Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adalberto Mainardi

L'accompagnamento spirituale. Il movimento del Roveto ardente e la rinascita esicasta in Romania

André Scrima

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 216

“Chi è quel giovane? Sento che ha bisogno di me”: così ha inizio un intenso rapporto di paternità spirituale nella Romania del travagliato dopoguerra. In queste pagine è evocata la straordinaria esperienza del “Roveto ardente”, che coinvolse monaci, laici e alcuni tra i maggiori intellettuali romeni dell’epoca. Al cuore di questa vicenda e della rinascita che ne scaturì si delinea il ruolo del padre spirituale nella trasmissione della fede, anche in situazioni in cui tutto sembra perduto. Tale trasmissione “di fiamma in fiamma” può avvenire solo grazie a un padre che accetta di farsi docile strumento dello Spirito santo. Dall’appassionato intreccio di ricordi personali e di elementi fondanti della tradizione ortodossa, il racconto di una luminosa esperienza di accompagnamento spirituale, in cui lo spirito dell’uno ridesta lo spirito dell’altro, lo rende assetato della stessa sete.
22,00 20,90

Ti racconto la vita di Gesù

Ti racconto la vita di Gesù

Adalberto Mainardi

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 48

Dalla nascita nella stalla di Betlemme alla domenica della Risurrezione, Gesù ha rivelato il volto buono e amico di Dio e si è lasciato coinvolgere dai problemi e dalle speranze della gente. Il suo racconto, però, non si conclude con la Pasqua. Continua nella vita di ogni persona che lo incontra nella comunità cristiana o leggendo il Vangelo e ascoltando la sua Parola. A partire dai bambini, che trovano in questo albo gli episodi più importanti della sua vita da leggere e da colorare con fantasia e interesse. Età di lettura: da 7 anni.
4,90

Cammino di luce. Teologia spirituale ortodossa

Ilarion Alfeev

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 303

I saggi qui raccolti sono nati dalla ventennale collaborazione dell’autore ai convegni ecumenici internazionali di spiritualità ortodossa di Bose: esplorando da prospettive diverse l’eredità dei padri della chiesa indivisa, questi testi fanno emergere un’autentica teologia spirituale per l’uomo contemporaneo. Viene così tracciato un itinerario intellettuale che è anche un’introduzione alla comprensione ortodossa del cammino spirituale quale esperienza di trasfigurazione, culminante nella visione o partecipazione della luce divina.
25,00 23,75

Forme della santità russa

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2002

pagine: 372

I santi della chiesa russa, dai principi Boris e Gleb uccisi all'alba della Rus' cristiana fino ai martiri del xx secolo, sono un'immagine viva della pazienza di Cristo e della carità di Dio!
20,00 19,00

Il Cristo trasfigurato nella tradizione spirituale ortodossa

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2008

pagine: 544

È qui documentato il percorso compiuto da cristiani delle diverse tradizioni volto a cogliere il mistero della Trasfigurazione in tutta la sua profondità, ma anche nel suo significato per gli uomini e le donne del nostro tempo... La Trasfigurazione è mistero di trasformazione: del nostro corpo di miseria, destinato a diventare corpo dio gloria, ma anche del corpo ecclesiale, ancora lacerato dalle divisioni e tuttavia chiamato a mostrare nell'unità perfetta dell'amore la Trinità del mistero di Dio "amante dell'uomo". (dalla Prefazione di Enzo Bianchi)
30,00 28,50

La Parola di Dio nella vita spirituale

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 420

Attraverso la parola di Dio ascoltata ogni giorno, la verità, l'amore e la luce di Cristo, presenti nella sacra Scrittura, nutrono la vita della comunità cristiana e di ogni credente, donandogli gioia e pace, speranza e coraggio. L'ascolto della tradizione spirituale ortodossa invita a riflettere sul modo in cui la lettura della Scrittura, fatta attraverso lo Spirito e nella chiesa, sia il vero fondamento di ogni autentica spiritualità cristiana.
35,00 33,25

L'uomo custode del creato

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 494

Atti del XX Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, che ha approfondito il tema della salvaguardia della creazione nei suoi fondamenti biblici e teologici, e nei suoi risvolti etici e sociali nel contesto dell'attuale crisi ecologica. Un itinerario che vorrebbe condurre il lettore a una piena consapevolezza della responsabilità cristiana verso la creazione; e al tempo stesso introdurlo, nel solco della spiritualità dell'oriente cristiano, a ritrovare la profondità e la bellezza del rapporto con le cose e gli esseri viventi contemplati nella loro destinazione alla salvezza, che è connessa a quella dell'uomo.
35,00 33,25

