Libri di Adriana Molin
BIN 4-6. Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 100
L'intelligenza numerica. Volume Vol. 1
Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 144
Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le schede operative sono suddivise in cinque aree, che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento (numeri naturali, numeri razionali con frazioni e decimali, rapporti e proporzioni, numeri relativi, calcolo letterale), permettendo quindi di differenziare la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali, ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni, 6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).
Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura
Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 192
Per apprendere a leggere e scrivere è essenziale che il bambino abbia acquisito alcune abilità di base, come quella di analizzare visivamente le caratteristiche di ciascuna delle lettere impiegate nella nostra lingua e di concentrare su questi aspetti la propria attenzione. Tali abilità di base, prerequisiti visivi della lettura e della scrittura, sono l'oggetto di questo volume. Attraverso esercizi di ricerca e completamento di lettere, confronto e trascrizione di parole, si propone un percorso operativo articolato, finalizzato al potenziamento di tali abilità di base e affiancato da prove oggettive per la misurazione del livello di possesso dei prerequisiti visivi della lettura e della scrittura.
Migliorare le abilità di lettura in 15 unità. Training breve per gli alunni di 9-13 anni in difficoltà
Adriana Molin, Silvana Poli, Gianna Friso
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 416
Come intervenire quando un ragazzo (dai 9 ai 13 anni) non solo legge lentamente, ma fa anche molti errori? Come migliorare le sue abilità di lettura e motivarlo verso un compito, costantemente presente nel suo iter scolastico, che evoca disagio e apprensione? Il programma qui presentato cerca di aiutare proprio questi ragazzi, chiedendo loro di mettersi in gioco e di sperimentare come la "fatica" di leggere possa essere attenuata e accompagnata dal "piacere" di farlo. Per ottenere tali risultati, il percorso si articola in 15 unità e persegue lo scopo di sviluppare un approccio globale alla parola, sfruttando tutti gli indizi semantici e visuopercettivi. Idealmente completa e favorisce l'acquisizione della decodifica oltre il livello sublessicale. I compiti, il cui filo conduttore si snoda su quanto la ricerca del settore ha evidenziato, sono brevi e intervallati da attività tipiche del tempo libero, le quali riprendono e sviluppano in modo divertente gli obiettivi del programma: incrementare la rapidità e la correttezza della lettura e la motivazione a leggere.
I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 1
Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 56
Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione delle cineprese di un set cinematografico nel centro di Roma, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: numeri da 1 a 20; calcolo mentale: addizioni e sottrazioni; geometria: abilità visuo-spaziali, forme e rotazioni di figure; dati e relazioni: le probabilità; misure: peso.
I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 2
Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 56
Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione di una preziosa parrucca d'oro. La simpatica squadra di investigatori accompagnerà il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: lettura, scrittura e regole posizionali dei numeri fino a 100; calcolo mentale veloce; comprensione delle tabelline; labirinti e figure geometriche; misure: peso, altezza, capacità; dati e relazioni; problem solving.
Il calcolo pitagorico. Strumenti e attività per apprendere facilmente le tabelline. 7-8 anni
Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 72
Imparare le tabelline significa poter disporre di un insieme di fatti, cioè risultati di semplici operazioni già risolte, da recuperare in modo immediato dalla memoria a lungo termine oppure attraverso una rapida strategia di calcolo, richiedente in ogni caso l'uso di un fatto conosciuto. A mano a mano che il bambino procede nelle acquisizioni aritmetiche, questa competenza si sviluppa in modo sempre più articolato, ma è solo con l'insegnamento esplicito che si può avviare una conoscenza fattuale organizzata e flessibile. Questo volume — completamento del libro "I numeri e lo spazio", le cui attività sono focalizzate sulle prime abilità di calcolo additivo e sottrattivo — propone attraverso strategie mirate un percorso di apprendimento significativo della moltiplicazione e delle tabelline, che costituiscono una base indispensabile per lo svolgimento di calcoli complessi. Le attività illustrate e gli strumenti allegati sono stati pensati per allenare e consolidare tale apprendimento, incidendo favorevolmente sulla motivazione ad apprendere, sulla padronanza e fluidità del calcolo. Strumenti allegati: tessere a più unità, tavola pitagorica personale, tavola pitagorica, cartoncino a «L» trova risultato, quadrati.
