Libri di Alberto Basciani
L'impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania 1939-1943
Alberto Basciani
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 304
All’alba del 7 aprile 1939 l’Italia diede avvio a un’operazione militare che nel giro di pochissimo tempo si concluse con l’occupazione dell’intera Albania mascherata sotto la formula dell’Unione delle due Corone. Si trattò del compimento della politica balcanica del regime e dell’ultimo significativo successo segnato dell’imperialismo fascista. Attraverso lo spoglio di materiale inedito proveniente da archivi italiani e stranieri, il volume ripercorre i quattro complessi anni di sofferta egemonia italiana oltre l’Adriatico. Al di là dei personalismi di alcuni gerarchi – Galeazzo Ciano soprattutto – l’impresa si iscrisse in pieno nell’ideale di potenza, di dominio e di superiorità razziale vagheggiati dal fascismo che non si limitavano all’Africa e al Mediterraneo orientale ma abbracciavano anche territori e popolazioni europei.
L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali
Alberto Basciani
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 489
Il volume è nato con l'ambizione di presentare i tratti più specifici e le principali linee di sviluppo politico, economico e sociale che caratterizzarono i cosiddetti Paesi balcanici nel corso del ventennio interbellico da una prospettiva differente da quella della sola storia politica. L'epoca compresa nei limiti temporali del volume non può essere considerata solo come un periodo di attesa, per lo più passiva, della Seconda guerra mondiale e delle dittature comuniste imposte dall'Urss. Si trattò, piuttosto, di una stagione sicuramente tormentata ma altrettanto certamente segnata da interessanti fermenti culturali, da pulsioni di crescita economica, tentativi di mettere in atto trasformazioni sociali di più ampia portata rispetto al passato, impulsi a costruire realtà urbane e rurali diverse: più dinamiche e moderne. Si può parlare, nel complesso, di un generale movimento di cambiamento teso, sia pur non sempre in maniera consapevole e coerente, a inserire e amalgamare le società, le culture e le economie del Sud-est dell'Europa con il resto del continente. La cortina di ferro fece scendere il sipario su quelle vicende. Il libro ha l'ambizione di tracciare il bilancio di un'epoca che a giudizio dell'autore ha segnato, sia pur con tutte le contraddizioni e le incertezze del caso, non solo il primo vero tentativo di portare la modernità in questa periferia d'Europa, ma anche quello di tornare a legare Occidente e Oriente.
La difficile unione. La Bessarabia e la grande Romania 1918-1940
Alberto Basciani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 476
La Bessarabia, regione etnicamente a prevalenza romena compresa tra i fiumi Prut e Dniestr, dal 1812 al 1918 fece parte della Russia che vi promosse una progressiva politica di snazionalizzazione. Dopo la fine del primo conflitto mondiale costituì motivo di forti contrasti e tensioni tra la Romania, alla quale era stata annessa, e l'Unione Sovietica. In questa seconda edizione ampliata e riveduta, l'autore ripercorre la complessa e controversa vicenda dell'integrazione della regione nell'ambito del nuovo Stato romeno e le ragioni che nel giugnoluglio 1940 non ne permisero una valida difesa quando, in virtù del protocollo segreto contenuto nel Patto Molotov-Ribbentrop, l'URSS dopo un perentorio ultimatum, la occupò militarmente avviando il processo di sfaldamento della Grande Romania.
La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania (1918-1940)
Alberto Basciani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 352
Il volume di Alberto Basciani analizza la complessa e controversa integrazione della Bessarabia nell'ambito della Grande Romania e le ragioni che nel giugnoluglio 1940 non ne permisero una valida difesa.

