Libri di Adele Ricciotti
L'ira di Traiano
Santiago Posteguillo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 642
105 d.C. Per la seconda volta, Roma si trova a difendere i confini a nord del Danubio e fronteggiare i Daci, e questa volta è Traiano a guidare le legioni. Mosso dal desiderio di espandere il dominio dell'impero, ma anche di punire Decebalo, re dei Daci reo di non aver rispettato gli accordi con Roma, alleandosi con le altre popolazioni di confine per tornare ad attaccare le postazioni romane, Traiano organizza una spedizione senza precedenti. Una nuova guerra da cui non può che tornare vincitore, perché in gioco ci sono le redini dell'impero e la sua stessa esistenza. Eppure non tutti, a Roma, sono con lui: i senatori sembrano più interessati alle beghe interne, la famiglia reale è divisa, e l'ombra della congiura si allunga sul suo trono. E la difficilissima, epica costruzione del ponte più lungo del mondo sul Danubio, ordinato da Traiano all'architetto Apollodoro, non fa che complicare le cose...
Invicta Legio
Santiago Posteguillo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 987
In un momento terribile per la Repubblica, spetta a Publio Cornelio Scipione, l'Africano, il compito di proteggere i territori romani dalla minaccia più grande: quella di Cartagine. Ma i nemici si annidano anche a Roma, dove il senatore Quinto Fabio Massimo obbliga Scipione ad accettare una missione apparentemente senza speranza. Non è che un sotterfugio, con il quale il senatore pianifica di disfarsi dell'Africano, ma il giovane Scipione ha più di una freccia al suo arco, e una disfatta quasi certa si trasformerà nell'inizio di un trionfo senza pari.
Circo Massimo
Santiago Posteguillo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 622
Dopo “L'Ispanico”, Santiago Posteguillo torna a raccontare le gesta di Marco Ulpio Traiano. Roma non fu mai così grande come sotto il suo dominio: primo imperatore nato fuori dalla penisola italica, in Hispania, Traiano governò un regno estesissimo, pieno di contraddizioni e lacerazioni. Eppure, non dimenticò mai di applicare la giustizia e la legge, ispirato dall'amore per l'onestà e la clemenza che lo contraddistingueva. Davanti a lui, negli anni, scorreranno come in parata la rivalità politica, la ragione e il sentimento, la violenza e l'onore, l'odio e la cattiveria, la meschinità e la lussuria, ma anche lampi di nobiltà e speranza. Starà a lui, l’Optimus Princeps, elevarsi al di sopra delle piccolezze umane, e governare come solo un vero imperatore sa fare. Un imperatore deciso a passare alla storia. Ma ci sono notti in cui la fiamma del tempio di Vesta tremola... e la ruota del destino comincia a girare. In quei momenti, tutto è possibile. Anche la morte di Traiano, che, nonostante tutto, molti vorrebbero...
Roma sono io. La saga di Giulio Cesare
Santiago Posteguillo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 672
Roma, anno 77 a.C. Il crudele senatore Dolabella è stato accusato di corruzione; peccato che, armato di denaro e dei migliori avvocati, abbia comprato i giudici e soprattutto minacciato con la violenza chiunque tentasse di affrontarlo. Per questo nessuno, in tutta l'Urbe, poteva immaginare che un giovane patrizio di appena ventitré anni scegliesse di portare avanti l'accusa, farsi portavoce del popolo di Roma e sfidare il potere della casta. Il nome dello sconosciuto avvocato sarebbe diventato uno dei più famosi dell'antichità: Gaio Giulio Cesare. Comincia così la storia più incredibile, avventurosa e affascinante che l'antica Roma ci abbia regalato.
Roma sono io. La saga di Giulio Cesare
Santiago Posteguillo
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 669
Roma, anno 77 a.C. Il crudele senatore Dolabella è accusato di corruzione; peccato che, armato di denaro e dei migliori avvocati, abbia comprato i giudici e soprattutto minacciato con la violenza chiunque tentasse di affrontarlo. Per questo nessuno, in tutta Roma, poteva immaginare che un giovane patrizio di appena ventitré anni scegliesse di portare avanti l'accusa, farsi portavoce del popolo di Roma, e sfidare il potere della casta. Il nome del giovane, sconosciuto avvocato sarebbe diventato il nome più famoso di tutta la storia antica: Gaio Giulio Cesare. Comincia così la storia più incredibile, avventurosa e affascinante che l'antica Roma ci abbia regalato: la vita straordinaria di un uomo ancor più straordinario, che Santiago Posteguillo, con la capacità narrativa che ne ha fatto un maestro del romanzo storico, e con la sua vasta e accuratissima conoscenza del periodo, racconta nel minimo dettaglio, in pagine intime ed epiche al tempo stesso. Una grande vita in un romanzo, primo di una nuova serie, una lettura in cui perdersi – tra il fragore delle battaglie, i tradimenti, gli amori e le sfide incredibili dell'uomo la cui leggenda, venti secoli dopo, vive ancora più che mai.
