Libri di Adriano Schimmenti
L'ombra del carnefice. Fenomenologia, psicodinamica e psicopatologia della tortura
Elisa Vittoria Marchese, Adriano Schimmenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 322
Questo volume esamina le dinamiche psicologiche, i meccanismi psicopatologici e i processi sociali che perpetuano una delle pratiche più abiette dell'umanità. Avvalendosi di una prospettiva multidisciplinare, il volume affronta il fenomeno della tortura tracciando un percorso che parte dalle sue origini storiche e si spinge fino alle sue manifestazioni più subdole e insidiose nel mondo contemporaneo. Il testo approfondisce le distorsioni dei processi mentali e le radici sociali che trasformano un individuo in carnefice, rivela le violenze inflitte ai corpi delle vittime e penetra nei labirinti mentali della loro sofferenza. Ciò si accompagna a una rassegna approfondita e aggiornata della letteratura scientifica sull'impatto psicopatologico della tortura, che rivela come i suoi effetti si estendano in alcuni casi anche alle generazioni successive. In questo contesto, le storie dei sopravvissuti e dei loro carnefici sono presentate come amare ma essenziali testimonianze del dolore che la tortura genera. Per tale ragione, vengono infine esaminati gli interventi psicologici che si sono rivelati maggiormente efficaci per il trattamento delle vittime e dei torturatori e viene altresì manifestata l'urgenza di ricostruire un'etica della cura capace di trascendere il male. Il volume rappresenta una risorsa fondamentale per chiunque desideri approfondire le radici della tortura e comprendere com'è possibile contrastarne i deleteri effetti sugli individui e sulla società.
SCID-D. Intervista clinica semi-strutturata per i sintomi e i disturbi dissociativi
Marlene Steinberg
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
La valutazione sistemica della dissociazione è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace dei sopravvissuti al trauma. La SCID-D è un'intervista interattiva e semi-strutturata per la valutazione dei sintomi e dei disturbi dissociativi negli adulti e negli adolescenti, basata sull'innovativo Modello delle Cinque Componenti per la Valutazione della Dissociazione (amnesia, depersonalizzazione, derealizzazione, confusione dell'identità e alterazione dell'identità) di Marlene Steinberg. L'edizione del 2023 della SCID-D preserva le eccellenti proprietà psicometriche dello strumento già osservate nelle edizioni precedenti, in quanto include tutte le domande dell'intervista che sono state validate empiricamente. Contiene 5 interviste.
Fuoriorario
Adriano Schimmenti
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2021
pagine: 140
Sofia muore in circostanze mai del tutto chiarite una sera di luglio del 1998. A terminare non è solo l’esistenza della ragazza, ma anche la serenità del gruppo di coetanei con cui ha condiviso le gioie e le amarezze del liceo. A distanza di ventidue anni, Andrea decide di ritrovarsi con gli amici di un tempo nel loro locale preferito, il Fuoriorario. L’incontro con Giulia, Marco e Paride disvela le insoddisfazioni, i turbamenti e i drammi personali successivi a quella dolorosa perdita. C’è però una novità. Andrea ha rivisto colui che ritiene il responsabile della morte della ragazza: Fortunato, il fidanzato di Sofia misteriosamente scomparso dopo il tragico evento, sembra essere tornato in città. La sua presenza impone ad Andrea di rispolverare il giuramento che i quattro amici avevano fatto in quell’estate del 1998. Fortunato deve essere ucciso. Questo proposito innesca una catena di ricordi e segreti inconfessati che si fanno sempre più vicini e palpabili, fino a costringere i protagonisti a confrontarsi con i fantasmi riemersi dall’orizzonte nebuloso del loro passato.
Psicodinamica del serial killer
Gianluca Santoro, Adriano Schimmenti, Antonino Costanzo, Cristina Virgilio
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2021
Trauma e perdita. Testi chiave dal John Bowlby archive
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
Nel corso della sua vita, John Bowlby, il fondatore della teoria dell’attaccamento, affrontò le difficoltà a pubblicare come desiderava a causa della forte opposizione alle sue idee. Adesso, con il supporto della famiglia Bowlby, parecchi lavori completi e quasi completi provenienti dal John Bowlby Archive presso la Wellcome Collection vengono pubblicati per la prima volta. La raccolta di testi attraversa il pensiero di Bowlby dalle sue idee iniziali fino alle riflessioni più tardive, ed è divisa in quattro parti. La parte 1 include saggi sul tema della perdita, del lutto e della depressione, delineando i suoi pensieri sul ruolo dei meccanismi di difesa. La parte 2 tratta le idee di Bowlby sull’ansia, la colpa e l’identificazione, e include le riflessioni sulle osservazioni e il lavoro svolto con i bambini sfollati. La parte 3 presenta tre seminari sull’argomento del conflitto, nei quali Bowlby collega in modo innovativo i concetti clinici alla filosofia politica e alla psicoanalisi. La parte 4 è composta dalle più mature riflessioni di Bowlby sul trauma e la perdita e sul proprio lavoro come terapeuta. Questa collezione straordinaria non solo chiarisce la relazione di Bowlby con la psicoanalisi, ma presenta anche la sua elaborazione dei concetti chiave della teoria dell’attaccamento e i suoi importanti momenti di autocritica. Costituirà una lettura essenziale per i clinici, i ricercatori e coloro che sono interessati allo sviluppo umano, alle relazioni e alle avversità.
La diagnosi psicoanalitca
Nancy McWilliams
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2012
pagine: 476
Il processo diagnostico ha una rilevanza centrale per l'organizzazione delle informazioni relative al paziente, e la capacità dell'operatore di formulare una diagnosi psicoanalitica si può rivelare un elemento fondamentale per la presa in carico e la cura dei pazienti. Secondo la peculiare visione della diagnosi che la stessa McWilliams ha contribuito a sviluppare e promuovere con la prima edizione della "Diagnosi psicoanalitica", e già sostenuta dalle riflessioni teoriche di molti analisti, la diagnosi psicoanalitica oggi si concentra principalmente su due macrodimensioni del funzionamento individuale: la struttura della personalità, ovvero dove si colloca il paziente lungo il continuum che va dalle forme di funzionamento più sane a quelle più disturbate, e i tipi di personalità, cioè le modalità caratteristiche con cui il paziente organizza il proprio funzionamento mentale e interagisce col mondo. Dopo la prima edizione, del 1994, di questo testo, l'autrice ha scritto numerosi articoli, ha contribuito significativamente alla realizzazione del PDM. Manuale Diagnostico Psicodinamico e ha pubblicato altre monografie di grande rilievo scientifico. Tutti questi lavori sono confluiti nella "Diagnosi psicoanalitica", che rimane un caposaldo, innanzitutto per il contributo che fornisce alla comprensione dei tipi e della struttura di personalità, ma anche per la completezza dei contenuti, per la chiarezza nell'esposizione dei concetti, per l'analisi critica dei riferimenti teorici utilizzati.