Arianna
Voglia di notte
Giuseppe Giovanni Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 152
Un barone che affama e semina sangue tra il popolo di Alimina; sua moglie, donna Annunziata, vorace femmina mediterranea che e invece affamata d’amore fisico fino a trasformarsi in una sorta di mantide ingorda e vendicatrice; un popolo di straccioni che smette di subire e reclama terra e giustizia. Una vicenda epica sotto il sole implacabile di Sicilia, che tutto illumina e tutto rende impietosamente evidente in un luogo mitico sospeso tra immaginazione e dura realtà.
Sto bene diversa
Marina Mann
Libro: Copertina rigida
editore: Arianna
anno edizione: 2016
pagine: 240
Vivere per la musica - la Musica - è una scelta: Marina Mann lo ha fatto fin dall'adolescenza, mettendo insieme una serie sempre più ampia di cerchi concentrici, all'interno dei quali è stata inghiottita per esserne protagonista, anche le volte in cui pensava fosse vero il contrario. Non una colonna sonora, ma tante: questo è un "libro musicale", che va letto ascoltando ciò che ha segnato le stagioni di Marina. I concerti, i backstage, le fughe in autostop& un caleidoscopio di sperimentazioni, un caleidoscopio di nomi - tra i più importanti del panorama artistico internazionale degli ultimi decenni - incrociando gruppi musicali, cantanti, attori, registi; un caleidoscopio di luoghi, tutti accomunati dal desiderio sempre espresso di guardare agli States come alla linea di confine - non solo fisica - tra Marina e Marina, tra Marina e il mondo. Un affresco musicale costellato di esperienze forti che hanno reso l'autrice testimone del suo tempo. Una consapevolezza radicata che attualizza l'homo faber fortunae suae: presenti a se stessi per non terminare mai la ricerca. Introduzione di Philip Campbell, Motorhead.
Vivere di Manna. All'ombra dell'albero della vita
Giulio Gelardi
Libro: Copertina morbida
editore: Arianna
anno edizione: 2015
Cecio Felicio e Agata Patata
Ernesto M. Ponte, Salvo Rinaudo
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2012
pagine: 40
Storia delle Madonie. Dalla preistoria al Novecento
Salvatore Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 304
Questa seconda edizione riveduta e ampliata della Storia delle Madonie (la prima è del 2010) si ripropone di favorire quel processo di valorizzazione del territorio madonita stimolando la voglia di conoscenza delle sue radici e della sua cultura: essa presenta in maniera organica e puntuale le vicende che hanno visto le Madonie e le sue comunità quali indiscusse protagoniste di un millenario viaggio attraverso le varie epoche. Nel corso dell’esposizione vengono analizzati gli eventi a partire dagli insediamenti preistorici e indigeni alla colonizzazione greca, dalla ellenizzazione alla conquista romana, dal Medioevo bizantino, arabo e normanno ai primi signori feudali e ai Ventimiglia con le cui vicende la storia delle Madonie si identifica per diversi secoli, per giungere quindi all’era moderna e alla contemporanea in un susseguirsi di avvenimenti storici, ma anche artistici e culturali che fanno dell’area compresa tra i fiumi Pollina, Imera e il Mar Tirreno un unicum in Sicilia.
Ami la tua Sicilia. Arti e mestieri di ieri, di oggi e di domani. Concorso d'arte per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 16
Elogiare le bellezze della nostra Sicilia, per, sta diventando una passione sfrenata, una continua voglia di stupire il nostro "pubblico", i nostri lettori, i nostri ascoltatori. Vedete., ce lo chiediamo tutti gli anni: perché ci ostiniamo a raccontare e scrivere di Sicilia? Sarà forse il nostro sole cocente che dà alla testa, o l'inebriante e spumeggiante carattere dei vini pregiati della nostra terra, o le delizie culinarie della nostra isola. Quest'ultima è un instancabile crocevia di popoli e sapori, di culture e di odori, trivio di storie, favole e leggende che ci incantano e ci meravigliano.
Antunina. Tri Matri
Vincenzo Muscarella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 536
Tri matri. Con questo romanzo Vincenzo Muscarella conclude la sua trilogia Maruzza - Marietta - Antunina, che racconta magistralmente l'amaro esito dell'emigrazione siciliana conseguente al riemergere dei conflitti di classe e alla repressione dei Fasci Siciliani: da Cerda (Pa), dove "... per Ntunina il lavoro cominciava nella mattinata, con la distribuzione fin sotto casa del latte alle famiglie proprietarie, per poi su per le terre non coltivate in cerca di erba fresca, e infine il rientro in paese solo quando le pance erano piene da scoppiare e di solito ben oltre l’Avemmaria", a New York dove “Pigghiaru a fuocu tri piani d’un palazzu in Grinni Stritti, propriu unni c’è a frabbica di cammiseddi bianchi. Pari ca ci sunnu un saccu di morti”. Un grido lancinante, un nome urlato: “Rusinaaa, figghiaa, unni si?” e una corsa che riprendeva scomposta e disperata. (...)Tre amiche, tre madri e tre figlie si ritrovavano insieme. Uno a uno il fato aveva ricondotto i tre fili per tessere la sua tela funesta. Prefazione Francesco Tornatore.
