Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Agostino Messineo

Animah. Visioni dalla mente e dall'anima

Animah. Visioni dalla mente e dall'anima

Agostino Messineo

Libro: Copertina morbida

editore: Arianna

anno edizione: 2014

pagine: 144

"'Animah' esprime i tratti di un romantico idealista tormentato, continuamente diviso tra l'esaltazione del suo genio visionario e la delusione rabbiosa per un mondo incerto, incomprensibile, intollerante e mentalmente instabile, a tratti disperato e forse rassegnato alla mediocrità. Un mondo di cui egli fa parte, ma da cui vuole emanciparsi per non rimanere incastrato nel limbo del qualunquismo. È il primo grado dell'espansione emotiva di un'anima che aspira a raggiungere la piena e totale consapevolezza del suo microcosmo di sentimenti e idee, non solo in sé nell'intimo, ma anche nel quotidiano vivere, nel contrasto sconfortante dell'esistere che, tuttavia, ha la straordinaria potenza di tenere gli uomini legati a questa terra per trarre quanto di buono e bello sia nelle cose. E nelle persone."
12,00

ABC della sicurezza contro l'abuso di alcol e stupefacenti

ABC della sicurezza contro l'abuso di alcol e stupefacenti

Agostino Messineo

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 96

L'articolo 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. impone al datore di lavoro di assicurarsi che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento al proprio posto di lavoro ed alle proprie mansioni. In Italia i limiti al consumo di bevande alcoliche o l'assunzione di sostanze stupefacenti sono diventati sempre più severi. Soprattutto in alcuni settori e per alcune attività dov'è più alto il rischio di provocare incidenti che coinvolgono altre persone come, per citare un solo esempio, nel settore dei trasporti pubblici. Una vera e propria "stretta" decisa dai governi anche sull'onda delle reazioni dell'opinione pubblica di fronte a incidenti clamorosi. Di qui l'importanza di questa guida che spiega, in maniera semplice ma esauriente, i problemi collegati all'assunzione di alcool e di sostanze d'abuso. Sono ampiamente trattate le modalità di attuazione dei controlli che si possono e si devono eseguire all'interno di determinati comparti produttivi.
6,50

ABC della sicurezza contro l'abuso di alcol e stupefacenti

ABC della sicurezza contro l'abuso di alcol e stupefacenti

Agostino Messineo

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 96

L'articolo 36 del D.Lgs. 81/2008, aggiornato dal D.Lgs. 106/2009, impone al datore di lavoro di assicurarsi che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento al proprio posto di lavoro ed alle proprie mansioni. In Italia i limiti al consumo di bevande alcoliche o l'assunzione di sostanze stupefacenti sono diventati sempre più severi. Soprattutto in alcuni settori e per alcune attività dov'è più alto il rischio di provocare incidenti che coinvolgono altre persone come, per citare un solo esempio, nel settore dei trasporti pubblici. Una vera e propria "stretta" decisa dai governi anche sull'onda delle reazioni dell'opinione pubblica di fronte a incidenti clamorosi. Di qui l'importanza di questa guida che spiega, in maniera semplice ma esauriente, i problemi collegati all'assunzione di alcool e di sostanze d'abuso. Sono ampiamente trattate le modalità di attuazione dei controlli che si possono e si devono eseguire all'interno di determinati comparti produttivi. Una panoramica che non perde mai di vista la nuova normativa sul divieto di assunzione di alcolici e di sostanze psicoattive in talune attività a rischio, nonché le più recenti disposizioni del codice della strada. Allo stesso tempo si intendono offrire indicazioni di massima sulla prevenzione e controllo dei comportamenti pericolosi per l'altrui e la propria sicurezza.
6,50

L'ospedale. Igiene, prevenzione e sicurezza
12,00

ABC delle procedure di sicurezza nel settore sanitario
40,00

ABC delle procedure di sicurezza nel settore sanitario

ABC delle procedure di sicurezza nel settore sanitario

Agostino Messineo, F. Nori

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 128

Per prevenire occorre conoscere. E, per conoscere, bisogna informare. Non a caso l'articolo 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., impone ai datori di lavoro l'obbligo di fornire ai propri dipendenti tutte le indicazioni essenziali per garantire un'attività a prova di incidenti. Un processo che è particolarmente importante negli ospedali, case di cura e laboratori, dove ai rischi convenzionali legati all'ambiente in cui si opera se ne aggiungono altri, molto più specifici, che derivano dall'attività sanitaria. Vi è l'esposizione a sostanze chimiche tra cui alcune classificate come cancerogene come avviene nella manipolazione di farmaci antiblastici e di altri chemioterapici. Ancora, c'è il rischio biologico, determinato prevalentemente da esposizioni di tipo accidentale. Senza dimenticare, poi, il rischio fisico, prevalentemente legato all'uso dell'energia nucleare a fini diagnostici e terapeutici e all'utilizzazione di macchine e strumenti generatori di radiazioni non ionizzanti. Questo agile manuale consente agli operatori di sapere esattamente che cosa fare per limitare i principali rischi e prevenire le situazioni di pericolo in un ambiente particolarmente delicato. Reparto per reparto sono indicate, infatti, le principali norme di comportamento da adottare per prevenire gli infortuni, le contaminazioni e rispettare così le più importanti disposizioni del D.Lgs. 81/2008. Completa il vademecum un capitolo dedicato alla segnaletica della sicurezza.
8,00

