Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Cerri

Nella città dei sogni

Reda Puodžiuke

Libro: Libro rilegato

editore: Mimebù

anno edizione: 2024

pagine: 32

Nella Città dei Sogni il cielo è tempestato di palloncini colorati. Sono i sogni grandi e piccoli dei suoi abitanti. Alcuni sono facili da afferrare: basta arrampicarsi sulle spalle di qualcuno o salire in cima a una collina. Ma quelli più colorati e belli sono così in alto che raggiungerli richiede molto impegno: sono i Grandi Sogni. Il palloncino di Juna è grigio e vola basso, eppure lei non ha il coraggio di afferrarlo: il suo desiderio è che la parola “DOPO” sparisca per sempre, in modo che il suo papà non possa più usarla quando non ha tempo per lei. Ma se poi lui non le parlasse proprio più? Per fortuna Juna incontra Elmis, che la spinge ad afferrare il suo palloncino, perché l’unico modo per scoprire la verità è avere il coraggio di realizzare i propri sogni. I Grandi Sogni non si avverano per miracolo. Servono coraggio, perseveranza e... qualcuno che ti dia una mano! Età di lettura: da 5 anni.
13,50 12,83

Il mio nome è Marytė

Alvydas Šlepikas

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 256

Le vicende raccontate in questo libro si svolgono durante l’inverno e la primavera del 1946 in quella che per molti secoli (e fino a pochi mesi prima) si era chiamata Prussia orientale. Con la fine della seconda guerra mondiale questa regione, a lungo condivisa e contesa da popoli diversi, scomparve dalla carta geografica. La propaganda sovietica dipinse l’intera zona come un covo fascista da conquistare e distruggere e i soldati dell’Armata Rossa furono esplicitamente esortati a saccheggiare, depredare, uccidere e a vendicarsi sull’inerme popolazione locale. Dopo la sconfitta nazista Eva e Marta, come molte altre donne di origine tedesca, sono rimaste sole ad occuparsi dei numerosi figli. I mariti sono scomparsi in guerra, la prepotenza dei vincitori le ha cacciate dalle loro case, il freddo inverno e la carestia stanno mettendo a rischio quel che resta delle loro famiglie e loro non sanno più cosa fare per portare un pasto a casa e difendere i propri bambini. In questa situazione disperata Eva è disposta a tutto, persino a lasciar partire per la vicina Lituania i figli più grandi, anche se sono ancora dei bambini, nella speranza che tornino portando delle provviste o che, almeno loro, possano salvarsi. Basato su una vicenda vera, "Il mio nome è Maryte" è un romanzo commovente che racconta la storia, a lungo dimenticata, dei bambini tedeschi della Prussia orientale dopo la conquista dell’Armata Rossa. Sono loro stessi a parlare in queste pagine grazie alle lunghe conversazioni che Alvydas Šlepikas ha avuto con diversi di questi “bambini lupo”, come venivano chiamati all’epoca, molti dei quali sono stati poi cresciuti da famiglie lituane e vivono ancora oggi nel paese. Un libro sulla crudeltà della guerra, ma anche sull’amore, sulla compassione e sull’importanza, eterna, della memoria.
22,00 20,90

Storia a strisce

Kestutis Kasparavicius

Libro: Libro rilegato

editore: Iperborea

anno edizione: 2023

pagine: 32

«Se ci perdiamo, cerca delle strisce», dice mamma Zebra a Zebrina. Ma quando Zebrina si perde al mercato e comincia a trottare per la città, scopre che non ci sono poi così poche strisce in giro: il signor Orso con la sua cravatta a strisce, le strisce pedonali, le calze a strisce di Castoro, le betulle al parco, le Tigri in spiaggia... perfino i tasti del pianoforte di Capretta! Ma allora anche la musica può essere a strisce? Quotidiano e fantastico si fondono con una grazia unica nell'universo poetico di Kęstutis Kasparavičius. Età di lettura: da 4 anni.
16,00 15,20

