Libri di A. Vannucci
Agopuntura per la dismenorrea. DVD
Chengwen Jia
Film: DVD video
produzione: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2009
La terapia con agopuntura è uno dei metodi più efficaci per la cura della dismenorrea. Questo DVD presenta dettagliatamente varie tecniche per la cura dei dolori mestruali e introduce vari altri metodi supplementari di cura. La perfetta padronanza delle tecniche presentate in questo video permetterà all'agopuntore di ottenere i massimi benefici per le pazienti che soffrono di dismenorrea. Analisi dettagliata dell'eziologia e della patologia per facilitare la comprensione del disturbo sia dal punto di vista della medicina cinese che della medicina occidentale. Diagnosi differenziale per aiutare a distinguere i dolori mestruali da disturbi di altro tipo. Suddivisione in categorie di cura in base all'identificazione delle sindromi per pianificare con precisione la cura. Metodi supplementari di cura: elettro-agopuntura, agopuntura auricolare, terapia di agopuntura intradermica, terapia di agopuntura polso-caviglia, terapia con acu-iniezioni.
Dal desiderio alla legge. Manuale del teatro di cittadinanza
Augusto Boal
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2019
pagine: 100
Come, un po’ per scherzo un po’ per il caso ma un po’ anche per un’incontenibile creatività, una compagnia di attori viene eletta nel consiglio comunale di una grande metropoli e il teatro diviene uno strumento per fare politica, cioè per tradurre bisogni e desideri in legge. Come nasce il teatro legislativo cioè quell’azione scenica in cui lo spettatore non solo diventa protagonista ma anche cittadino. Come si scopre che il teatro forum può convertirsi in un laboratorio per redigere collettivamente un bilancio comunale o una proposta sulla sicurezza sociale. Come, per dirla altrimenti, il teatro può trasformarsi in un veicolo di “democrazia transitiva”, cioè di partecipazione diretta e attiva, ma anche di dialogo, interazione e scambio con le istituzioni. Come non perdersi, insomma, l’ultimo sorprendente capitolo della ricerca di Augusto Boal, con cui il teatro, in tempo di globalizzazione, giunge fino ad offrirsi alla politica per declinarla con la comunità piuttosto che con il potere.