Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di SENOFONTE.

Anabasi

Senofonte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 528

12,00 11,40

Anabasi

Anabasi

Senofonte

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 464

Nel 401 a.C. la battaglia di Cunassa, nei pressi di Babilonia, poneva tragicamente fine al tentativo del principe Ciro di impadronirsi del trono di Persia. Ciro venne sconfitto e ucciso mentre il nucleo centrale delle sue forze, un esercito di diecimila mercenari greci, si trovò isolato nel cuore dell'Asia. Abbandonati a se stessi, sottoposti agli attacchi dei vincitori, i Greci diedero vita a un'epopea leggendaria, riuscendo a raggiungere il Mar Nero, dopo una marcia massacrante di migliaia di chilometri in territorio ostile. Senofonte, che si ritrovò a essere uno dei capi della spedizione, traccia nell' Anabasi , con una narrazione nitida e severa, l'affascinante cronaca di quella straordinaria avventura.
10,50

Apologia di Socrate ai giudici

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 118

L’Apologia scritta da Senofonte rappresenta, dopo quella di Platone, la più importante testimonianza storica riguardante la difesa di Socrate nel processo a suo carico, in cui il sapiente maestro fu condannato a morte. Intento dell’autore è quello di offrire un completamento di informazioni riguardo a quanto già era stato detto e scritto sul tale processo, evidenziando in particolare la coerenza tra l’atteggiamento assunto da Socrate nel processo, ritenuto dai più troppo orgoglioso e controproducente, e il suo stesso pensiero filosofico. Seppur considerata dai critici un’opera minore rispetto all’Apologia platonica, l’opera di Senofonte costituisce comunque un tassello fondamentale per ottenere un quadro più possibile completo sulla figura e sulla filosofia di Socrate.
9,00 8,55

Agesilao. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 127

L'opera, considerata uno dei primi esempi di scritti biografici, è un encomio dedicato al re e generale Agesilao II, nato a Sparta nel 444 a.C. e morto a Cirene nel 360 a.C. Senofonte conobbe Agesilao nelle piane dell'Asia nel 396 a.C. Il sovrano lacedemone era impegnato in una spedizione contro i Persiani, il gentiluomo ateniese vagava con un manipolo di mercenari da ormai quattro anni. Senofonte non si separò più da Agesilao e al suo fianco combatté nel 394 a.C. a Coronea contro la sua stessa città che aveva stretto un'alleanza antispartana con Tebe, Corinto e Argo. La sua scelta gli costò cara: il popolo ateniese lo condannò all'esilio.
10,00 9,50

Memorabili

Senofonte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 400

12,00 11,40

Elleniche. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 814

Nei sette libri delle "Elleniche" Senofonte rievoca le guerre fratricide che i Greci combatterono incessantemente dal 411, l'ultimo anno narrato da Tucidide, alla battaglia di Mantinea del 362 a.C. Ora semplice spettatore, ora attore coinvolto negli avvenimenti in prima persona, Senofonte racconta la fine della guerra del Peloponneso, l'egemonia spartana e il breve momento di gloria di Tebe. Ma al centro del suo interesse rimangono sempre gli uomini, i grandi personaggi che creano la storia di cui sono riportati gesta e discorsi e che vengono additati come modello ed esempio di condotta civile e politica. Giovanna Daverio Rocchi analizza nell'introduzione la struttura delle "Elleniche", il complesso problema del rapporto con l'opera di Tucidide e i presupposti ideologici di Senofonte.
18,00 17,10

Anabasi. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: 608

L'Anabasi (387-371 ca a.C.) racconta la famosa «ritirata dei Diecimila», l'avventuroso ritorno in patria di diecimila mercenari greci reduci dalla disastrosa spedizione di Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse II per la conquista del trono persiano: un'odissea lunga e travagliata dalle rive del Tigri alle sponde del mar Nero, una massacrante marcia di 1.800 chilometri attraverso territori impervi e pericolosi. Alla guida degli sbandati in rotta vi è lo stesso Senofonte, protagonista e poi cantore della memorabile impresa. Pieno di giovanile esuberanza e smania di avventura, ha partecipato all'operazione militare forse per il bisogno di affrancarsi dalla potestà del maestro Socrate, e dopo la sconfitta di Cunassa ha assunto il comando della retroguardia con coraggio e autorevolezza portando in salvo la gran parte dei soldati greci. Memoriale di guerra e al tempo stesso diario intimo di un uomo alla ricerca di sé stesso, la cronaca di Senofonte unisce alla vivacità della narrazione il fascino dei riferimenti etnografici e la precisione descrittiva nel tratteggiare la geografia dei luoghi.
12,50 11,88

L'anabasi. Libro 2º. Versione interlineare

L'anabasi. Libro 2º. Versione interlineare

Senofonte

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1981

pagine: 186

7,80

Anabasi. Libro 3º. Versione interlineare

Anabasi. Libro 3º. Versione interlineare

Senofonte

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1982

pagine: 176

7,80

Anabasi

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 276

«"Anabasi" racconta l'aspetto più intimo di una guerra. È una marcia di ritorno, è il desiderio delle proprie origini, sono le mille e apparentemente inutili riunioni, diplomazie e reticenze di un esercito di mercenari, ma soprattutto di un esercito di uomini. È il sogno e la nostalgia della pace domestica, ma anche il documento che testimonia come nelle situazioni più estreme l'uomo non perde mai la sua vocazione alla conoscenza.» Mario Desiati
9,00 8,55

Xenophontis opuscula

Xenophontis opuscula

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1954

pagine: XCIII-308

12,91

L'anabasi. Libro 4º. Versione interlineare

L'anabasi. Libro 4º. Versione interlineare

Senofonte

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1981

pagine: 214

9,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.