Borla
Il bambino silenzioso. Comunicare senza parole
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2019
pagine: 600
Comunicare senza parole raccoglie significativi contributi sul lavoro con bambini e adolescenti che non parlano, non mangiano, non camminano. Bambini e adolescenti che non riescono a partecipare alla vita, che si sono rifugiati in un mondo lontano, difficile da raggiungere, un mondo che li allontana dalla quotidianità e al tempo stesso li protegge da ciò che fa paura. Invasi da figure genitoriali minacciate, morenti, qualcosa si è spezzato dentro di loro: il ponte emotivo che li collega alla realtà. Fra i molti apprezzamenti che si possono fare su questo libro vi sono il vivo interesse, la vasta comprensione e la capacità comunicativa che coinvolgono i lettori, professionisti e non, immergendoli in una esperienza profonda di quelle drammatiche condizioni di osservare, sentire, pensare, curare bambini o giovani con grave patologia psichica. Jeanne Magagna, con il suo ruolo di "pioniera" e "guida" nel lavoro individuale e di gruppo, e insieme a lei i molti collaboratori negli estesi contributi clinici, dimostrano l'indispensabilità di una partecipazione continuativa dei familiari dei pazienti.
Dizionario di spiritualità biblico-patristica. Volume Vol. 69
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2019
Dove fondano le libertà dell'uomo
Maria Caterina Federici
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2007
pagine: 112
Formarsi attraverso l'attualità. Percorsi possibili
Alberto Lampignano
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2005
pagine: 216
L'annata psicoanalitica internazionale. The international journal of psychoanalysis
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2005
pagine: 248
Scopo dell'Annata Psicoanalitica Internazionale è quello di portare in Italia, raccolta in un unico volume a cadenza annuale, una selezione di articoli comparsi sull'International Journal of Psychoanalysis. La rivista inglese, fondata nel 1920 da Ernest Jones sotto la direzione di Sigmund Freud, è un bimensile che contiene contributi in materia di teoria e tecnica psicoanalitica provenienti da autori di tutti il mondo. La selezione italiana, operata da Antonino Ferro e dai suoi collaboratori per il numero del 2005, presenta al lettore italiano un insieme di contributi apparsi sull'IJP nel 2003, scelti e tradotti con il criterio di offrire una panoramica il più possibile allargata geograficamente, culturalmente e per modelli di lavoro.
Disturbi di personalità e adolescenza
Mirella Baldassarre
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2004
pagine: 196
Dizionario di spiritualità biblico-patristica. Volume Vol. 25
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 248
Subpersonalità e crescita dell'io
Mauro Scardovelli
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 520
È esperienza comune rendersi conto che la nostra mente, lungi dall'essere un'istanza unitaria, funziona per sottosistemi o parti. La letteratura moderna, con Dostoevskij, Pirandello, Kafka, ci ha abituato a riconoscere la moltitudine dei personaggi interiori. Psicologi, filosofi, neuroscienziati, mistici e ricercatori, sia pure con sfumature diverse, concordano sulla visione del nostro pluralismo interno. Si parla a questo proposito di società della mente, di mente modulare, di sottosistemi, di livelli evolutivi compresenti, di processi in parallelo, di pluralità degli io ecc. La pratica clinica contemporanea dispone di molte tecniche dirette a riconoscere e trattare con queste parti. La PNL (programmazione neurolinguistica) è tipicamente un modello per parti: molte delle sue tecniche presuppongono la possibilità di distinguere istanze diverse all'interno della nostra mente, con le quali dialogare, trattare, negoziare. La PNL umanistica, ispirandosi alla psicosintesi, dispone di una mappa delle subpersonalità più comuni: depresso, masochista, ossessivo, orale, schizoide, istrionico, paranoide ecc. Le subpersonalità sono personalità minori: esse agiscono come partiti o movimenti politici, che concorrono, con metodo non proprio democratico, a definire la linea politica seguita dalla persona. Riconoscerle al proprio interno e di-sidentificarsi da esse è un passo indispensabile per liberarsi dal loro condizionamento e per favorire il percorso di crescita personale. Far evolvere le subpersonalità, fino a trasformarle in stili al servizio dell'io, mobilita il processo creativo e lo sviluppo di fondamentali risorse.