Origine delle costellazioni e disposizioni delle stelle

Epitome di Cirene. Origine delle costellazioni e disposizioni delle stelle

Eratostene

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 276

Presso uomini di tutti i popoli, a tutte le latitudini, il notturno cielo stellato è popolato di figure disegnate con le stelle: le costellazioni. È evidente l'origine remota e comune a tutti noi di questo modo di osservare la volta celeste e di cercare di dare senso al suo spettacolo straordinario. Il breve testo greco qui tradotto ne è un prezioso documento; frutto di un lungo percorso di epitomazione e rimaneggiamenti di un materiale che risale a uno scritto di Eratostene di Cirene, nella sua forma scarna e a volte approssimativa, esso costituisce tuttavia la prima testimonianza a noi pervenuta di una mappatura sistematica del cielo greco con figure mitologiche; racconta il mito di origine (catasterismo) di ciascuna costellazione trattata e poi ne elenca le stelle descrivendone la disposizione sulla figura (astrotesia). La sua lettura costituisce perciò un'eccellente occasione per avvicinarsi alla mitologia stellare del nostro cielo, che è ancora dominato dalle figurazioni in esso descritte.
16,00

L'autore multiplo

L'autore multiplo

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2005

pagine: 100

14,00

Corso di lingua greca. Grammatica. Per il ginnasio
21,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.