Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriana Topo

Diritto sindacale

Adriana Topo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il manuale illustra gli istituti del diritto sindacale tenendo conto delle origini storiche della materia, dei fondamenti di diritto positivo e dell’evoluzione successiva radicata nel sistema di relazioni industriali. Nel manuale sono integrati i testi dei principali riferimenti normativi e alcuni diagrammi che aspirano a semplificare il lavoro dei lettori, studenti, e pratici del diritto. La trattazione è lineare. Non dà per scontate nozioni di base e diventa progressivamente più complessa così da risultare accessibile anche agli studenti dei primi anni del corso magistrale di giurisprudenza o dei corsi triennali, nonché a coloro che non hanno una conoscenza avanzata del diritto. I riferimenti alla giurisprudenza sono essenziali e risultano, invece, più approfonditi laddove siano essenziali per comprendere l’essenza di istituti che, come lo sciopero, trovano nella giurisprudenza della Corte costituzionale il punto di riferimento fondamentale.
18,00 17,10

Ammortizzatori sociali, welfare e diritto del lavoro dell'emergenza

Ammortizzatori sociali, welfare e diritto del lavoro dell'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

L’emergenza pandemica conseguita alla diffusione del virus Sars Cov2 ha avuto un impatto profondo anche sul diritto del lavoro, mettendo a nudo carenze del sistema di tutela dei lavoratori e dell’impresa rendendo necessaria l’adozione, da parte del legislatore, di numerosi interventi correttivi. A distanza di due anni dall’inizio dell’emergenza, appare oggi chiaro che tali interventi di carattere emergenziale e temporaneo hanno avuto ricadute sistemiche, destinate a influenzare profondamente l’evoluzione del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. Il presente volume si propone l’obiettivo di offrire non solo una lettura ragionata e retrospettiva delle misure sinora assunte, ma anche di identificare le prospettive di sviluppo necessarie ad affrontare le sfide prossime, alcune delle quali sono state solo accelerate dalla situazione pandemica. In questo percorso, l’opera si concentra su due ambiti di indagine: anzitutto, le misure a sostegno del reddito e quelle previdenziali, che hanno visto lo sviluppo e l’universalizzazione del sistema delle integrazioni salariali, riportate, seppure in chiave temporanea e derogatoria, universalmente su tutti i datori di lavoro e per tutti i lavoratori, anche oltre i confini del lavoro subordinato, adottando a garanzia dei lavoratori autonomi, nonché dei soggetti inoccupati e a rischio di esclusione sociale. La seconda parte del volume è, invece, dedicata, all’esame delle misure che hanno interessato il rapporto di lavoro, andando a verificare tanto gli interventi relativi alla necessità di garantire la salubrità e la sicurezza dell’ambiente di lavoro, quanto le misure di sviluppo e promozione dello smart working, misure che hanno consentito all’impresa la continuazione dell’attività produttiva seppure con modalità da remoto e agili.
33,00

Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell'impresa. «Liber Amicorum» Carlo Cester

Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell'impresa. «Liber Amicorum» Carlo Cester

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 1244

100,00

Legge e autonomia collettiva nel lavoro pubblico

Adriana Topo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XII-356

L'Opera tocca il problema dell'autonomia collettiva e specificamente se l'autonomia collettiva goduta nel settore pubblico è assimilabile a quella del settore privato
32,00 30,40

I poteri dell'imprenditore nelle riduzioni di personale

I poteri dell'imprenditore nelle riduzioni di personale

Adriana Topo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1996

pagine: X-196

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.