Insieme verso l'unità. L'esperienza monastica e il cammino ecumenico

Adalberto Mainardi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2014

pagine: 254

La tensione all'unità è il movimento contrario all'estraniamento: è ricominciare ogni giorno l'apprendistato della comunione, affinché le chiese imparino di nuovo a dimorare nell'unità.L 'itinerario proposto, interrogando insieme il cammino ecumenico e l'esperienza monastica, muove dalla persuasione che tra i doni del monachesimo c'è un carisma ecumenico, un ministero di riconciliazione offerto a tutti.
25,00 23,75

Come avvenne il Natale di Gesù... nei racconti di chi lo incontrò da piccolo

Adalberto Mainardi

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2016

pagine: 68

«Quando venne al mondo, i piccoli e i poveri lo stavano aspettando... Ognuno di questi piccoli ha vissuto una parte diversa dell’unica storia meravigliosa... Senza di loro, Dio non avrebbe mai avuto una vicenda tra gli uomini... Sono Maria, la mamma di Gesù, che l’ha lavato quando era piccolino, e poi Giuseppe, lo sposo di Maria; Zaccaria il sacerdote e mamma Elisabetta, i genitori di Giovanni, che da grande avrebbe preparato la strada davanti a Gesù; i pastori, che nella notte in cui nacque, chiamati dalle voci degli angeli, corsero da lui; l’anziano Simeone, che desiderava vedere il Messia più di ogni cosa, e la profetessa Anna, che lo attendeva; i Magi venuti dall’Oriente, incamminati per amore di una Stella; e poi i bambini di Betlemme, che non ebbero il tempo di conoscere Gesù. Questi sono i loro racconti, che ho trascritto per te.» (dall’introduzione dell’autore). Età di lettura: da 6 anni.
12,90 12,26

Martirio e comunione

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2017

pagine: 381

Che cosa dicono oggi i martiri alle chiese e al mondo? Il martirio dei discepoli di Cristo, dai tempi apostolici fino ai nostri giorni, testimonia che lo Spirito santo, nonostante le divisioni della chiesa, non abbandona coloro che confessano Gesù come il Signore della storia, del mondo e della loro vita. Il martirio è anzitutto questione di amore e di vita, non di sangue e di morte. Ad esso è legata una dimensione di comunione che è frutto del Dio che dà testimonianza di sé come Dio di amore; poi è comunione personale vissuta dal martire con Cristo; quindi è comunione che, come seme fecondo, è a favore di tutto il corpo di Cristo, la chiesa, e di tutta l’umanità. Il presente volume raccoglie gli Atti del XXIV Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa che ha radunato, in un tempo segnato da sanguinosi conflitti e in cui la via della pace è contraddetta, cristiani d’oriente e d’occidente per riflettere sul significato del martirio cristiano, quale via che apre alla comunione e interrompe la catena dell’odio.
35,00 33,25

Ninna nanna di Natale

Adalberto Mainardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2017

pagine: 32

Un libro-strenna ideale per i bambini: testi poetici, semplici, adatti a loro ma mai banali; disegni a colori dal tratto originale; e motivi musicali facilmente assimilabili, registrati su un Cd audio allegato. Età di lettura: da 3 anni (con i genitori).
12,90 12,26

Il dono dell'ospitalità

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 387

“Ospitalità” è una parola inattuale. Lo straniero, portatore di benedizioni in tutta la tradizione antica e biblica, si è trasformato in un’oscura minaccia. L’ospite non è più un dono per chi lo riceve. Eppure il riconoscimento dell’altro, dello straniero ospitato come noi in questa terra, è il primo passo per una cultura dell’accoglienza, umana e cristiana. Su questa capacità di fare spazio al forestiero, al diverso, si fonda per il vangelo il giudizio sulla storia: “Ero straniero e mi avete accolto”. Il presente volume raccoglie gli Atti del XXV Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, in cui cristiani d’oriente e d’occidente osano parlare il linguaggio dell’accoglienza e della gratuità, per riscoprire insieme l’ospitalità come dono.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.