Libri di Alberto Anelli
Cristianesimo, libertà, democrazia
Ernst-Wolfgang Böckenförde
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 368
Questa traduzione italiana di alcuni tra i più significativi saggi di Ernst-Wolfgang Böckenförde sul rapporto tra cristianesimo, libertà e democrazia si propone un duplice obiettivo: in primo luogo, favorire la conoscenza del pensiero teologico-politico di uno tra i più significativi intellettuali tedeschi contemporanei; in secondo luogo, introdurre nel dibattito civile, che si è aperto nel nostro Paese sul rapporto tra religione e politica, prospettive di pensiero e di azione di ampio respiro, fondate in modo serio e rigoroso su di una profonda cultura giuridica e teologica e nutrite costantemente da un'attenta analisi storica. Rispetto ai vari ideologismi che infestano la discussione pubblica su questi temi, i saggi di Böckenförde rappresentano una ventata di aria fresca che ci auguriamo possa contribuire a collocare il dialogo tra le diverse posizioni al livello alto che è richiesto dalla posta in gioco non banale – ossia la convivenza civile pacificata, ordinata ai princìpi di libertà e giustizia. Chi ama l'intreccio singolare tra cristianesimo, libertà e democrazia che le tradizioni occidentali hanno saputo costruire e coltivare potrà trovare in queste pagine ragioni teoriche e concreti orientamenti per rendere fecondi questi temi nelle condizioni attuali del nostro vivere.
Teologia ed educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 192
Teologia ed educazione: un binomio dato a lungo per scontato nella tradizione, che nel corso del XX secolo è andato incontro ad una progressiva crisi per i cambiamenti dei paradigmi teorici e culturali delle due discipline, a contatto con la nuova situazione caratterizzata dalla postmodernità. Dalla metà del Novecento il sapere teologico cerca però di rivedere e ricontestualizzare la prospettiva cristiana sul fenomeno educativo, proprio quando questo sembra monopolizzato dagli approcci scientifico-sociali con vocazione empirica. Questa raccolta di testi distingue tre fondamentali momenti: la prima sezione considera il rapporto, tra la fine del secolo XIX e la prima metà del XX, tra l'educazione e la teologia dominata dal progetto neoscolastico in ambito cattolico e dal protestantesimo culturale in quello evangelico; la seconda si sofferma sul cambiamento di paradigma della teologia contemporanea, mettendone in luce le implicazioni antropologiche, che costringono a rimettere in gioco il problema della libertà e le questioni relative al “senso” del vivere; infine, la terza sezione cerca di mostrare le intersezioni tra la nuova antropologia teologica dell'educazione e i contributi proposti dalle principali teorie pedagogiche, dalla psicanalisi e dalle concezioni evolutive dell'educazione.
Essere e libertà. Il problema fenomenologico dell'agire umano nel pensiero di Martin Heidegger
Alberto Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 426
La riflessione di Heidegger sulla libertà ha ricevuto un’attenzione relativamente modesta, lontana in ogni caso da ricostruzioni sistematiche o analisi approfondite del tema. La presente ricerca intende riaprire il dossier e rimettere mano al problema. Heidegger, in effetti, si è impegnato in un intenso confronto con la questione della libertà, nel periodo che va dal 1927 al 1936, elaborandone tre fondamentali modelli teorici. Essi implicano una radicale trasformazione della tradizionale concezione dell’etica, ma sottopongono a una profonda revisione anche le abituali concezioni della decisione, della scelta, dell’atto con cui l’uomo si autodetermina nella sua esperienza. Il quadro dell’analisi viene ampliato esplorando ciò che sta al di là del periodo preso in esame, cercando di far luce in senso retrospettivo sulla genesi della questione della libertà negli anni precedenti al 1927 e poi, guardando in avanti, sugli sviluppi della questione dopo il 1936, nella fase successiva alla svolta.
Heidegger e il male
Alberto Anelli
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 160
Come si è differenziata la riflessione di Heidegger sul male morale rispetto alla tradizione moderna? Sul filo di questa indagine filosofica, sinora poco esplorata e qui corredata di una scelta antologica, il volume mostra l'originalità con cui Heidegger - nei suoi scritti giovanili, in Essere e tempo, fino ai Quaderni neri - elabora il problema del male nella sua dimensione ontologica, superando la classica distinzione fra male metafisico, fisico, morale. Un'analisi fenomenologica che porta a riconsiderare, e mettere in discussione, anche la grande questione di una giustificazione heideggeriana dell'antisemitismo, dai diversi punti di vista: storico, filosofico, metafisico. Confondere i piani, come giornalisticamente è accaduto, e ricondurre il tutto a un "a priori" razionalistico con cui spiegare insieme il pensiero e la vita del filosofo, non aiuta a comprendere il rapporto, osservato in queste pagine, fra teoria ed esperienza umana, capace di illuminare le sue scelte biografiche e politiche.
Il caffè della Peppina
Alberto Anelli, Tony Martucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gallucci
anno edizione: 2007
pagine: 28
Più che un caffè, è una pozione magica quella che prepara la Peppina. Dentro ci mette di tutto: cioccolata e cipolle, ali di farfalle e una zampa di tacchino, pepe e insalata senza olio. Difatti non è buono per la colazione, il caffè della Peppina. E allora a cosa serve? E chi è la Peppina? Dalla collezione dello Zecchino d'oro, la canzone vincitrice dell'edizione del 1971: un brano precursore della comicità demenziale, uno straordinario gioco sul filo della rima, un ritornello diventato proverbiale, uno "scherzo" musicale sempre vivo nell'immaginario sia per i genitori ("il caffè"), che per i piccoli ("non si beve alla mattina, né col latte né col tè), che per i nonni ("la Peppina"). Con Cd Audio allegato. Età di lettura: da 3 anni.
Processualità e definitività. La teologia a confronto con Whitehead
Alberto Anelli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 464
Un'indagine sulla realtà della teologia sistematica nordamericana recente. L'autore indaga sul passaggio da una teologia sistematica dipendente dalla riflessione europea a una produzione più legata al pensiero angloamericano. Uno degli elementi di rinnovamento significativo e imprescindibile è il confronto con il pensiero del filosofo americano Whitehead, esso infatti costituisce il referente teorico privilegiato della riflessione teologica. Il volume focalizza l'attenzione sul modello teologico processualista di ispirazione whiteheadiana; sul modello di pensiero metafisico che si identifica con la filosofia di Whitehead e sulla verifica critica della riflessione teologica che si è ispirata alla sua metafisica.
Ragione e fede cammini. Per le Scuole superiori
Alberto Anelli
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
Il caffè della Peppina
Silvia Ziche, Alberto Anelli, Tony Martucci
Libro
editore: Gallucci
anno edizione: 2008
pagine: 22
Cioccolata, ali di farfalla, cipolle e formaggini: ecco il miglior caffè della Peppina! Nessuno, però, lo vuole né col latte, né col tè. Ma perché, perché, perché?