Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mobydick (Faenza)

Leviatamo

Leviatamo

Guido Leotta

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1999

pagine: 48

7,23

Prendo le sigarette e torno. Testo originale a fronte
8,26

Il cane con la cravatta

Il cane con la cravatta

Paolo Codazzi

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1999

pagine: 176

"Apparentemente un romanzo interiore, un canto monodico nel quale le isolate note confluiscono in una cantata complessa, una progressione sinfonica di fughe e pause che si rincorrono per innervarsi in una preziosa testimonianza oltre le vicende felicemente dolorose del protagonista, Viviano - consolidata dalle nostalgie del passato e da una Firenze viva nelle sue pur recenti ferite. Un romanzo moderno, nel senso antico del termine: un progressivo sipario di quinte a comporre prospettive necessarie e contemporanee." (dalla prefazione)
10,33

Moana e l'atletica del dilettante

Moana e l'atletica del dilettante

Alfredo Ronci

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1998

pagine: 160

10,33

La gerarchia di Ackermann

La gerarchia di Ackermann

Giuseppe O. Longo

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1998

pagine: 368

12,39

Blues allo stand dei fiori. Miniature. Testo tedesco a fronte

Blues allo stand dei fiori. Miniature. Testo tedesco a fronte

Klaus J. Thies

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2014

pagine: 80

10,00

La luna su la porta de casa. Le poesie in dialetto bellunese

La luna su la porta de casa. Le poesie in dialetto bellunese

Giano Perale

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2013

pagine: 398

"(...) Giano Perale. con la sua poesia, ha compiuto due azioni innovative. Ha aperto un filone sociale che ha dato finalmente voce a interi mondi fino ad allora tagliati fuori dalla storia e - a fortiori - dalla letteratura, ma ha anche avviato la messa in circolo della poesia bellunese nel campo più vasto della riflessione veneta - e nazionale - sull'eterna questione della lingua. Si può fare poesia anche partendo da Belluno. Anche restandoci (...)." (dall'introduzione)
18,00

Quando alla fine arrivò il sessantotto eravamo già tutti degli sconfitti

Quando alla fine arrivò il sessantotto eravamo già tutti degli sconfitti

Alberto Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2013

pagine: 333

Giuliana, Valentina, Stefano e Giovanni. Quattro giovani vite si toccano, si intrecciano, nello scenario della profonda provincia romagnola all'alba del 1968. Una stagione magica, ricca di mille potenzialità, che avrebbe potuto (e forse dovuto) cambiare il mondo, o per lo meno una parte dei suoi abitanti. E invece...
20,00

Allergia

Allergia

Luisa Puttini Hall

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2013

pagine: 160

14,00

Non era l'usignolo

Non era l'usignolo

Gloria Spessotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2013

pagine: 109

Quando è William Shakespeare a soffiare sulla fiamma dell'amore, è facile immaginare che presto si scatenerà un incendio. Indomabile, con ogni probabilità ... Francesca e Corrado sono due adolescenti che per un breve tratto viaggiano assieme sul dorso di una chimera, per poi perdersi e ritrovarsi, e perdersi di nuovo. Ma quando c'è di mezzo Shakespeare le sorprese sono garantite, la trama s'ingarbuglia, la commedia trova il modo di esibirsi in una capriola mozzafiato. E se anche c'è il rischio a volte - di vederla trasformarsi in tragedia, riesce a mantenere aperto l'uscio alla speranza, al sogno. Forse: a una maturità consapevole e piena.
11,00

Pausa caffè. 20 racconti musicali da bere in solo sorso
10,00

È accogliente, la mia casa. Testo islandese a fronte

È accogliente, la mia casa. Testo islandese a fronte

Sigurour Pálsson

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2013

pagine: 81

Chi ha assistito a una lettura pubblica dei testi di Sigurour Pálsson, una delle voci contemporanee più espressive nel panorama letterario islandese, si sarà facilmente reso conto di quante molteplici, infinite sfumature contengano: forza, umorismo, movimento, stabilità, critica, bellezza e riflessioni filosofiche che s'intrecciano a situazioni concrete con maestria e brio. Il miscuglio di regola e caos, di alto e quotidiano conduce i lettori in un itinerario drammatico, esaltato, che di tanto in tanto sfiora il surrealismo e l'assurdo (sicuramente ereditati dal soggiorno francese) e si propone di riflettere sulla collocazione della poesia nei confronti della realtà, rivelandone una tenacia insolita e quasi minacciosa. Dal suo esordio negli anni Settanta con gli "artisti cattivi", il gruppo che si fece portatori di un profondo risveglio poetico in tutto il paese, Sigurour Pálsson ha dato alle stampe quindici volumi di poesie, accomunati a tre a tre da un tema principale. I titoli, che sfociano nell'intraducibilità e stanno in equilibrio tra più interpretazioni, richiamano una "poetica" che di volta in volta si affianca a un altro elemento, che sia l'uomo, il potere, l'energia, la terra, la danza, il gioco... per terminare in una ricerca di senso poetico, fino a diventarne veicolo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.