Il tradimento di Roma
Santiago Posteguillo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 528
"Sono stato l'uomo più potente del mondo, ma anche quello più tradito. Il mio nome è Publio Cornelio Scipione. Sono stato due volte console, censore e princeps senatus di Roma. Ho servito la mia patria con orgoglio e lealtà. Devo ammettere che mai avrei pensato di scrivere le mie memorie. Nella mia vita ho ottenuto successi encomiabili, alcuni di essi celebrati da poeti, pensando che sarebbero rimasti senza dubbio nella storia, ma per via delle circostanze attuali mi vedo costretto a lasciare per iscritto i miei sentimenti riguardo a tutto ciò che è accaduto a Roma negli ultimi anni: un periodo in cui la nostra città, dall'importante centro in Italia che era, si è convertita nella capitale di un immenso impero, un impero del quale io ancora non intravedo i confini. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza di me. Il mio lavoro è stato epico, il mio sforzo improbo, il prezzo che ho dovuto pagare desolante. Ho perduto mio padre e mio zio, le due persone che mi formarono, per colpa di una lunghissima guerra alla quale io posi fine. Ho conosciuto l'orrore della guerra attraverso la mia stessa famiglia. Dopo di che, ho finito col contrastare proprio coloro che mi amavano, e a tutti loro ho recato danno. È questo, inevitabilmente, ciò che più mi ferisce". È l'anno 201 a.C. Nel lungo ritorno a Roma, Scipione è acclamato in ogni porto per le sue vittorie contro Annibale. Ma dietro tanta adulazione, si celano i sospetti e il tradimento. Roma non sembra volergli tributare tutti gli onori che merita, e il Senato si trincera dietro una freddezza che sa di congiura. In questo penultimo volume della saga di Scipione l'Africano, l'uomo che piegò Annibale e conquistò gli immensi territori africani, Santiago Posteguillo fa rivivere i giorni più epici della storia di Roma.
Rosso sangue. 6 racconti da 6 maestri del genere
Michael Connelly, Francesco Abate, Paola Barbato, Alafair Burke, Santiago Posteguillo, Carla Maria Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 151
Dal poliziesco al noir, dal giallo sardo al thriller dalle tinte forti, dall'ambientazione medievale a quella contemporanea, una raccolta di racconti ad alta tensione, firmata da alcune delle voci più note e amate della narrativa di genere. Michael Connelly ci porta ad Avalon, sull'isola di Santa Catalina, nella baia di Los Angeles, dove il detective Searcy deve fare i conti con un turista che non è affatto quello che sembra, in un racconto inedito di rara forza, che introduce un nuovo personaggio, ed è già diventato la base per una serie tv. Con la sua Ragnatela, Paola Barbato ci descrive una donna a cui basta un minuscolo, insignificante dettaglio per iniziare a tessere la propria tela. Alafair Burke racconta una storia in cui la miglior vendetta è tutt'altro che il perdono. Carla Maria Russo riporta alla luce una figura quasi dimenticata della storia medievale, Cunizza da Romano, sorella del più celebre Ezzelino e vittima di oscure trame. Santiago Posteguillo ci racconta di un prezioso manoscritto trovato accanto a una mummia... e del mistero che ha svelato al mondo. Francesco Abate, infine, porta in scena un colonnello che, nella Cagliari della Seconda guerra mondiale, si trova coinvolto in una misteriosa vicenda di spie, assassini e jazz. Storie di mistero, di paura, di astuzia investigativa, storie perfette per gli amanti del thriller che in ognuna di queste pagine potranno addentrarsi nel lato oscuro dell'animo umano. Prefazione di Luca Crovi.
Maria Zambrano. Etica della ragione poetica
Adele Ricciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 228
La filosofia di Maria Zambrano (1904-1991) si presenta oggi quale fondamentale contributo nella ricerca di un rinnovato sapere che vuole rispondere all'uomo nella sua totalità (ontologica e storica) restaurandone l'autenticità perduta. Grazie allo studio approfondito dei testi, anche inediti, questo libro propone un'analisi dettagliata e completa del percorso della pensatrice spagnola a partire dal motivo etico, costruito intorno ai concetti essenziali di rinascita e di persona, che fonda la sua idea di Ragione Poetica. Seguendo le tracce contenute negli insegnamenti del maestro Ortega y Gasset e attraverso il necessario confronto con i grandi pensatori del tempo - tra i quali Martin Heidegger e Hannah Arendt - s'indaga a fondo la critica zambraniana alla filosofia razionalista, la sua preoccupazione nei confronti delle vicende storiche del Novecento e la sua ricerca in direzione di ambiti poetici che possano contribuire a risolvere le nostre problematiche culturali ed esistenziali. I temi del tempo, del sogno e del simbolo vanno a costituire una traiettoria argomentativa che aiuta a cogliere il nocciolo più profondo del pensiero di Maria Zambrano, sorretto da un nuovo valore attribuito alla metafisica, e offrendo così maggior credito alla sua importante riflessione sull'essere. Introduzione di Armando Saignano.