Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriana Paolini

Datemi una penna. Scritture a mano dopo l'invenzione della stampa

Roberto Piumini, Adriana Paolini, Monica Zani

Libro: Copertina rigida

editore: Carthusia

anno edizione: 2015

pagine: 80

Si scrive per dovere o per piacere, per ricordare o per tramandare, si scrive per sé o per gli altri, in privato e in pubblico, si scrivono ricette, consigli e persino partiture musicali, si scrive sulla sabbia e a volte, anche se non si dovrebbe, sui muri. Con la rivoluzione della stampa le persone non hanno affatto smesso di scrivere, hanno solo cambiato il modo di farlo. Questo libro racconta l'originale e affascinante storia della scrittura a mano dal Cinquecento a oggi, attraverso la Storia e le storie di chi ci ha lasciato le proprie scritture. Età di lettura: da 8 anni.
17,50 16,63

Che rivoluzione! Da Gutenberg all'ebook: la storia dei libri a stampa

Beatrice Masini, Roberto Piumini, Adriana Paolini

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2010

pagine: 80

Che cos'è una rivoluzione? È un mutamento improvviso e profondo che cambia per sempre la storia. Può essere un evento o un'invenzione: comunque sia, rende possibile ciò che prima era impensabile. Il fuoco, la ruota, l'elettricità, gli aerei e i computer hanno trasformato il modo di vivere e viaggiare degli uomini. Anche la stampa ha fatto rivoluzione: stampare libri ha permesso a storie e idee di diffondersi in tutto il mondo. Questo libro racconta il cammino dei libri stampati, dai primi passi fino a oggi, con lo sguardo rivolto al futuro: perché la rivoluzione non è ancora finita. Età di lettura: da 8 anni.
15,90 15,11

L'invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto

Roberto Piumini, Adriana Paolini, Monica Zani

Libro: Copertina rigida

editore: Carthusia

anno edizione: 2009

pagine: 80

Perché scriviamo? Cos'è la scrittura? Chi l'ha inventata? Chi fu il primo a scrivere? Chi scriveva, e come, nei tempi antichi? Come si è scritto, e perché, lungo i secoli passati? "L'Invenzione di Kuta" risponde a queste domande con informazioni su luoghi, modi, fatti, materiali della scrittura. Ma anche attraverso otto racconti che parlano della scrittura, mostrandola come è stata sempre e ancora è, cioè come una cosa emozionante, varia, avventurosa e molto importante per la nostra libertà. Età di lettura: da 8 anni.
14,90 14,16

Fotografi al lavoro. Business e competenze di produzione per fotografi editoriali, commerciali e di design

Fotografi al lavoro. Business e competenze di produzione per fotografi editoriali, commerciali e di design

Martin Evening

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2016

pagine: 278

Quali sono i rapporti tra fotografi e clienti? Come ci si prepara per uno scatto speciale? Quali accorgimenti usare per proteggere le apparecchiature durante le riprese sul posto? Il noto fotografo e autore Martin Evening risponde a questi e a molti altri interrogativi, dando consigli preziosi per avere successo in un campo mutevole e impegnativo, dove non basta saper realizzare immagini tecnicamente perfette. Il libro fornisce le informazioni pratiche e l'orientamento necessario per diventare fotografi completi in tutti i settori. Il lettore imparerà a lavorare con i modelli, ad affrontare le questioni legali e legate alla sicurezza sul posto di lavoro, a gestire uno studio e le sue complesse questioni finanziarie. Oltre a condividere la sua esperienza, l'autore coinvolge anche altri 18 fotografi professionisti, che raccontano i propri vissuti lavorativi ed esprimono i punti di vista personali attraverso interviste scritte e video online.
27,00

Per libri e per scritture. Una passeggiata nella storia

Adriana Paolini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 183

In questo volume si propone un modo leggero di avvicinarsi alla storia della scrittura e dei libri antichi, vissuti spesso come oggetti lontani ma che pure rispecchiano situazioni concrete e abituali, testimonianze della storia della città che li conserva, oltre che della cultura e delle abilità dell'uomo nel tempo. Con un tono colloquiale, il lettore verrà condotto in una passeggiata nei luoghi in cui sono stati prodotti quei testi ora conservati in biblioteca. Si entrerà in librerie, scrittori e tipografie, si andrà a spasso nelle piazze, per vedere quali opere si vendessero ma anche come veniva usata la scrittura tra mercanti e scrivani, per scoprire che la storia non è che la vita di tante persone diverse da noi solo per l'epoca e il luogo in cui sono vissute.
14,00 13,30

Silenzi e parole, presenze e assenze: discorsi sulla scrittura
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.