Via Labirinto, 73
Emanuele Di Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 320
I terribili anni del Nazismo. Dall'incontro di Hendaye al processo di Norimberga. Siciliani da non dimenticare: Emanuele Lena, Giuseppina Panzica e Salvatore Scalici
Leone Zingales
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 136
In questo volume l’autore rievoca la storia di sei Italiani: Scalici, Lena, Neppi, Romagnoli, Panzica e Rippa. Salvatore Scalici, soldato siciliano da Torretta (Palermo), sognava una vita felice: un lavoro onesto, una casa degna di questo nome, una famiglia. Non cercava sfarzi, lussi, benessere esagerato... Emanuele Lena, ragusano detto “Nenè”, era un partigiano fiero delle sue origini siciliane e noto con il nome di battaglia di “Acciaio”. Gino Neppi il 6 novembre 1943 viene arrestato dai nazisti nella sua casa di Milano e trasferito nel carcere di San Vittore. Di lì a poco è deportato ad Auschwitz con il convoglio del 6 dicembre 1943 e quindi trucidato dopo il settembre 1944... Giancarlo Romagnoli, giovane meccanico nato in provincia di Bologna, Il 3 gennaio 1944 viene fucilato assieme a Adriano Brunelli e Lino Formili al poligono di tiro di via Agucchi a Bologna... Giuseppina Panzica, nissena, accetta di far parte del gruppo antifascista operante tra la Lombardia, il Veneto e la Svizzera, denominato "Frama", nasconde e poi salva centinaia di persone... Giuseppina Rippa, nata nella provincia mantovana, uccisa dai nazisti nel 1943 a soli 30 anni...
Le persone che hanno fatto la storia di Resuttano negli ultimi novant'anni
Cesare Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 272
Scopo del contenuto di questo scritto è quello di ridare vita, nel ricordo, a tanti personaggi del passato, da tempo ormai dimenticati, che hanno accompagnato la vita dei resuttanesi e fatto la storia di Resuttano nell’arco di tempo di quasi un secolo. Oltre a fare conoscere i tanti personaggi del passato: putiara, furgiara, scarpara, falegnami, sarti, farmacisti, medici, ostetriche, preti, insegnanti, liberi professionisti, barbieri, impiegati comunali, postali, bancari, docenti che, per tanti anni e quoti- dianamente, hanno accompagnato la vita della comunità resuttanese, e dei quali ho un nitido ricordo per averli conosciuti direttamente durante il corso della mia vita, mi propongo di fare conoscere, ove possibile, almeno per alcuni dei singoli personaggi, mediante scatti fotografici, anche i luoghi, seppure, oggi, profondamente mutati, a seguito delle ristrutturazioni o demolizioni dei fabbricati di allora, dove gli stessi hanno abitato o esercitato i loro mestieri o le loro professioni. L’Autore
Tutti uniti per Liolà. Ahi AI, Sogno Siciliano. Progetto H.I.S.T.R.I.O.N. ICAR CNR
Pietro Attinasi
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 172
La commedia TUTTI UNITI PER LIOLÀ di Pietro Attinasi, adottata dall'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Palermo, è alla base del Progetto H.I.ST.R.I.O.N. Humanoid Intelligent robot STimulating the useR’s Imagination and Offering New Experiences of Theatrical Performances. Già proposto alla Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Cinque dei nove personaggi: Zu Ntoniu - Antonio Gramsci, Zu Luigi - Luigi Pirandello, Za Rosa - Rosa Balistreri, Santa Rosalia - della Quisquina e Monte Pellegrino, e il Robot Maistrinu - traduzione isolana dell'inglese Mainstream, amici di Liolà, giocoso carrettiere della Valle dei Templi, vengono in suo aiuto quando perde il lavoro di trasportatore di turisti americani tra la Stazione Ferroviaria e il Prestigioso Albergo Siciliano, la cui Hall diventa Sala Teatrale, con la Receition che funge da Palcoscenico del grazioso “contrasto” del protagonista con gli altri quattro personaggi della commedia: Direttore dell'Albergo, Giornalista, Re Costa-Io Finanzio, e la figlia AI (Artificial Intelligence).

