Libri di Alberto Bruzzone
Tempo scaduto? Prima che gli effetti dei cambiamenti climatici diventino irreversibili
Walter Pilloni, Alberto Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questa antologia di fatti, testimonianze e riflessioni ha l'ambizione di aiutare a comprendere quali siano i reali rischi ai quali stiamo esponendo noi stessi ma soprattutto le future generazioni. "Tempo scaduto?" vuol essere un invito ad agire prima che sia troppo tardi, non tanto per il nostro pianeta che certamente vivrà ancora molto a lungo, ma per la specie umana che non sappiamo se sarà in grado di sopravvivere a condizioni climatiche così avverse da generare un futuro distopico, gravido di conseguenze mai immaginate perché mai prima d'ora sperimentate.
New York Tales. Un viaggio nella città che i turisti non conoscono
Alberto Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Punto di partenza del libro è il blog di Alberto Bruzzone su Facebook, "New York Tales". Questo libro non è una guida di New York, è un atto d'amore. L'amore di un flaneur - termine francese che richiama l'idea di un passeggiatore senza fretta -, un flaneur italiano che si aggira per le strade della Grande Mela e ne scopre gli aspetti meno noti, i luoghi più insoliti e assolutamente da scoprire, le avventure di chi ha coronato il proprio sogno e di chi lo sta ancora inseguendo, il dietro le quinte dei monumenti, dei grattacieli e dei simboli più celebri.
Tempo scaduto? Prima che gli effetti dei cambiamenti climatici diventino irreversibili
Walter Pilloni, Alberto Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questa antologia di fatti, testimonianze e riflessioni ha l’ambizione di aiutare a comprendere quali siano i reali rischi ai quali stiamo esponendo noi stessi ma soprattutto le future generazioni. “Tempo scaduto?” vuol essere un invito ad agire prima che sia troppo tardi, non tanto per il nostro pianeta che certamente vivrà ancora molto a lungo, ma per la specie umana che non sappiamo se sarà in grado di sopravvivere a condizioni climatiche così avverse da generare un futuro distopico, gravido di conseguenze mai immaginate perché mai prima d’ora sperimentate.