Divento bravo a... scrivere bene. Avviamento
Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 96
La Psicologia applicata all'apprendimento della scrittura e l'elemento ludico sono i tratti distintivi del volume, che porta a sintesi l'esperienza di oltre 25 anni di ricerca sul campo del Gruppo MT dell'Università di Padova coordinato dal Prof. Cesare Cornoldi. Il libro è pensato per bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e della classe 1a della scuola primaria o anche più grandi se mostrano difficoltà nella letto-scrittura. Le schede-attività aiutano il bambino a familiarizzare con il materiale alfabetico - parole e lettere che formano la parola - con particolare attenzione ai prerequisiti di tipo visivo e attentivo: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (destra/sinistra e alto/basso). Attraverso questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nel passaggio alla scuola primaria, proponendo una serie di attività che guidano gradualmente il bambino dal pregrafismo alla scrittura delle prime parole favorendo in questo modo l'apprendimento della letto-scrittura.
I numeri e lo spazio con la LIM. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline
Silvana Poli, Adriana Molin, Daniela Lucangeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 112
Sebbene da tempo la ricerca scientifica sullo sviluppo della cognizione numerica abbia dimostrato che «siamo nati per contare», i dati INVALSI e l'indagine OCSE-PISA continuano a evidenziare che, nel nostro Paese, molti bambini faticano a imparare a calcolare e che troppi ragazzi, nel percorso scolastico, mostrano competenze in matematica inferiori a quanto atteso. Senza dubbio, i processi implicati nella matematica insegnata a scuola sono molteplici e differenti; tuttavia, le basi della matematica (numeri e primi calcoli) e le esperienze iniziali con numeri e calcoli rappresentano per il bambino di scuola primaria il primo approccio che guiderà e consentirà l'accesso agli altri ambiti della competenza matematica. E questo accesso, a seconda di come viene proposto, può essere facilitato o reso più difficile. Le attività, la tavola magnetica allegata e gli altri strumenti presentati in quest'opera, innovativi nel panorama italiano, sono stati ideati proprio per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini più grandi con difficoltà di calcolo o discalculia, prestando sempre attenzione a fornire esperienze positive di apprendimento e ai risvolti emotivo-motivazionali.
Intelligenza numerica nella prima infanzia. Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità
Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 224
La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli. Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l'opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell'intelligenza numerica. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l'operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata): Di più, di meno (dall'anno e mezzo ai due anni); Tanti, pochi e uno solo (dai due ai tre anni); Contare e capire (dai tre ai ai quattro anni).
Sviluppare l'intelligenza numerica. CD-ROM. Volume Vol. 2
Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2011
Questo libro mette in risalto come sia importante sviluppare in maniera sistematica e coordinata non solo la capacità di eseguire operazioni, ma anche le componenti cognitive sottese, con l'obiettivo di far acquisire al bambino una buona padronanza sia delle abilità di conteggio sia delle basi del sistema numerico, indispensabili per apprendere a calcolare in maniera veloce e accurata. Quindi, dopo un'introduzione sullo sviluppo dell'intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, sviluppa quattro aree che si riferiscono ai processi cognitivi principali implicati nel calcolo: conteggio, processi di base della cognizione numerica, strategie del calcolo a mente e prime procedure del calcolo scritto. Sono presenti numerose schede didattiche operative che integrano le attività proposte nel software. Per la sua immediatezza e semplicità d'uso, anche i genitori troveranno questo programma un ottimo strumento con cui affiancare i propri figli nella costruzione della conoscenza numerica. Il CD-ROM allegato è stato pensato per consentire ai bambini di conoscere i numeri da un punto di vista aritmetico e di usarli per calcolare e non semplicemente come etichette verbali da utilizzare in diverse occasioni.
Sviluppare l'intelligenza numerica 1. Attività e giochi con i numeri fino a 10. CD-ROM
Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
Il CD-ROM è stato pensato per favorire un approccio graduale e giocoso alla conoscenza numerica nei bambini di età prescolare. Un simpatico eschimese tra i ghiacci del Polo Nord propone attività e giochi mirati per potenziare i processi cognitivi alla base della conoscenza numerica e del calcolo: l'apprendimento del nome dei numeri, l'automatizzazione della sequenza numerica, la stima del peso, della numerosità, dello spazio, delle dimensioni degli oggetti, il rapido riconoscimento visivo, la distinzione di un'unità dall'insieme, l'introduzione dell'ordinalità, l'avviamento all'uso del codice arabico fino al 10. Una sezione finale di giochi allena ulteriormente il bambino in attività numeriche e di calcolo sotto forma di appassionanti sfide al computer. Il libro dopo un'introduzione sullo sviluppo dell'intelligenza numerica, analizza i quattro processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica: processi lessicali, processi semantici, processi sintattici e il counting. Viene quindi illustrato il percorso didattico proposto nel CD-ROM, integrato con una serie di schede di lavoro stampabili.