Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adolfo F. L. Baratta

Materiali per l'architettura

Adolfo F. L. Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il volume restituisce un quadro sistematico sui materiali utilizzati nel settore delle costruzioni con l’obiettivo di stimolare nel lettore un atteggiamento critico e propositivo sull’uso delle risorse materiali e dei relativi procedimenti produttivi e di trasformazione oltre che sui processi costruttivi e di assemblaggio. Ogni materiale è descritto iniziando con un excursus storico, per continuare con definizione, composizione e classificazione, processo di produzione e lavorazione, manufatti, posa in opera, caratteristiche e proprietà, cause di degrado e interventi di consolidamento, impatto ambientale e bibliografia di riferimento. Risultato dell’esperienza in ambito della didattica e della ricerca, "Materiali per l’architettura" intende supportare le discipline teoriche dell’area tecnologica poste ai primi anni degli ordinamenti didattici dei Corsi di laurea in Architettura e in Ingegneria.
35,00 33,25

Il piano strategico di sviluppo edilizio dell'Università degli Studi di Foggia

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 206

25,00 23,75

Abitare inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente-Inclusive living. Design for an autonomous and independent living

Abitare inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente-Inclusive living. Design for an autonomous and independent living

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 384

Il volume affronta il tema dell'abitare, inteso nel suo significato più ampio di abitare uno spazio, un luogo, sia esso chiuso o aperto, costruito o meno, raccogliendo i risultati di studi, ricerche e sperimentazioni di architettura in chiave inclusiva, condizione necessaria a garantire una vita autonoma e indipendente con attenzione mirata alle persone (giovani, adulte e anziane) con problemi di salute o di disabilità che ne limitano l'autonomia nelle attività di base e strumentali. Si tratta di una raccolta strutturata di esperienze che origina dalla volontà dei componenti del Cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura di rilevare un modello funzionale attuale di riferimento scientifico interdisciplinare dell'architettura, declinato alle diverse scale delle opere, dei prodotti e dei processi, per l'avanzamento tecnologico di una progettazione sempre più mirata alla persona e al suo valore in un processo etico di sviluppo sociale.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.