Libri di Achille Concerto
Le strane vite di Ugo
Achille Concerto
Libro: Libro rilegato
editore: Leonida
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Cosa accadrebbe se tra le pieghe del quotidiano si annidassero nuove dimensioni, nuove possibilità? Se si aprissero strade alternative, universi inesplorati? Se in un giorno qualunque l’impossibile diventasse possibile? Se una semplice panchina, un incontro con un vecchio amico, un quaderno pieno di formule strampalate, diventassero un punto di contatto con lo straordinario? Un uomo è la sua storia. Le sue esperienze. I suoi legami. Le sue scelte. Ma scegliere talvolta implica rinunciare alle alternative. O forse no?" (Dalla Prefazione di Valentina Savasta)
Don Ernando di San Martín
Achille Concerto
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2018
pagine: 216
"Achille Concerto, ancora una volta, offre un’amara – ancorché in apparenza fantasmagorica e disimpegnata – interpretazione dei rapporti umani, così difficili da 'leggere' nella loro totalità e da 'rendere' nella loro profondità. Alle vicende e ai personaggi, che attingono al vastissimo panorama delle suggestioni proposte dalle letterature europee e non, e all’indagine sull’esistenza, di ieri come di oggi, sottesa alle une e agli altri, opportunamente si adatta quanto asserisce Marco Valeri Marziale: «hominem pagina nostra sapit»." (dalla Prefazione di Maria Luisa Neri)
Sogni incantati
Achille Concerto
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2017
pagine: 128
"Achille Concerto si confronta, con la dimestichezza di chi è uso ad accostarsi a «quella zona dove sogno e realtà diventano indistinguibili», con l’universo simbolico delle fiabe, alterandolo, disomogeneizzandolo, sconvolgendolo, introducendo sfumature e contraddizioni, modificando demarcatori iniziali e conclusivi, gettando un ponte tra Vero e Falso, Bene e Male. E suggerendo, neppure tanto tra le righe, imperativi di carattere etico volti a svelare e comprendere il reale nella dimensione dell’impegno e della fiducia nella possibile e urgente costruzione di un nuovo Umanismo". (Dalla Prefazione di Maria Luisa Neri)
La tela e il trono. L'altro sguardo di Penelope
Achille Concerto
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2015
pagine: 152
"Penelope è colta in una dimensione femminile ben diversa rispetto a quella consegnata dalla tradizione. La moglie come compagna spirituale non meno che fisica, motivo di gioia nei giorni felici e di conforto nelle avversità, secondo una concezione presente anche in Esiodo, qui lascia spazio ad una donna, prima che ad una moglie, che si pone e pone interrogativi, che cerca spiegazioni, che conforta e si lascia confortare, risoluta ma anche sgomenta davanti alle astuzie di Odisseo e ai tradimenti delle donne della sua casa. A Telemaco, che l'accusa di macchinare contro di lui e di agghindarsi per Antinoo, Penelope risponde con severità che alle donne "non è concesso radunare armate, ma solo il dono della mediazione". (Dalla Prefazione di Maria Luisa Neri)
Un re d'autunno. Gioacchino Murat
Achille Concerto
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2012
pagine: 128
Che uomo era Murat? Achille Concerto diventa la voce della coscienza, lascia fluire pensieri ed emozioni, tracciando il ritratto di un uomo passionale, coerente, con un grande ambizioso sogno. Gli eventi storici vengono accennati, sussurrati, guardati con distacco per lasciare il posto agli uomini che li hanno vissuti. Lucido e appassionato, l'autore imprime a tutti i personaggi il suo sguardo intimo; non indulge in descrizioni esteriori o ambientali più del necessario, per accordare invece allo scandaglio dell'anima la massima prospettiva. Da psichiatra qual è, l'autore esplora, attraverso gli eventi, le emozioni e gli intenti dei suoi personaggi tracciando possibili percorsi e intenzioni all'origine di fatti e comportamenti. Molto ci racconta di ciò che spinse Murat, al Proclama di Rimini, che così inneggiava "Italiani! L'ora è venuta che debbono compiersi gli alti vostri destini. La Provvidenza vi chiama infine ad essere una nazione indipendente. Dall'Alpi allo stretto di Scilla odasi un grido solo 'L'indipendenza d'Italia!'"; rintracciando in quest'uomo originale e entusiasta il primo sostenitore di un'Unità che tarderà a venire. (Dall'Introduzione di Daniela Scuncia)