Libri di Alberto Cavaciocchi
Gli italiani in guerra
Alberto Cavaciocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 420
Il generale Alberto Cavaciocchi, comandante del IV Corpo d'Armata nel 1917, fu uno degli ufficiali coinvolti nella sconfitta di Caporetto, ma è stato anche un esperto storico militare e direttore dell'Ufficio Storico dell'Esercito dal 1906 al 1910. Le sue qualità di scrittore si rivelano in questo volume che ricostruisce in maniera approfondita le gesta degli italiani durante la Prima guerra mondiale. Attraverso la descrizione degli avvenimenti militari, inquadrati nel più generale contesto europeo e analizzati anno per anno, emerge chiaramente il contributo decisivo che l'Esercito italiano diede alla vittoria finale dell'Intesa. Sin dalle prime pagine, il generale mette in luce il valore e l'eroismo delle nostre truppe, riconosciuti persino dal nemico, anche di fronte ai momenti di tragica sconfitta. Abbinando una visione critica degli eventi con il necessario gusto letterario, questo libro si inserisce a pieno titolo nel solco delle grandi opere che la storiografia militare dedicò alla Grande Guerra.
Un anno al comando del IV corpo d'armata. Il memoriale dell'unico generale che pagò per Caporetto
Alberto Cavaciocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 260
L’errata concezione strategica del Comando Supremo fu la ragione non dello sfondamento, inevitabile, ma della rotta di Caporetto, come documentò fin dagli anni ‘30 il generale Roberto Bencivenga. Alberto Cavaciocchi, generale, storico e intellettuale, analizza nel suo memoriale la battaglia più importante della storia militare italiana, ribaltando l’accusa di vigliaccheria affrettatamente lanciata contro i soldati dal Comandante in Capo. Gentiluomo, fu l’unico tra i generali sconfitti a prendere le difese dei soldati. Discusso protagonista di quelle giornate – tanto da venire destituito dal comando del IV Corpo d’Armata, mentre nel 1918 Diaz pose il veto sull’accertamento delle eventuali responsabilità del suo braccio destro Badoglio – , a Cavaciocchi fu data la colpa di Caporetto, senza che trovasse nessuno che lo difendesse. Sepolto in un archivio per ottant’anni, questo scritto assume oggi una particolare importanza in quanto anche Cavaciocchi aveva individuato il vero responsabile della battaglia perduta.
L'impresa dell'Adamello. Stato Maggiore della 5a divisione di fanteria aprile-maggio 1916
Alberto Cavaciocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Museo della Guerra Bianca
anno edizione: 2016
pagine: 440
L'impresa dell'Adamello è il diario del generale Alberto Cavaciocchi che va a descrivere in modo molto preciso le azioni belliche svoltesi ad aprile e a maggio del 1916 sul ghiacciaio dell'Adamello per la conquista e il controllo dello stesso durante la Guerra Bianca (fronte occidentale nella prima guerra mondiale tra Regno d'Italia e Impero austro-ungarico). Il libro è illustrato con oltre 190 foto d'epoca.
L'impresa dell'Adamello. 20 marzo-2 maggio 1916
Alberto Cavaciocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 128
Un anno al comando del IV corpo d'armata. Il memoriale dell'unico generale che pagò per Caporetto
Alberto Cavaciocchi
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2008
pagine: 256
L'errata concezione strategica del Comando Supremo fu la ragione non dello sfondamento, inevitabile, ma della rotta di Caporetto. Sepolto in un archivio per cent'anni, questo scritto assume oggi una particolare importanza in quanto anche Cavaciocchi aveva individuato il vero responsabile della battaglia perduta. Fu l'unico tra i generali sconfitti a prendere le difese dei soldati.