Libri di Alarico Mariani Marini
Fa' quel che devi. Una storia tra fascismo e repubblica
Alarico Mariani Marini
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 186
Cronache di anni perduti. Avvocati e avvocature
Alarico Mariani Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 235
Gli scritti raccolti nel volume costituiscono una raccolta dì articoli su riviste e interventi a convegni che abbracciano un periodo compreso tra il 1986 e il 2017 durante il quale l'autore ha rivestito incarichi in organismi nazionali dell'avvocatura. La narrazione e il commento degli eventi più significativi della vita dell'avvocatura descrivono l'aggravarsi della crisi della giustizia, i contrasti sul ruolo della magistratura, i ritardi e gli errori del legislatore; in questo quadro emergono le incertezze e la riluttanza dell'avvocatura nelPaffrontare, nei settori della formazione, della deontologia e della giustizia disciplinare, i problemi posti dalla trasformazione degli ordinamenti giuridici e dalla irruzione nel sistema dei diritti umani e fondamentali. Per i ritardi e le occasioni perdute è mancata una cultura professionale adeguata alle esigenze di cambiamento e alle attese dei cittadini e l'avvocatura ha in gran parte perduto il rapporto di fiducia con la società. Per questo si è trattato di "anni perduti" soprattutto per i giovani affluiti in gran numero negli albi e per la società, come ha rivelato la recente indagine del Censis sul rapporto tra avvocatura e società dalla quale risulta un basso indice di apprezzamento per il contributo degli avvocati al buon funzionamento del Paese.
Promemoria per gli avvocati. Ragionare, scrivere, difendere i diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2015
pagine: 355
Perché un promemoria e perché su tre temi specifici. Innanzitutto i temi, perché è in seno alla Scuola Superiore dell'Avvocatura che lo studio e la diffusione di discipline sino ad allora ignorate sono stati per la prima volta introdotti nella formazione iniziale e ricorrente dell'avvocato e nel confronto culturale che deve animarla. Si tratta della teoria e della tecnica dell'argomentazione giuridica, del linguaggio giuridico e della scrittura, e dell'etica professionale quale proiezione nella sfera degli interessi generali e dell'etica pubblica della responsabilità sociale connaturale al ruolo assegnato all'avvocato nell'ordinamento costituzionale. Si è cosi sedimentato negli anni un patrimonio di studi, di riflessioni e di tecniche professionali che è documentato dai numerosi libri pubblicati in questa collana e nella rivista della Scuola Superiore. Dalla rivista è stata tratta questa raccolta dei più rilevanti scritti pubblicati nell'ultimo quadriennio. "Promemoria" è una amichevole e solidale esortazione a tenerne conto, perché siano di aiuto agli avvocati nel percorrere il difficile e spesso oscuro cammino nei meandri del diritto e della giustizia. Presentazione di Eligio Resta.
Professional ethics and the social responsibility of european lawyers
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 192
L'avvocatura è stata sollecitata a riflettere sui principi della Responsabilità Sociale dell'Impresa (RSI) dalla fine degli anni Ottanta quando talune clamorose violazioni dei diritti umani da parte di imprese transnazionali hanno imposto alla pubblica opinione il problema di un richiamo all'etica nella finanza e nel mercato. La professione forense non poteva infatti restare insensibile a tale fenomeno per la sua storica vocazione alla difesa dei diritti e perché l'attività dell'avvocato nella società moderna si svolge sempre più in contiguità con le attività dell'impresa. Si è così affermata la convinzione che accanto alla RSI sussista una responsabilità sociale dell'avvocato, non solo nel promuovere nel processo il rispetto dello Stato di diritto e dei valori su cui si fondano le Carte europee dei diritti umani e fondamentali, ma anche per stabilire quale finalità dell'attività professionale, accanto alla tutela degli interessi e dei diritti della parte assistita, la tutela dei diritti umani della persona, degli altri, della collettività. Gli atti della III Conferenza europea di Roma rappresentano un messaggio agli avvocati per la presa di coscienza di questa nuova frontiera dell'etica professionale.
Etica professionale e responsabilità sociale dell'avvocato europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 193
L'avvocatura è stata sollecitata a riflettere sui principi della Responsabilità Sociale dell'Impresa (RSI) dalla fine degli anni Ottanta quando talune clamorose violazioni dei diritti umani da parte di imprese transnazionali hanno imposto alla pubblica opinione il problema di un richiamo all'etica nella finanza e nel mercato. La professione forense non poteva infatti restare insensibile a tale fenomeno per la sua storica vocazione alla difesa dei diritti e perché l'attività dell'avvocato nella società moderna si svolge sempre più in contiguità con le attività dell'impresa. Si è così affermata la convinzione che accanto alla RSI sussista una responsabilità sociale dell'avvocato, non solo nel promuovere nel processo il rispetto dello Stato di diritto e dei valori su cui si fondano le Carte europee dei diritti umani e fondamentali, ma anche per stabilire quale finalità dell'attività professionale, accanto alla tutela degli interessi e dei diritti della parte assistita, la tutela dei diritti umani della persona, degli altri, della collettività. Gli atti della III Conferenza europea di Roma rappresentano un messaggio agli avvocati per la presa di coscienza di questa nuova frontiera dell'etica professionale.
Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell'avvocato
Umberto Vincenti, Alarico Mariani Marini, Francesco Cavalla
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 174
L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel "ragionare" dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico.
L'argomentazione e il metodo nella difesa
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il volume contiene una raccolta di saggi sull'argomentazione giuridica dell'avvocato, vista nei suoi rapporti con la retorica classica e nei suoi sviluppi nel pensiero giuridico occidentale. Vi sono trattati, inoltre, il metodo e le tecniche nella elaborazione degli scritti difensivi con riferimento alle argomentazioni della difesa nel processo civile e penale.
Lingua e diritto. Scritto e parlato nelle professioni legali
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 195
Il lavoro dell'avvocato è fatto di parole perché di parole è fatto il processo, dove il giudice governa il linguaggio e di parole è fatto il dialogo tra avvocato, giudice, testimoni e contraddittori. Inoltre di parole sono la legge e il diritto, e ogni argomento nel processo affida la sua efficacia alla forza della parola detta e scritta. È pertanto essenziale per i giuristi pratici una competenza linguistica che consiste nell'arte di costruire un testo, scritto o parlato, al quale la struttura e la forma sono dati dai contenuti razionali, e lo stile e l'efficacia comunicativa derivano dall'uso corretto e appropriato delle parole. Scorrendo le pagine di grandi giuristi, da Scialoja a Calamandrei, a Satta, si scoprono una scelta lessicale, una sintassi, una piacevolezza di lettura che nulla hanno da invidiare a quelle di maestri della letteratura; un esempio per tutti coloro che lavorano con le parole del diritto perché liberino il loro scrivere da appesantimenti e concrezioni vecchie di secoli: che è proprio l'invito che viene dalle pagine di questo libro.
Il tempo che verrà. Avvocatura e società
Alarico Mariani Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 176
"Questo libro è dedicato soprattutto ai giovani che si accingono ad iniziare o hanno da breve tempo iniziato la professione di avvocato. Non già per insegnare ciò che da soli dovranno apprendere con lo studio e accrescere con l'esperienza, ma per proporre alla loro attenzione alcuni dei problemi con i quali gli avvocati che li hanno preceduti si sono dovuti confrontare e che lasciano in gran parte irrisolti. Conoscere i problemi e le difficoltà con cui sono stati vissuti può dare fiducia ed anche entusiasmo per proseguire il cammino. È anche dedicato a quegli avvocati che con i giovani cercano un dialogo e un confronto per condividere l'impegno a preparare insieme un futuro migliore. Nella professione come nella vita essere indipendenti, ma solidali, richiede responsabilità ed anche coraggio, altrimenti gli ideali che credi di professare sono semplicemente un alibi per ripiegare nelle più sicure e affollate posizioni di retroguardia." (Alarico Mariani Marino). Introduzione di Umberto Vincenti.
Agli antipodi dell'azzeccagarbugli. Cultura ed etica dell'avvocato
Alarico Mariani Marini
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2009
pagine: XVI-232
Marciare per la pace. Il mondo non violento di Aldo Capitini
Alarico Mariani Marini, Eligio Resta
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 144
La Marcia della pace per la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi promossa da Aldo Capitini nel settembre 1961 è un evento ormai dimenticato, ed anche il suo pensiero e la sua passione civile sono ormai presenti soltanto in ristrette cerchie di studiosi e nelle sparute schiere di militanti non violenti. Anni fa si sarebbe parlato di "microstoria" perché è stato un episodio a sé stante, ma di assoluta novità nel panorama dei movimenti culturali e politici, che recava in sé passato e presente, un ponte tra i tanti luoghi dispersi così lontani, così differenti eppure solidalmente uniti. Questo, in fondo, è stato il significato della Marcia e questo, infine, è stato Aldo Capitini, l'intellettuale, il militante non violento, il filosofo. Questa "microstoria" è allora, nella sua peculiarità, nei suoi tempi, nelle sue dinamiche, il momento di coagulo di tante spinte e tante ragioni che vengono da esperienze dolorose e guardano avanti con grande coraggio al di là della determinatezza della storia. È il messaggio con cui Capitini declina insieme non violenza, pace e fratellanza tra tutti i popoli che, a quasi mezzo secolo di distanza, appare più che mai attuale, di una validità che trae forza anche dalla esperienza delle tante guerre di questi decenni e dallo smarrimento dell'immediato futuro.
Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell'avvocato
Umberto Vincenti, Alarico Mariani Marini, Francesco Cavalla
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 174
L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel "ragionare" dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico.