Libri di Alberto Celeste
Le spese nel condominio. Disciplina, ripartizione e riscossione: aspetti teorici e casi pratici
Alberto Celeste, Luigi Salciarini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-429
Costituisce dato comune come la disciplina delle spese di gestione e conservazione dei beni comuni metta a dura prova l'interprete del diritto e l'operatore del settore (e segnatamente l'amministratore di condominio). Le cause di tale situazione — motivo di perenne conflitto nelle aule di giustizia — sono molteplici: l'insufficienza della normativa codicistica, la trascuratezza nella redazione dei regolamenti, la vastità della casistica edilizia, gli orientamenti ondivaghi della giurisprudenza e, non ultima, l'avarizia dei condomini. Da ultimo, è intervenuta la legge n. 220/2012 (c.d. riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013), che ha sensibilmente rinnovato la normativa in tema di spese, confermando che la relativa ripartizione e la riscossione dei contributi costituiscono argomenti centrali della materia condominiale. In quest'ottica, il volume — giunto alla seconda edizione al fine di dare conto degli aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali — si pone l'obiettivo di mantenere un'impostazione basata su un costante riferimento al dato normativo, offrendo, mediante la lettura che ne hanno dato i giudici, le corrette soluzioni pratiche alle molteplici questioni che la realtà condominiale quotidianamente pone. Il testo è strutturato sostanzialmente su tre principali componenti: la disciplina generale della ripartizione delle spese, la trattazione delle fattispecie particolari e, infine, l'analisi delle principali problematiche giuridiche connesse. Per agevolare il lettore, la trattazione scritta è dotata di schemi grafici, tabelle e fotografie, spesso indispensabili per comprendere pienamente le peculiarità del caso concreto.
La mediazione obbligatoria nel condominio
Alberto Celeste, Luigi Salciarini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIV-417
Il volume, giunto alla seconda edizione e aggiornato alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022), approfondisce le problematiche connesse alla trasposizione della complessa realtà condominiale nell'istituto della mediazione obbligatoria. L'opera, articolata in sette capitoli, è corredata da un utile formulario e un dettagliato indice analitico. Si delinea l'evoluzione legislativa della mediazione, tracciando la cornice di riferimento normativo nei suoi aspetti procedurali e ordinamentali, e verificando gli istituti che, nell'àmbito condominiale, presentano particolari affinità. Sono individuate le singole fattispecie sottoposte a tale filtro pre-contenzioso, ed evidenziate le peculiarità del procedimento di mediazione applicato alle controversie condominiali. Inoltre, viene messo in luce il delicato compito del mediatore nelle liti condominiali e si affrontano le interferenze della relativa disciplina sul piano del procedimento di mediazione, specie in rapporto al ruolo dell'amministratore e dell'assemblea. Si illustrano, infine, le specifiche ipotesi di conflitto nei loro effetti sulla posizione dei singoli condomini, mostrando come, in concreto, possa pervenirsi all'accordo di conciliazione e alla relativa delibera di approvazione, dei quali sono forniti i modelli redazionali.
Le azioni a difesa della proprietà. tecniche di tutela. Singole domande. Profili processuali
Alberto Celeste
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-342
Il volume approfondisce le singole azioni a tutela della proprietà quali l'azione di rivendicazione, negatoria, di regolamento di confini e l'azione per apposizione di termini. Nei primi capitoli si effettua una verifica generale dei diversi ambiti di operatività dei rimedi giuridici previsti dal nostro ordinamento a difesa della proprietà sui beni immobili, da un lato accertando quali sono attualmente e quale proficuità rivestono i relativi meccanismi di tutela; dall'altro, analizzando le ipotesi di concorrenza tra azioni personali e azioni reali, il ricorso a misure cautelari e d'urgenza, nonché l'alternatività della garanzia risarcitoria. Nel trattare più da vicino le questioni relative alle singole azioni, si è tracciato un quadro analitico dei principali aspetti del contenzioso, quali le finalità, la legittimazione, i presupposti ed il regime probatorio, offrendo così un compendio di immediata consultazione in materia. Conclude la trattazione lo studio delle connessioni tra situazioni possessorie e petitorie, specie qualora due soggetti diversi vantino, nello stesso momento storico, una pretesa incompatibile sul medesimo bene,affrontando il possibile conflitto tra possesso e proprietà e indicandone le soluzioni, sul piano sostanziale e processuale, in relazione agli interessi sottesi. L'opera, caratterizzata da un taglio concreto, è uno strumento di facile approccio per tutti gli operatori del settore.