Libri di Albert Ciccone
Le esperienze ludiche infantili. Destini e tracce
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 146
Quali tracce lasciano le esperienze ludiche nella personalità? Quale posto ha il gioco nel lavoro con ciascun paziente, indipendentemente dall'età? Come e in quali condizioni le caratteristiche o gli ingredienti del gioco (piacere, umorismo, sorpresa, stupore, metafora, fingere, teatralità…) sono utili nella pratica? Questa opera tratta la questione del futuro e delle tracce delle esperienze ludiche infantili nella soggettività. Gli autori esplorano i temi e le funzioni del ludico, nel neonato, nel bambino, e lungo la vita. Mettono in evidenza il modo in cui il gioco è essenziale per la vita e la crescita mentale. “L’io ludico” è la fonte della creatività e in generale permette di affrontare e superare i tormenti, i traumi ed è garante della speranza, della fiducia in sé e della fiducia nel mondo. È essenziale al lavoro del genitore, come del curante, dello psicoanalista, dell’educatore, del pedagogista, e di tutti coloro che hanno la responsabilità di aiutare l’altro (o molti altri) a crescere. Differenti contesti psicopatologici, differenti forme di sofferenza psichica, a tutte le età, derivano dalle esperienze ludiche infantili che sono mancate o che sono state impedite.
La psicoanalisi a prova di bambino
Albert Ciccone
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 228
Albert Ciccone, riprendendo gli elementi di base della psicoanalisi e alla luce delle ricerche effettuate dalla psicologia dello sviluppo, traccia un viaggio affascinante che dall'intrapsichico arriva alla relazione esterna con l'altro, con cui già il neonato deve confrontarsi a partire dai genitori. Ecco che il neonato non è più considerato un estraneo nel mondo, ma immediatamente inserito nella coppia, nel sistema famiglia, genitori, coppia, fratelli, parenti. L'intento dell'autore in questo libro è quello che, a partire dalla conoscenza della vita psichica del soggetto, dei processi mentali che ne presiedono l'attività di pensiero e, quindi, i differenti livelli di mentalizzazione a cui ciascun individuo in seguito perviene, si arriva alla cura del soggetto sofferente: bambino, adolescente, adulto, famiglia. In tal senso l'approccio e la conoscenza non implica solo lo psichismo individuale, ma coinvolge anche quello interno dei genitori, il mondo relazionale, il contesto culturale cui si confronta il soggetto, l'ambiente di vita.