Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaspari

Tre diari della grande guerra. Ademollo, Nicolich, Vesnaver

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2021

pagine: 173

Il libro nasce da una serie fortuita di circostanze, verificatesi negli anni tra il 2014 e il 2018. Mentre infatti in alcune scuole del Friuli Venezia Giulia e di Paesi vicini si svolgevano i progetti promossi da "Radici&Futuro" in occasione del Centenario della Grande Guerra, dai cassetti di tre nipoti, sconosciuti l'uno all'altro, sono usciti inopinatamente i diari dei nonni, che avevano partecipato al primo conflitto mondiale. I diari, messi a disposizione degli studenti di un liceo triestino per la trascrizione, sono espressione di tre differenti punti di vista sulla guerra: quello di un ufficiale piemontese rimasto ferito nella battaglia di Pradis, durante la ritirata da Caporetto, quello di uno studente triestino irredentista andato a combattere per l'Italia e quello di un operaio istriano arruolato nel 97° reggimento austro-ungarico e caduto prigioniero dei russi. Tre studentesse universitarie hanno contribuito ad inquadrare ogni diario nel suo contesto storico e geografi co. Il libro si rivolge a storici e studiosi, ma si propone anche come strumento didattico. È insieme memoria e testimonianza di come giovani di oggi possano, se opportunamente guidati, ridar voce a giovani di ieri.
15,00 14,25

San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire

San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 656

I due volumi, che raccolgono una serie di contributi scientifici e un'ampia documentazione fotografica, si propongono di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica, degli amministratori locali e delle istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio culturale sulla chiesa di San Francesco di Udine: un monumento che, per interesse storico artistico, è tra i più importanti della città e dell'intero Friuli. Ci si riferisce non solo all'imponente architettura gotica ad aula unica, ma in particolare ai preziosissimi affreschi che videro l'intervento di artisti di provenienza eterogenea. Gli interventi compiuti nel secolo scorso, ampiamente documentati dalle foto di archivio qui riprodotte, attestano il grande interesse con cui le varie Soprintendenze e le Amministrazioni civiche succedutesi nel tempo si occuparono in passato di questo monumento. Le riproduzioni fotografiche di Luca Laureati mostrano a loro volta la bellezza e l'importanza di un edificio che rimane uno dei simboli della città.
49,00

La colonna silenziosa. I Lancieri di Novara da Verona al fronte del Don

Simone Lorenzon

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 162

Russia, estate 1942, prima battaglia difensiva sul fronte del Don. In un silenzio irreale, una colonna silenziosa formata da 400 uomini a cavallo si snoda nella steppa, sono i Lancieri di Novara in movimento verso l’abitato di Tschebotarewskij in protezione della Sforzesca. Le unità corazzate e motorizzate russe li stanno accerchiando. Poche ore prima hanno caricato per l’ultima volta nella loro storia la fanteria nemica a Jagodnij. Questo libro ricostruisce l’impresa, con una imponente documentazione d’archivio fatta di mappe a colori e resoconti, del reggimento di cavalleria più decorato dell’esercito italiano, culminata in una manovra militare magnifica, ma mai raccontata.
29,00 27,55

Agata Est e il mostro di Udine

Elena Commessatti

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 280

Quando incappa nel caso del Mostro di Udine, Agata Est ha quarant'anni, un ex marito e un amante, e vive a Milano. Decisa a restituire giustizia e dignità alle vittime di una società che le ha dimenticate e abbandonate a loro stesse, prova a scoprire chi è il serial killer che ha seviziato e ucciso, negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, una quindicina di donne inermi, "deboli, fragili, menomate dalla vita". Una scrittura che contamina i meccanismi del giallo. Una storia in parte realmente accaduta che sbircia oltre il velo borghese e perbenista di Udine, città che non sa ricordare, per metterne a nudo le debolezze e i pensieri inconfessabili. È un Friuli devastato dal terremoto del 1976 e retrovia logistica delle Brigate Rosse quello con cui inizia la collana «I libri di Agata Est» che prosegue con il secondo episodio Agata Est e il mistero delle monete.
18,00 17,10

