Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Scalone

Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionalli

Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionalli

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2010

pagine: 310

Quella di federalismo è una nozione che appare oggi tanto più confusa quanto più frequentemente ad essa ci si riferisce in modo superficiale e indeterminato. Il presente volume vuole affrontare il problema di come sia da pensare il federalismo, sulla base della consapevolezza che si tratti di un compito ancora aperto davanti a noi, soprattutto se si intende andare oltre quei concetti fondamentali della dottrina dello Stato - in primis sovranità del popolo e rappresentanza politica - che risultano teoricamente in crisi e sempre meno capaci di farci comprendere i processi in cui viviamo. È necessario rintracciare nuove categorie e punti di orientamento per quelle trasformazioni costituzionali che possano fare della pluralità e della partecipazione i due assi portanti di un nuovo modo - federalistico appunto di pensare la politica. Su questo ambito problematico si sono qui confrontati studiosi dalle diverse competenze scientifiche, che hanno dedicato al federalismo le loro ricerche.
26,00

Ripensare la Costituzione. La questione della pluralità

Ripensare la Costituzione. La questione della pluralità

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2008

pagine: 215

Al di là della valutazione del ruolo che la costituzione ha avuto, appare oggi necessario avere la capacità di interrogare i suoi concetti fondamentali e le procedure che su quelli si basano, per verificarne l'adeguatezza alla realtà in cui viviamo e la rispondenza a quella esigenza di partecipazione che la costituzione democratica esprime. Questa interrogazione trova un suo punto nevralgico nel problema della pluralità politica, che si impone con evidenza nei processi di costituzione dell'Unione Europea, nella quale gli Stati membri non intendono annullare la loro dimensione politica, ma anche nell'ambito statale, dove aggregazioni, gruppi e nuovi soggetti collettivi avanzano la richiesta di una partecipazione politica non risolta dalle procedure elettorali. Ci troviamo allora di fronte al compito della trasformazione della costituzione? Su tale questione, che ora si impone in modo cruciale, si misurano, in un'ottica multidisciplinare, i contributi raccolti nel presente volume.
21,00

La teoria di Kelsen. Contributi alla dottrina pura del diritto

La teoria di Kelsen. Contributi alla dottrina pura del diritto

Robert Walter

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 112

I saggi di Robert Walter presentati qui in edizione italiana ricostruiscono alcuni aspetti essenziali della riflessione di Hans Kelsen sia sul versante più propriamente giuridico sia su quello filosofico, con particolare riferimento al problema della giustizia. Essi costituiscono un importante contributo di interpretazione e di chiarificazione di molti punti controversi e dibattuti del pensiero del grande giurista. L'immagine della Reine Rechtslehre che ne risulta è quella di una teoria che, a quasi un secolo dalla sua prima formulazione, non solo conserva intatti i suoi motivi di interesse e attualità, ma mostra di possedere ancora inedite possibilità di articolazione e sviluppo.
9,50

Lo Stato come superuomo. Un dibattito a Vienna
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.