Qiqajon
Sinfonia dell'umiltà
Emmanuel Faure
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2021
pagine: 166
Con vivacità e semplicità l’autore suona una musica che collega terra e cielo, passato e presente, dando voce alla sapienza dei padri del deserto e di altri monaci come a compagni di coro. Eseguendo lo stesso spartito, ovvero il vangelo vissuto nel deserto, essi intrecciano le loro voci per comporre una sinfonia spirituale sul tema dell’umiltà. Accompagnata da questa “sinfonia dell’umiltà”, la vita spirituale può così riscoprire la voce di questa virtù, dai padri del deserto ritenuta fonte di ricchezze spirituali inesauribili.
Una comunione di donne e di uomini
Anne-Marie Pelletier
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 265
Qual è lo spazio delle donne nella chiesa? All’interno del dibattito attuale attorno a questa domanda, l’autrice propone una riflessione gravida di conseguenze per l’intero corpo ecclesiale. Un tentativo non di rivalsa ma di esplicitazione del “segno della donna” e di ciò che la singolarità femminile ha da offrire nella lettura delle Scritture come nella cura pastorale, e su questioni che riguardano tutti i battezzati quali quella della relazione tra sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune. Il volume arriva a suggerire un nuovo approccio in cui sono la donna e l’uomo, l’uomo con la donna, ciò cui deve mirare un’intelligenza teologica rivisitata, che permetta un vero rinnovamento degli atteggiamenti e delle pratiche nel mondo ecclesiale.
Luci
Rowan Williams
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 146
Cogliere il senso di vite che colgono il senso del mondo: è ciò che si propone l’autore nel decifrare le storie e gli scritti di venti uomini e donne a partire dal I secolo, con Paolo di Tarso, fino al XX, con Óscar Romero. Le esistenze qui ritratte si offrono a noi come vite “teologiche”, vite su cui vale la pena meditare perché hanno saputo scorgere un senso in situazioni spesso critiche, disperate o inusuali. Così sono divenute delle fonti di illuminazione, luci che, in modi diversi, illuminano davanti a noi prospettive e orizzonti imprevedibili e arricchenti.
La Parola amica
Giovanni Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 108
La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meglio realmente fattibile nelle situazioni; una parola di soccorso, che infonde quel tanto di forza che da soli non sapremmo darci.
Perché Dio non ci ascolta?
Gianpaolo Anderlini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 114
Sperare in Dio non significa attendere dal cielo la risposta alle nostre domande, ma tenere aperta la porta del cuore in modo che Dio possa essere tutto in noi anche quando ci mette alla prova e ci colpisce.
Tra cielo e terra. Commento all'Esodo
Shim'on bar Jochaj
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 184
Quello che qui viene tradotto è il testo quasi integrale del più antico e autorevole commento rabbinico all’Esodo, noto come Mekhilta, nella versione attribuita a Rabbi Shim‘on bar Jochaj, il più radicale dei discepoli di Rabbi ‘Aqiva e colui che diventerà il principale ispiratore della mistica ebraica, al punto da essere considerato l’autore anche dello Zohar. Sulla Mekhilta si è basata tutta la tradizione esegetica successiva, compresi i commentatori medievali. In quest’opera a più mani, frutto della discussione che ha occupato almeno quattro generazioni di rabbini, possiamo ritrovare i frutti di una ricerca appassionata del senso delle Scritture che non di rado raggiunge risultati di grande valore teologico e offre numerosi spunti per una lettura semplice e feconda del testo biblico.
Follia d'amore. I folli in Cristo d'Oriente e d'Occidente
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 266
Dal IV secolo fino a tempi a noi vicini, uomini e donne cristiani tanto in oriente quanto in occidente si sono sentiti chiamati ad abbracciare la follia per Cristo, vocazione singolare, eccezionale. Numerosi racconti ci narrano le bizzarrie e le stranezze di questi cristiani che nascondevano, dietro la simulazione della follia, la loro santità. I folli per Cristo saranno sempre amati dal popolo, dalla gente semplice che percepiva in queste strane figure una sapienza ben più profonda di quella dei saggi del mondo, una fede semplice ma solida che, sotto la maschera della finzione, denunciava un’altra maschera, quella dell’ipocrisia, del perbenismo, del fariseismo.