Baciammo la terra. L'odissea di un migrante da Somaliland al Mar Mediterraneo

Mohamed Hussein Geeldoon

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 83

Nurrudin Farah, scrittore somalo L’odissea di un giovane migrante dal Somaliland – uno stato che non è riconosciuto – al Mar Mediterraneo è un racconto autobiografico che ripercorre le tappe del tahriib, parola araba che descrive una forma di emigrazione sregolata praticata da migliaia di persone, che partono alla volta dell’Europa. Questa storia si snoda attraverso il deserto, all’interno delle prigioni dei tra canti di schiavi libici, sui barconi della morte e in ne, sulla strada di ritorno verso la terra natia. È la prima autobiografia di un migrante africano sopravvissuto ai viaggi della morte pubblicata in Italia.
14,50 13,78

I pupilli della patria. Storie di madri e orfani della Grande guerra

Gaetano Vinciguerra

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 172

Tra le eredità della Prima Guerra Mondiale ci fu il dramma delle centinaia di migliaia di orfani di guerra, figli in genere di contadini e operai. La ricerca dà voce ai dimenticati protagonisti di quella tragedia. Fino all'epoca napoleonica l'assistenza agli orfani di guerra fu affrontata con la beneficenza e con la carità d'ispirazione cristiana. In Italia la questione degli orfani di guerra suscitò, nel periodo della Grande Guerra, un dibattito sociale e politico concluso con l'obbligo dello Stato di intervenire direttamente nell'assistenza e protezione dell'infanzia. Si affermò la concezione, anche giuridica, del bambino come soggetto diverso dall'adulto, con specifici diritti. In Friuli un ruolo centrale nell'assistenza ebbero il Patronato Friulano per gli orfani di guerra e l'Istituto Pro Orfani di Guerra di Rubignacco. Attraverso gli atti dell'Archivio di Stato di Udine si sono ricostruite le vicende e le lotte di madri ridotte nelle condizioni morali ed economiche più gravi e la tormentata storia di orfani abbandonati, contesi, malati o ribelli ai quali lo Stato dovette dare soccorso.
22,00 20,90

Krampus. Un ritratto oscuro del Natale

Krampus. Un ritratto oscuro del Natale

Vittoria Malignani

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 96

Nei paesi dell’arco alpino orientale, durante la festa di San Nicola, si svolge la sfi lata dei Krampus, demoni mostruosi e animaleschi. Le loro origini sono antichissime, ataviche e misteriose, legate a culti pagani e leggende con riferimenti alla mitologia celtica; la loro storia è fantastica almeno quanto la magia che si respira in loro presenza. Questi scatti potenti ed evocativi ci proiettano in un mondo fatto di rituali e maschere spaventose che evocano il continuo contrasto tra il bene e il male, il giorno e lwa notte, la luce e il buio. Il tutto nell’ambiente straordinario delle valli, dei boschi e delle montagne dell’Alto Friuli.
19,00

Chirurghi in prima linea. Storia degli ospedali chirurgici mobili nella Grande guerra

Chirurghi in prima linea. Storia degli ospedali chirurgici mobili nella Grande guerra

Contardo Vergani

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 240

L’epopea dei chirurghi coraggiosi che operarono a poche centinaia di metri dalla linea del fuoco. Il loro tempestivo intervento salvò migliaia di giovani italiani feriti così gravemente da non poter sopravvivere oltre poche ore. Alla fine l’indice di mortalità di questi “eroi dimenticati” fu molto elevata, pari a quella dei fanti. Genesi, quotidianità e scenari apocalittici vengono ricostruiti attraverso diari inediti, documenti inediti incrociati con i resoconti d’archivio che hanno fornito una documentazione fotografica e illustrativa.
29,00

