Libri di Alain Marchadour
Temi biblici. Volume Vol. 10
Alain Marchadour
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 136
«Lungo i fiumi di Babilonia…»: è questo il celebre inizio del Salmo 137, intriso di una nostalgia che attraversa i secoli e coinvolge tutti gli esiliati, protesi verso la terra che hanno dovuto abbandonare o da cui sono stati cacciati. Ha ispirato il superbo coro "Va’ pensiero", caro al Risorgimento italiano, intonato dagli ebrei prigionieri nel terzo atto del "Nabucco" di Verdi. In modo più letterale, è all’origine dell canzone rasta "Rivers of Babylone", resa celebre dai gruppi The Melodians e Boney M, e poi ripreso da Jimmy Cliff e Liz McComb.La terra promessa, perduta e ritrovata, è certamente uno degli elementi essenziali del grande intreccio della Bibbia. C’è la terra nella sua accezione più ampia, quella di cui il libro della Genesi racconta la creazione ad opera di Dio. C’è la terra particolare promessa ad Abramo e data al popolo di Israele, un luogo dove «scorrono latte e miele», ma sul quale è stato versato anche tanto sangue.
Venite e vedrete. Commento al Vangelo di Giovanni
Alain Marchadour
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 280
Uno dei maggiori studiosi di Giovanni commenta integralmente il Quarto Vangelo e mette a disposizione del lettore i risultati della ricerca scientifica adottando uno stile discorsivo che rinuncia a citazioni e rimandi. Una breve introduzione presenta il testo e la sua struttura, e commenta il Prologo come il grande portale dell'intera costruzione. Il corpo del Vangelo viene suddiviso in due parti: Libro dei segni (la fede) e Libro della gloria (l'amore), mentre l'esegesi segue pericope per pericope, su una traduzione condotta direttamente dall'autore. Marchadour è attento al messaggio spirituale e teologico e sottolinea come l'appello al lettore costituisca un tratto tipico del racconto giovanneo. Diciassette riquadri tematici approfondiscono inoltre aspetti letterari e temi teologici e, dopo il commento alle unità narrative, un paragrafo intitolato "Finestre" suggerisce possibili prospettive di approfondimento spirituale. Un capitolo conclusivo riassume in modo efficace e semplice le caratteristiche letterarie e tematiche del Vangelo di Giovanni.
I personaggi del Vangelo di Giovanni. Specchio per una cristologia narrativa
Alain Marchadour
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 216
Tra le diverse modalità in cui è possibile accostare il Vangelo di Giovanni, l'autore ritiene che l'approccio alla figura di Gesù attraverso la mediazione dei personaggi entrati a vario titolo in contatto con lui, a lungo o fugacemente, possa offrire una via d'accesso feconda per la lettura. In questo modo è infatti possibile scoprire, come in uno specchio, l'effetto della rivelazione di Cristo sulle persone che lo incrociano, l'accompagnano, talvolta lo tradiscono, raramente lo seguono fino all'appuntamento della croce e assistere così allo svelamento progressivo della sua figura. "Il viaggio è organizzato prendendo come guida alcuni personaggi. Essi sono come alberi dispersi attorno a una radura, dove troneggia il grande Albero, verso cui, lo si accetti o lo si rifiuti, tutti questi personaggi ci conducono (...). Nel Vangelo di Giovanni, i discepoli sono condotti progressivamente a riconoscere che questo Albero ha la forma di una croce di legno. Per accettarlo veramente, sarà necessaria la luce della Risurrezione" (dall'Introduzione). L'autore presenta tre tipologie di personaggi: soggetti collettivi difficili da analizzare, come i Giudei e i discepoli, attori senza nome, con identità e caratteristiche assai diverse, figure di cui viene chiaramente esplicitata l'identità.
Lazzaro
Alain Marchadour
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 144
«Venne dunque Gesù e trovò Lazzaro che era già morto da quattro giorni nel sepolcro. Marta, come seppe che veniva Gesù, gli andò incontro. E disse a Gesù: “Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto”» (Gv 11,17.20). La storia di Lazzaro che, da ammalato e morto, viene riportato in vita da Gesù, è davvero sorprendente. In essa Gesù rivela il senso della sua venuta: egli è la risurrezione e la vita. Grazie a lui il discepolo è invitato a prendere la parola di fronte all’esperienza della morte per vincere le proprie angosce e dare espressione alla speranza. Ma nell’episodio evangelico è l’umanità stessa che siinterroga sulla morte e sulla risurrezione. Lazzaro resta uno dei personaggi più fecondi per la catechesi e la liturgia, come lo è stato, ieri e oggi, anche per la pittura e la letteratura. Attraverso un percorso plurale e documentato, Alain Marchadour, esperto del Vangelo di Giovanni, ricostruisce questa «figura indimenticabile del silenzio» (Marie Noël), che ha stimolato varie generazioni di scrittori, di esegeti, di credenti, di artisti, a prolungare il suo silenzio con le loro voci e quindi a parlare del senso della vita e della morte.
Grandi temi biblici
Alain Marchadour
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 80
Il libro propone a studenti delle superiori la crescita dinamica della fede che si evidenzia nella Bibbia. Il volume, semplice nell'impostazione e nel linguaggio ma preciso nei contenuti, presenta gli aspetti principali del tema, ne mette in evidenza i problemi e indica tracce per un'ulteriore ricerca.
La terra, la Bibbia e la storia
Alain Marchadour, David Neuhaus
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: 256
Questo libro nasce dall'incontro con due biblisti cattolici che vivono e lavorano a Gerusalemme, i quali riprendono la gravosa questione della terra promessa nella storia, proponendo un'indagine di testi biblici, del pensiero dei Padri della chiesa, fino agli avvenimenti che hanno condotto alla tumultuosa situazione attuale.