Eucaristia, pane del perdono
Jean-Marie R. Tillard
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 129
Davvero pochi sono ancora oggi i cattolici che vedono nell’eucaristia un sacramento del perdono. Eppure, per la tradizione vivente della chiesa l’eucaristia occupa un posto centrale nel mistero del perdono di Dio, è il sacramento della riconciliazione ecclesiale che edifica la chiesa pellegrinante nel tempo grazie anche alla sua azione sul peccato. Vi è una grande sintonia tra la teologia eucaristica di Jean-Marie Tillard e il magistero eucaristico di papa Francesco che non si stanca di ripetere che “l’eucaristia non è un premio per i buoni ma la forza per i peccatori”.
Invito alla preghiera
Claude Flipo
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 114
Ascolto, silenzio, parola: la preghiera è una relazione, e una vita in cui questa relazione non trova spazio non impiega molto tempo a diventare disumana. Come avere uno stile di vita che ci aiuti a trovare Dio? Chi aspira oggi a riscoprire la preghiera come dimensione essenziale della propria esistenza incontra spesso molte difficoltà che lo scoraggiano. Queste pagine, con semplicità e chiarezza, ci accompagnano alla scoperta delle circostanze, di un metodo e di uno stile che meglio si adattano a una nostra preghiera personale, fondamento per ogni altra preghiera. Perché le vie di accesso alla preghiera sono molteplici e differenti, segnate tutte dal desiderio di giungere alla meta dell'incontro con colui che cerchiamo.
Il volto: epifania e mistero. Un itinerario storico-salvifico alla luce del volto
Massimo Grilli
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 171
La ricerca del volto di Dio è il caso serio di ogni credente. Ma il volto non connota soltanto Dio e la sua ricerca: il volto è anche metafora dell’uomo nella sua più alta espressione. Si dice comunemente che l’uomo “ha un volto”, ma sarebbe più giusto dire che l’uomo “è un volto”. Il volto infatti concerne l’identità della persona, la definisce, la rivela, la mette in relazione: il volto, epifania dell’identità, è anche il luogo della suprema alterità, del faccia a faccia e della responsabilità che comporta lo stare di fronte. Ci viene qui proposto un percorso in cui l’“io” incontra il “tu” che gli sta di fronte, per plasmare un “noi”, che non è fusione o affastellamento, ma accoglienza e compimento.
Una gioia provata. Il cammino delle beatitudini
Emanuele Borsotti
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 326
“Beato l’uomo…” (Sal 1,1). Beato è l’aggettivo che inaugura il libro dei Salmi. Un aggettivo che ricorre centinaia di volte nella Bibbia, punteggiando le pagine dell’uno e dell’altro Testamento, dalla Genesi all’Apocalisse. Un aggettivo che suona come constatazione e augurio, promessa e annuncio, presente e futuro. Un aggettivo che – per l’intensità della sua ripresa anaforica – tocca la sua sommità espressiva sulle labbra di Gesù nel discorso della montagna (cf. Mt 5,1-12; Lc 6,20-26), in cui il Maestro traccia il ritratto dei discepoli mentre disegna contemporaneamente il proprio autoritratto . È lui l’uomo delle beatitudini e il cristiano, sapendo che “chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa anch’egli più uomo”, avverte come rivolta a se stesso la chiamata a diventare, a sua volta, un uomo delle beatitudini.
Solitudine e preghiera. La tradizione esicasta
Irénée Hausherr
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 144
Un antico insegnamento dei padri risuona dal iv secolo: “Fuge, tace, quiesce” (fuggi, resta in silenzio, rimani in pace). Può ancora essere un invito per noi oggi, in questa società veloce in cui tanto rumore e svariati stimoli ci distraggono? La scelta di pubblicare questo classico di un appassionato conoscitore della spiritualità orientale è un tentativo di proporre anche agli uomini e alle donne di oggi una strada per rispondere al desiderio profondo di trovare un senso per la propria vita, in una relazione autentica con Dio. Solitudine, silenzio e preghiera: la ricerca di luoghi, momenti e modalità per vivere in un intenso e costante rapporto con il Signore della vita può guidarci a trovare nella quiete l’unificazione interiore anche in mezzo alle preoccupazioni e alle fatiche di ogni giorno.