Libri di Albert Russo
Le eroine francesi di Zapinette. Parodie di Marcel Proust
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2024
pagine: 132
Zapinette è una tredicenne vivace e intelligente che passa il suo tempo libero con suo zio, un personaggio estroso e sopra le righe. Attenta osservatrice, l'eroina del romanzo descrive il mondo che la circonda e i rapporti tra gli adulti con inconsapevole ironia e semplicità. In questi quattro racconti Zapinette e lo zio Bric sono in viaggio per Israele, il Giappone, il Messico e il Polo Nord. La grande ironia di Russo caratterizza le vicende peculiari dei Paesi che i personaggi visitano. Come nei precedenti capitoli della serie di Zapinette, il tono della narrazione è estremamente scherzoso, ma non mancano momenti di riflessione, con delle analisi sulle problematiche dei luoghi descritti che l'arguta adolescente pone all'attenzione del lettore. Non mancano i giochi linguistici, tra le feroci critiche rivolte, senza mezzi termini, ad alcune realtà sociali a noi contemporanee. Una lettura esilarante che fa anche riflettere.
Cocco-cooovid Zapinette e altre avventure carambose
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 185
Zapinette è una tredicenne vivace e intelligente che passa il suo tempo libero con suo zio, un personaggio estroso e sopra le righe. Attenta osservatrice, l'eroina del romanzo descrive il mondo che la circonda e i rapporti tra gli adulti con inconsapevole ironia e semplicità. In questi quattro racconti Zapinette e lo zio Bric sono in viaggio per Israele, il Giappone, il Messico e il Polo Nord. La grande ironia di Russo caratterizza le vicende peculiari dei Paesi che i personaggi visitano. Come nei precedenti capitoli della serie di Zapinette, il tono della narrazione è estremamente scherzoso, ma non mancano momenti di riflessione, con delle analisi sulle problematiche dei luoghi descritti che l'arguta adolescente pone all'attenzione del lettore. Non mancano i giochi linguistici, tra le feroci critiche rivolte, senza mezzi termini, ad alcune realtà sociali a noi contemporanee.
L'odissea biblica di Zapinette
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 106
Zapinette è una tredicenne vivace e intelligente che passa il suo tempo libero con suo zio, un personaggio estroso e sopra le righe. Attenta osservatrice, l'eroina del romanzo descrive il mondo che la circonda e i rapporti tra gli adulti con inconsapevole ironia e semplicità. In questo racconto Zapinette e lo zio Bric sono alle prese con il testo più famoso del mondo: la Bibbia. La grande ironia di Russo non risparmia gli strani episodi raccontati nel Vecchio Testamento, esaminati uno per uno dalla sferzante lingua della ragazzina che ora vive in Israele, dopo essere cresciuta in Francia. Come nei precedenti capitoli della serie di Zapinette, il tono della narrazione è estremamente scherzoso, ma non mancano momenti di riflessione, con delle analisi sulle problematiche dei fatti descritti nella Bibbia che l'arguta adolescente pone all'attenzione del lettore. Non mancano i giochi linguistici, tra le feroci critiche rivolte, senza mezzi termini, ad alcune realtà politiche a noi contemporanee. Una lettura esilarante che fa anche riflettere.
Guida pratica fiscale. Operazioni straordinarie
Leo De Rosa, Albert Russo, Michele Iori
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
Zapy ZZZen in estremo Oriente
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2015
pagine: 100
In questo capitolo Zapinette e lo zio Bric sono alle prese con usi e costumi orientali, tra famiglie povere che vivono in fatiscenti imbarcazioni sul fiume e spettacolari monumenti che lasciano col fiato sospeso. La grande ironia di Albert Russo non risparmia gli strani comportamenti dei turisti che viaggiano in crociera, ponendo in rilievo i difetti ora dei francesi, ora degli americani, mai perdonati dalla sferzante lingua della ragazzina che vive in Francia ma che è di origine anche un po' italiana e un po' americana. Come nei precedenti capitoli della saga, il tono della narrazione è estremamente irriverente, ma non mancano momenti di riflessione, con delle analisi sulle problematiche dei luoghi che l'arguta adolescente porrà all'attenzione del lettore.
Zapinette Burqa-burqette va in Terra Santa
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2015
pagine: 176
Dopo il gaypride a Parigi Zapinette viene rapita a New York
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2014
pagine: 236
Zapinette è una tredicenne vivace e intelligente. Vive a Parigi con la madre e passa il tempo libero con lo zio, un personaggio sopra le righe. Attenta osservatrice, l'eroina del romanzo descrive il mondo che la circonda con inconsapevole arguzia. In questo capitolo Zapinette partecipa con lo zio al Gay pride di Parigi, cogliendo il lato ironico dell'evento e sottolineando i comportamenti bizzarri del suo parente omosessuale.
Zapinette la spaghettona nel paese di Mandela. Dall'Italia al Sud-Africa
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2014
pagine: 132
Zapinette, la spigliata tredicenne protagonista di questo romanzo, è una attenta osservatrice della società che la circonda. I pensieri e i racconti della ragazzina stimolano la fantasia del lettore che si ritrova immerso nel suo mondo. Albert Russo dà vita a un linguaggio originale fatto di anglicismi, neologismi e idiomi tipici dei giovani d'oggi.
Zapinette la parigina
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2013
pagine: 114
Io, Hans, figlio di nazisti
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2013
pagine: 160
Sotto il picco del diavolo
Albert Russo
Libro
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2012
pagine: 200
Sangue misto
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 178
Nel Congo Belga degli anni Cinquanta vive Harry Wilson, commerciante di articoli intimi per signore, uomo americano di buon carattere, generoso e ben voluto dalla comunità. Alla sua gentilezza pacata fa da controcanto Mama Malkia, la sua domestica, una donna africana sfrontata e solida, piena di vita e d'amore. Il vero eroe però è un bambino, Leo, che Mama Malkia ha scelto tra gli orfani abbandonati alla Missione, quando Harry le ha confessato di volerne adottare uno. Leo è un piccolo mulatto che cresce in questo bizzarro nucleo famigliare e frequenta una scuola fatta su misura per gli europei, ma a causa del colore della sua pelle viene emarginato da tutti. Crescendo, il ragazzo farà incredibili scoperte sui propri amici, sulla vita e su qualcosa che suo padre gli sta nascondendo: un segreto che a quel tempo era ancora considerato un peccato innominabile, foriero di ulteriore emarginazione e dolore. Albert Russo da anni racconta il mondo nell'ottica della differenza e del rispetto reciproco, facendo del "meticciato" culturale e individuale la propria cifra narrativa, contro ogni tipo di discriminazione. Postfazione di Michel Fabre.