ABC dell'igiene e sicurezza nel settore alimentare

ABC dell'igiene e sicurezza nel settore alimentare

Agostino Messineo

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 112

L'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro di assicurarsi che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro. I Regolamenti (CE) n. 852, 853, 854 e 882 del 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari, in vigore dal 1° gennaio 2006 e comunemente chiamati "pacchetto igiene", hanno comportato un profondo aggiornamento delle disposizioni che regolano il settore agroalimentare e stabilito la corretta prassi igienica nella manipolazione degli alimenti. Inoltre il Reg. CE 852/04 prevede una nuova funzione degli operatori per l'applicazione del sistema HACCP. Questo manuale, ricco di disegni ed esempi pratici, è stato specificatamente realizzato per consentire a tutte le aziende che operano nel settore della produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e vendita degli alimenti di fornire a tutti i dipendenti semplici ed utili indicazioni al fine di attuare le norme di prevenzione. Infine sono state inserite alcune domande e risposte utili agli addetti alla manipolazione degli alimenti per verificare il loro grado di informazione.
6,50

Stress da lavoro e mobbing. Valutazione del rischio, diagnosi, prevenzione e tutela legale

Stress da lavoro e mobbing. Valutazione del rischio, diagnosi, prevenzione e tutela legale

Giuseppe De Falco, Agostino Messineo, Silvia Vescuso

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2008

pagine: 576

Uno dei pochi testi, aggiornati con il D.Lgs. 81/2008 che ha introdotto la valutazione del rischio stress lavoro correlato, che descrive e analizza sotto il profilo tecnico e giuridico gli aspetti collegati allo stress. Il testo, giunto alla sua terza edizione, tiene conto delle novità registrate negli ultimi due anni sia nel campo medico scientifico che in ambito sociale, politico, legislativo e giurisprudenziale incluse l'emanazione - a livello scientifico - delle Linee Guida della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII), l'emanazione del D.Lgs. 81/2008, l'Accordo europeo sullo stress e il successivo accordo interconfederale, le ultime pronunce giurisprudenziali in materia o l'emanazione di alcune circolari e direttive (come la discussa circolare 71 dell'INAIL sul mobbing e sulle costrittività organizzative) che hanno acceso un dibattito molto vivace su questi temi. Allegati al libro, una serie di questionari già utilizzati in ricerche nell'ambito delle epidemiologie delle patologie da lavoro e che possono essere un utile punto di partenza per successive analisi. Il volume è stato arricchito con una serie di schemi tratti dalla numerosa letteratura espressa negli anni trascorsi e dalle pubblicazioni presentate in convegni da Enti Pubblici (INAIL) e dai cultori della prevenzione.
25,00

Vibrazioni meccaniche negli ambienti di lavoro

Vibrazioni meccaniche negli ambienti di lavoro

Massimiliano Della Pasqua, Agostino Messineo, Stefano Battistini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2006

pagine: 158

Nella vita di tutti i giorni e negli ambienti di lavoro sono innumerevoli le occasioni di esposizione a vibrazioni: sui mezzi di trasporto, utilizzando utensili per uso domestico o amatoriale, ma anche utilizzando attrezzature professionali o macchine per la movimentazione delle merci. Di qui l'importanza del D.Lgs. 187/05 che fissa i valori limite di esposizione dei lavoratori e prevede alcune misure per prevenire i rischi. Il volume rappresenta una vera e propria guida per applicare le norme contenute nel provvedimento e consente di avere le carte in regola con le disposizioni in vigore. Norme che non devono però essere viste solo come una fonte di spesa per le aziende. L'esposizione a vibrazioni riduce lo stato di comfort, l'efficienza lavorativa, lo stato di attenzione mettendo a rischio la salute dei lavoratori. In molti posti di lavoro sono presenti elevati valori di vibrazione, pertanto tale agente deve essere valutato e tenuto sotto controllo come altri agenti patogeni per la salute. Senza contare, infine, che negli ultimi anni, la meccanizzazione dei processi produttivi con lo sviluppo di mezzi di trasporto/movimentazione di grande potenza ha incrementato notevolmente il numero dei lavoratori esposti a vibrazioni in grado di produrre danni al loro organismo.
19,00

Il sistema HACCP negli esercizi di gelateria
12,91

12,91 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.