L'ombra nell'acqua

L'ombra nell'acqua

Fabiana Dallavalle

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 267

"Scrivo di Agnese, una donna del Cinquecento che deve lasciare Venezia. Per lei non è solo una città… è una persona, è un modo di vivere, è una vita in una casa sull'acqua". Così parte, per un luogo dove le città hanno colori diversi dalla sua laguna». Ada la scrittrice ha appena trovato un editore per il suo romanzo, ma Agnese il personaggio principale della sua storia non è la sola a mettersi in viaggio per cambiare il suo destino. Venezia e la Genova del Cinquecento, Bruges dei pittori fiamminghi, una moderna Edimburgo, Trieste e Parigi, sono gli scenari in cui si muovono i protagonisti dell'Ombra nell'acqua che tra passato e presente mette in scena amicizia, amore, mistero, desiderio di conoscenza e bellezza, non senza colpi di scena decisamente noir.
18,00

La casa dei corvi

La casa dei corvi

Renzo Brollo

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 195

Fortunato è un vecchio rancoroso, cacciato di casa dalla moglie che per troppi anni ha sopportato i suoi silenzi e le sue lamentele contro i gemonesi, colpevoli di aver cambiato il soprannome di famiglia diventato per tutti i Basoai, gli stupidotti. Ora abita con Attilio, suo unico amico ed ex compagno di lavoro al forno crematorio. A lui racconterà tutta la storia di famiglia, da quel trovatello che per primo diede inizio alla stirpe dei Làchifino al ricordo del vecchio nonno, tornato dalla Legione Straniera e ripudiato dal figlio, costretto a vivere nella casa dei corvi arroccata sul Glemine, proprio come il protagonista di una delle più famose leggende friulane. Tra ricordi e missioni clandestine per ritrovare un misterioso tesoro di famiglia, i due vecchi amici si troveranno ad affrontare spiriti malvagi, terremoti, uomini neri e l'ostilità della gente per dimostrare che la leggenda sulla sua famiglia è vera.
18,00

Una storia di indagini. Da Camino al Tagliamento all'Isola dei Cavalieri di Malta Antonio di Montegnacco al centro del Consilium dei Tiepolo

Liliana Cargnelutti, Giuseppe Bergamini, Ionela De Zan

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 224

A Camino al Tagliamento lungo le acque del Varmo sorge una villa in cui nel 1699 nacque Antonio di Montegnacco, il consultore in iure della Repubblica di Venezia immortalato nel tiepolesco Consilium in arena. Il volume ripercorre la storia di un piccolo centro friulano della zona delle risorgive e ricostruisce con una rigorosa documentazione le vicende della comunità locale, delle sue famiglie e dei suoi luoghi attraversati dal nieviano fiume Varmo, delle sue chiese che scandiscono i tempi della vita, delle sue famiglie, in particolare di quelle che lì si sono trasferite alla ricerca di un benessere patrimoniale che ne garantisca un'adeguata visibilità cetuale. Tra queste ci sono i Montegnacco, la famiglia a cui appartiene Antonio, venuti da Gemona, e i Minciotti da San Daniele, questi ultimi in stretto rapporto con i nobili Colloredo del vicino feudo di Gorizzo. Un segno del 'prestigio' dei Montegnacco è la villa veneta da loro costruita presso il Varmo, poi ceduta ai Minciotti, villa descritta attraverso la storia della committenza e delle sue caratteristiche architettoniche e decorative.
29,00 27,55

La spagnola. La tragica pandemia influenzale del '900. Un percorso per immagini

La spagnola. La tragica pandemia influenzale del '900. Un percorso per immagini

Enrico Folisi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 79

La Spagnola fu una pandemia influenzale che si diffuse tra il 1918 e il 1920, fu la peggiore tragedia sanitaria del Novecento. Colpì tutti i continenti, causò un miliardo di contagiati e dai 20 ai 50 milioni di morti, uomini e donne, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. In Europa si presentò in modo dirompente nell'ultimo anno del primo conflitto mondiale falcidiò le truppe di tutti i contendenti, divenendo uno dei fattori che accelerarono la sconfitta degli imperi centrali. In Italia causò più di seicentomila morti. Alla censura sfuggirono soprattutto i fotoreporter statunitensi che fecero vedere nei fatti come cambiarono le abitudini in quel tragico periodo.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.