Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Albert Béguin

Dialoghi delle carmelitane

Georges Bernanos

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 208

Scritta in Tunisia negli ultimi mesi di vita dell'autore, quest'opera fu concepita come «dialoghi» per un film, sceneggiato già dal p. Raymond Bruckberger e impostato sulla rielaborazione in un romanzo di una vicenda storica della Rivoluzione francese, compiuta da Gertrud von Le Fort in L'ultima al patibolo. Il fatto è il martirio di sedici Carmelitane arrestate, processate e infine ghigliottinate il 17 luglio 1794. Gertrud von Le Fort non poteva trovare un interprete più sensibile all'angoscioso dramma delle sue eroine. Il panico dell'agonia, la paura di non poter restare fedeli alla consegna fino alla fine, sono questi i sentimenti che hanno ispirato più d'una delle indimenticabili creature del romanziere francese. Nella paura di Bianca de La Force, la protagonista umanamente fragile di tutto il dramma, Bernanos alla vigilia del suo estremo congedo terreno individuò certo la sua stessa paura. Quale sarà il nostro volto di fronte a quello tenebroso della morte? Varrà a vanificare forse l'impegno coraggioso di un'intera vita? Così nei Dialoghi l'autore affronta gli angosciosi interrogativi delle sedici martiri con la disperata passione del credente che cerca una luce di speranza, la via della salvezza.
18,00 17,10

L'anima romantica e il sogno. Saggio sul Romanticismo tedesco e la poesia francese

Albert Béguin

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2003

pagine: 557

Trovando nel sogno un motivo che accomuna il primo Ottocento tedesco e la poesia simbolista francese, Albert Béguin si interroga sul ruolo dell'immaginario onirico nel Romanticismo. Da qui parte la sua indagine che assume poi dimensioni ben più ampie e diventa un viaggio nella poesia, nell'immaginario, nella filosofia di una stagione tra le più creative del nostro passato. Il suo è un percorso soggettivo, che si sviluppa per analogie e accostamenti: gli aspetti notturni della vita, il mito dell'inconscio, gli stati di estasi del poeta, la natura vengono colti nell'opera di Goethe, Holderlin, Novalis, Jean Paul, Rimbaud, Proust e dei surrealisti francesi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.