Declinazioni europee del pensiero linguistico, politico e religioso di Lutero. Ediz. multilingue

Declinazioni europee del pensiero linguistico, politico e religioso di Lutero. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2023

pagine: 290

Che cosa ha da offrire di nuovo questo volume sulla figura di Martin Lutero? Innanzitutto, la prospettiva generale dalla quale muovono le ricerche qui raccolte: il "focus" non è tanto Lutero in sé, quanto le sue «declinazioni europee». Le indagini svolte dai singoli studiosi contribuiscono a delineare le diramazioni e le influenze linguistiche, letterarie e culturali di Lutero nel ricco contesto europeo ponendo l’attenzione su quattro contigue aree linguistico-culturali: Francia, Germania, Prussia e Russia. Si offre così un primo tentativo di analisi comparativa, aperta a sviluppi e approfondimenti ulteriori, sia nel tempo che nello spazio. Le acquisizioni raggiunte sono presentate al dibattito scientifico come punti di partenza per nuove indagini, più che come risultati definitivi. In secondo luogo, ciascuna delle ricerche qui pubblicate offre un contributo originale che non soltanto aggiunge un tassello alla comprensione storica di Lutero, ma che arricchisce anche le diverse specifiche aree di ricerca coltivate dagli autori: storia del pensiero politico, germanistica, baltistica, slavistica.
30,00

Storie quasi di paura

Kotryna Zyle

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

Dieci storie quasi di paura che potrebbero essere accadute a casa vostra, nel vostro cortile o a scuola. A ispirare questo libro sono stati i racconti che il padre narrava all’autrice quando era piccola, e alcuni incontri inaspettati con creature misteriose della mitologia lituana. Se, mentre leggete, avete la sensazione che qualcuno si nasconda nel vostro armadio o sul balcone, se sui rami spuntano delle unghiette al posto dei germogli e un’ape esce improvvisamente dalla bocca di un vostro amico, mantenete la calma. E non perdete la fermata dell’autobus per scendere! La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio. Età di lettura: da 8 anni.
13,50 12,83

Le piramidi di giorni

Daina Opolskaitė

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2021

pagine: 237

Ci sono brevi momenti, nella vita, in cui le piramidi di giorni che il tempo poco a poco costruisce attorno agli esseri umani, ingabbiandoli, perdono miracolosamente consistenza, lasciando svuotati del loro senso terribile ore e minuti, passato e futuro. È la nostalgia, o il bisogno, di quegli attimi ad accomunare i personaggi di queste dodici storie: una madre con i figli lontani e uno nuovo, adottato, che lei non sa amare; i due giovani che si salvano a vicenda dall'apatia, facendosi un dono che trascende la morte; la bambina con una madre e due padri che la amano in ugual misura; le due sorellastre che cercano di ricostruire un rapporto dopo anni di silenzi, recriminazioni e sensi di colpa; il padre che in sogno si rivede nel figlio adolescente e riesce finalmente a capirlo. "Le piramidi di giorni", Premio letterario dell'Unione europea 2019, disvela sullo sfondo della Lituania contemporanea le impronte sottili e ineffabili lasciate da ciascun rapporto umano e capaci di trascendere le leggi anguste del tempo, cogliendo quelle piccole epifanie che può creare un campo giallo di colza a giugno o il volo di due aironi al disgelo primaverile. Daina Opolskaitė descrive una quotidianità fatta di dettagli minuti e intrisi di significato: il profumo di fiori impigliato al cappotto del marito che rientra a casa, un bambino che con i polpastrelli sul vetro ghiacciato scopre il mondo, le lisce piastrelle di una cucina che ricordano i sassi levigati di una spiaggia lontana.
17,00 16,15

Intersezioni baltistiche

Intersezioni baltistiche

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2021

pagine: 360

Contributi di Filologia e linguistica: Jolanta Gelumbeckaitė, Ilja Lemeškin, Inesa Šeškauskienė, Jūratė Lubienė, Dalia Pakalniškienė, Adriano Cerri, Gina Kavaliūnaitė, Diego Ardoino, Andrea Nuti, Julija Šabasevičiūtė, Pietro Dini. Contributi di Storia e storia della lingua: Chiara O. Tommasi, Marianne Hepp, Marina Foschi Albert, Piero Bugiani, Michelangelo Zaccarello.
30,00

Haiku siberiano

Jurga Vilè

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2019

pagine: 240

Lituania, 1941. Il piccolo Algis viene deportato in un campo di lavoro in Siberia, insieme alla sua famiglia e a tutta la gente che abita nel suo villaggio. La vita, là, è durissima per il freddo, la fame, gli stenti, la miseria e le angherie a cui i soldati russi sottopongono i prigionieri. ma la dolcezza, la profondità e la fantasia con cui Algis sa guardare le cose e raccontarle, riesce a trasformare questa vicenda terribile in una testimonianza di umanità, resistenza, solidarietà e amicizia. Età di lettura: da 11 anni.
16,00 15,20

Pesci e draghi

Pesci e draghi

Undinė Radzevičiūtė

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 411

Il pesce è uno dei più antichi simboli del cristianesimo, il drago è l’emblema della tradizione cinese. "Pesci e draghi" parla dell’incontro fra la cultura europea e quella cinese, del loro possibile illuminarsi reciproco e, in fondo, della loro irriducibilità. Due storie parallele si inseguono lungo le pagine del romanzo: la prima, ambientata nella Cina del XVIII secolo, narra le vicende del gesuita italiano Giuseppe Castiglione, missionario cattolico e pittore presso la corte imperiale. La seconda si svolge ai giorni nostri in una città europea raggiunta dall’immigrazione cinese. In un appartamento del centro storico va in scena la “convivenza impossibile” tra le quattro protagoniste: un’anziana signora scorbutica e volitiva, sua figlia — una scrittrice di romanzi erotici — e le due giovani nipoti.
24,00

Un piede nell'abisso

Un piede nell'abisso

Adriano Cerri

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2017

pagine: 56

L'aspetto linguistico-sperimentale colpisce al primo impatto, attraverso il quale, pero, l'autore sembra scegliere una terza via, quella della mediazione tra una tradizione consolidata e la rottura estrema, che ha condotto alla perdita del significato e alla confluenza in puro esercizio di stile di alcuni esperimenti novecenteschi italiani. Il dato più evidente, in tal senso, e l'accostamento lemmatico, che attinge ora dall'intertestualità ora dal quotidiano. Tra letteratura e vita si instaura un dialogo, e pressante la presenza del vuoto, il desiderio della vertigine, la ragnatela delle condizioni e delle riflessioni, che in particolare si dipana nella prima parte della silloge. Eppure, al di là di questa complessa macchina, possiamo considerare la scrittura di Cerri alla stregua di un epos quotidiano, letterariamente marcato e, più o meno, celato.
9,00

Morfosintassi storica dei numerali baltici

Adriano Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 148

In questo studio vengono presentati e analizzati i sistemi numerali delle lingue baltiche (lituano e lettone) dal punto di vista del mutamento diacronico, in particolare per quanto riguarda aspetti morfosintattici quali flessione, grammaticalizzazione, accordo e reggenza. I dati sono tratti dai più importanti testi antichi (XVI-XVIII secolo) di queste due tradizioni linguistiche. Dopo avere esaminato le principali caratteristiche dei sistemi numerali nelle lingue del mondo e le caratteristiche specifiche dei sistemi lituano e lettone, viene qui ricostruito il quadro della morfosintassi numerale delle lingue baltiche nella fase delle loro prime attestazioni e ne viene descritta l'evoluzione diacronica. Per fare ciò è necessario ricorrere all'analisi filologica comparata e al confronto tipologico. Complessivamente, il quadro che emerge si caratterizza per la notevole conservatività rispetto a quello mostrato da altre lingue indoeuropee e per la sua stabilità attraverso i secoli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.