Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Gasparini

Trieste. Onde di tradizione, venti di innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 120

Trieste è una città sospesa tra passato e futuro, tra radicate tradizioni e continue trasformazioni. Questo volume, curato da Alberto Gasparini e Moreno Zago, esplora la complessa identità della città, crocevia di culture, innovazioni e contrasti. Attraverso un’analisi sociologica rigorosa e accessibile, il libro racconta la Trieste cosmopolita e periferica, commerciale e scientifica, nostalgica e visionaria. Da un lato, il glorioso retaggio asburgico, le tensioni irredentiste e l’eredità multiculturale; dall’altro, le sfide della contemporaneità: il ruolo del porto nelle reti globali, la transizione demografica, l’innovazione scientifica e la nuova vocazione turistica. Un affresco vivido di una città in costante ridefinizione, in cui le onde della tradizione incontrano i venti dell’innovazione, offrendo una prospettiva unica su una delle realtà urbane più affascinanti d’Italia.
14,00 13,30

Città metropolitana di Trieste, città metropolitana transfrontaliera di Trieste-Capodistria
10,00

La previsione italiana tra Europa e Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Futuribili con questo numero tratta di metodi previsivi, applicati alla soluzione di micro-problemi e dei macro-problemi. Tali problemi sono affrontati da una prospettiva italiana, e cioè da come studiosi italiani l'affrontano per l'Europa e per il Mediterraneo. Il volume è articolato in tre parti. La prima parte vede all'opera i metodi: il ruolo dei decision makers nella democrazia partecipativa (A. Gasparini), la previsione nell'"intelligence" (U. Gori), i risultati e le valutazioni delle ricerche Delphi (G. Marini), la funzione e l'efficacia del panel-based e del focus group (S. Arnaldi), l'attendibilità dei modelli di previsione (L. Bozzo). La seconda parte segue la previsione dei piccoli e locali problemi che riguardano la cooperazione transfrontaliera (E. Ferluga), le vacanze (M. Zago), il pendolarismo che si trasforma in emigrazione (A. Pacinelli), la previsione dei risultati dell'ospedale virtuale per sani nel cuore del Mediterraneo (A. Cattaneo). La terza parte infine amplia la prospettiva della previsione, per interpretare: la produzione culturale e il suo legame ai caratteri nazionali dell'Europa (M. Tessarolo); il ruolo della prevenzione del conflitto attraverso le operazioni di peace-keeping (M. Lozzi); la governance e la democrazia in Europa (V. Memoli); la previsione dell'Europa del futuro (P. Baldocci), e della ricostruzione dell'Unione Europea (M. Coen).
24,50 23,28

Le élite per la governance della cooperazione transfrontaliera

Le élite per la governance della cooperazione transfrontaliera

Alberto Gasparini

Libro: Copertina morbida

editore: ISIG

anno edizione: 2008

pagine: 80

8,00

Riqualificazione e hinterland delle grandi città

Riqualificazione e hinterland delle grandi città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 240

26,50

Giovani verso la società futura

Alberto Gasparini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1986

pagine: 196

29,50 28,03

Società civile e relazioni internazionali

Società civile e relazioni internazionali

Alberto Gasparini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 380

La scena delle relazioni internazionali va progressivamente affollandosi. Sempre più ne divengono protagonisti, a fianco e a fronte degli Stati e delle organizzazioni governative, soggetti che sono espressione della società civile. Associazioni, fondazioni, organizzazioni nate dalla società "della gente" - un internazionale che viene "dal basso", nelle parole dell'autore interagiscono con gli enti esponenziali delle società politiche. La società civile, dunque, incide sulle attuali relazioni intenazionali; e insieme, e correlativamente, assume connotazioni internazionali. È in questa osservazione di sistema, pure declinata sull'osservazione empirica, il focus del volume. Che pone in luce, dei fenomeni nuovi che osserva, sfumature, complessità e variabili: molto infatti dipendendo dai livelli di tradizione e di modernità delle diverse società civili, dalle tipologie di organizzazioni che esse generano, dai rapporti (nel presente momento storico assai poco rispondenti a modelli classici) fra società civile e società politica. Un approccio innovativo di lettura delle relazioni internazionali nel mondo globale, che disegna - sono ancora parole dell'autore - nella dialettica fra Stati, organizzazioni internazionali governative, organizzazioni generate dalla società civile, una sorta di "governo mondiale a macchia di leopardo".
27,00

La sociologia degli spazi. Luoghi, città, società

La sociologia degli spazi. Luoghi, città, società

Alberto Gasparini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 304

L'abitare come metafora e come condizione della vita è al centro dell'esperienza dell'uomo, sia nella sfera privata che in quella pubblica, sia quando è possibile vedere gli esiti della propria azione che quando tale impegno personale produce effetti solo indiretti e non direttamente visibili.
28,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.