Libri di Adriana Capriotti
Indagini su Artemisia alla Galleria Spada-Investigating Artemisia in the Galleria Spada
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 96
Confluite nella collezione Spada nella prima metà del Seicento, le opere di Orazio e Artemisia Gentileschi costituiscono un nucleo di straordinaria importanza all’interno della celebre raccolta di pittura barocca. Questo libro aggiorna gli studi sui due dipinti di Artemisia e presenta le varie analisi scientifiche recentemente condotte dalla Galleria Spada sui quadri della famosa “pittora”. Contributi di Adriana Capriotti, Francesco Solinas, Marco Cardinali, Maria Beatrice De Ruggierii.
Parmigianino. Le tre teste della galleria Spada. Ricerche e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 92
Celebre per la propria collezione di pittura barocca, la Galleria Spada conserva anche ragguardevoli testimonianze dell'arte del Cinquecento, com'è nel caso dell'affresco staccato raffigurante "Tre teste" di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino. L'opera, di cui si presenta qui il recente restauro, è una testimonianza dell'arricchimento della Galleria operato anche nel corso dell'Ottocento dagli ultimi esponenti della famiglia Spada. Le ricerche condotte nell'occasione hanno permesso di individuare i primi proprietari seicenteschi del dipinto nei marchesi Giustiniani, gettando nuova luce sulle dinamiche del collezionismo romano e contribuendo a tracciare la storia del pezzo. Contributi di Adriana Capriotti, Maria Cristina Chiusa, Cristiana De Lisio, Maria Beatrice De Rugg ieri, Alessia Felici, Carlo Giantomassi. Presentazione di Mariastella Margozzi.
La prospettiva di Palazzo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2022
pagine: 159
Opera dal carattere unico, alla confluenza tra architettura propriamente detta e divertissement ottico-scientifico, la Prospettiva di Palazzo Spada ha sempre suscitato stupore unanime ma apprezzamento discorde, finendo per diventare una sorta di caso a parte nell'attività di Francesco Borromini e nel panorama del barocco romano. Esempio emblematico dei gusti e dei desideri del suo committente, il cardinal Bernardino Spada, la Prospettiva è anche una manifestazione della portata e delle estreme conseguenze dello sviluppo della pittura illusionistica lungo il corso di almeno un secolo. "Meraviglia" a tutti gli effetti, il breve colonnato si guadagnerà imitazioni e citazioni nel corso del tempo, senza che il suo congegno, pur comprensibile in pochi passi, cessi di sorprendere. Questo libro affronta l'opera da varie angolazioni, dall'impatto della committenza, al carattere del linguaggio architettonico nella complessa sovrapposizione di figure, ai problemi di conservazione; nuove disamine degli antefatti e delle ripercussioni in tutta Europa portano ulteriori contributi alla conoscenza di questa enigmatica struttura. Presentazione di Mariastella Margozzi.