Libri di Agostino Giordano
Sul filo del ricordo. La militanza politica, il lavoro culturale, le passioni di Stefano Tassinari raccontati dalle compagne e dai compagni di strada
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 159
Ci sono figure che, con il corso della loro vita, bastano da sole a segnare i margini del tempo. Stefano Tassinari è una di queste. Perché con i suoi libri, le sue sperimentazioni, le sue riviste, le sue iniziative culturali e la sua ininterrotta militanza politica nel movimento operaio, Tassinari ha dato un contributo imprescindibile, favorendo vocazioni artistiche, conquistando spazi di autorganizzazione e costruendo bellezza e amore per la giustizia sociale. "Sul filo del ricordo", scritto da chi, con Stefano Tassinari, ha percorso la strada che conduce fino al punto in cui siamo ora, non è solo un omaggio all'artista e al compagno. Ma un caleidoscopio di possibilità sempre aperte, un filo rosso teso verso la meta della fraternità e dell'uguaglianza, una ragnatela di ricordi con cui chiamare per nome la vita.
L'ironia di Richard Rorty. Un confronto con Socrate e Kierkegaard
Agostino Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 168
L'ironia, secondo Rorty, è il contrario del senso comune. È il desiderio di rendere l'interlocutore, il lettore e il discente una persona libera. L'ironico è conscio dell'importanza del relativismo culturale. Sa che il suo linguaggio è limitato, che è storicamente determinato, ed è consapevole dell'importanza di una continua rigenerazione. L'ironia, in ultima analisi, è l'amore - che è ben diverso dalla tolleranza - per il diverso. Per quanto il termine ironia sia ormai entrato a far parte del vocabolario comune, la parola assume numerose connotazioni che, se ben analizzate, possono aprirsi ad un complesso scenario ermeneutico-interpretativo. Tre sono i pensatori che si son maggiormente soffermati sul concetto di ironia: Socrate, Kierkegaard e Rorty. Ognuno dei tre lo colora con una propria e personale sfumatura, eppure essi condividono un leitmotiv: provare ad arricchire la visione dell'esistenza propria e di chiunque desideri essere un Ironico.