Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Izzo

Storia del pensiero sociologico. Volume Vol. 1

Alberto Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 142

Costruito secondo le regole auree dell'introduzione allo studio di un campo del sapere, questo manuale offre un'equilibrata panoramica del pensiero sociologico secondo un percorso che affronta le origini (vol. I), i classici (vol. II), i contemporanei (vol. III). L'esposizione è completata da utili discussioni critiche che consentono di mettere meglio in prospettiva le diverse scuole, le tendenze, i protagonisti.
13,00 12,35

Storia del pensiero sociologico. Volume Vol. 2

Storia del pensiero sociologico. Volume Vol. 2

Alberto Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 142

Costruito secondo le regole auree dell'introduzione allo studio di un campo del sapere, questo manuale offre un'equilibrata panoramica del pensiero sociologico secondo un percorso che affronta le origini (vol. I), i classici (vol. II), i contemporanei (vol. III). L'esposizione è completata da utili discussioni critiche che consentono di mettere meglio in prospettiva le diverse scuole, le tendenze, i protagonisti.
13,00

Edonismo tragico. Aporia di un concetto sociologico

Edonismo tragico. Aporia di un concetto sociologico

Alberto Izzo, Irene Strazzeri

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 120

Viviamo una condizione difficile. Da un lato, non abbiamo la possibilità di condividere tutti un unico mondo di valori assoluti e oggettivi, poiché siamo coscienti della loro storicità e socialità; dall'altro, non abbiamo la capacità di fare nostre, fino all'estremo limite, le conseguenze di tale convinzione. Ciò può essere detto anche in altri termini: la nostra società "industriale avanzata" da un lato ha strumenti sempre più elaborati e perfezionati per contrastare la miseria del mondo, dall'altro non ha finalità universalmente condivise verso cui tendere. È proprio la mancanza di fini condivisi da tutti a rendere tragico il nostro edonismo.
16,00

Storia del pensiero sociologico. Volume Vol. 3

Storia del pensiero sociologico. Volume Vol. 3

Alberto Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 198

Costruito secondo le regole auree dell'introduzione allo studio di un campo del sapere, questo manuale offre un'equilibrata panoramica del pensiero sociologico secondo un percorso che affronta le origini (vol. I), i classici (vol. II), i contemporanei (vol. III). L'esposizione è completata da utili discussioni critiche che consentono di mettere meglio in prospettiva le diverse scuole, le tendenze, i protagonisti.
17,00

I percorsi della ragione. Il tema della razionalità nella storia del pensiero sociologico

I percorsi della ragione. Il tema della razionalità nella storia del pensiero sociologico

Alberto Izzo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 208

La riflessione intorno alla natura della ragione e alla fisionomia della razionalità ha accompagnato il pensiero sociologico sin dalle sue origini. Più in particolare, non par dubbio che l'indagine sociologica abbia svolto un ruolo di primo piano in quell'itinerario di "disincantamento" che, dalla ragione quale principio assoluto e universale, è giunto a un'idea di razionalità intesa come mera adeguatezza dei mezzi, rispetto a fini individuali molteplici e transeunti. Ma non solo, giacché la sociologia ha saputo pure problematizzare le prospettive astrattamente "relativistiche", volte a fare dell'efficienza tecnica un canone indiscutibile. Questo libro ricostruisce l'intricato percorso delle concezioni sociologiche della razionalità, dagli esordi illuministici delle scienze sociali. Il progressivo esaurirsi delle filosofie della storia è lo sfondo su cui sono poi ridisegnati i fondamentali percorsi della sociologia del Novecento: dalla classica, e sempre feconda, sistemazione tipologica di Weber alla critica della razionalità formale di Mannheim; dal rapporto fra senso comune e razionalità in Schutz alla "teoria critica" della società; dalle elaborazioni in tema di "scelta razionale" alla logica dei sistemi sociali in Luhmann; dalla "teoria dell'agire comunicativo" all'intreccio fra crisi della razionalità e dilemmi attuali dell'indagine sociologica.
20,90

Insegnare l'architettura. 18 tesi di laurea

Insegnare l'architettura. 18 tesi di laurea

Alberto Izzo

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 112

Il volume contiene diciotto tesi di laurea selezionate dagli studenti della Facoltà di Architettura di Napoli negli ultimi 15 anni e costituisce uno spunto per una riflessione sulle condizioni operative attuali dell'insegnamento della Progettazione Architettonica, alla luce delle condizioni disciplinari contemporanee.
15,00

L'anomia. Analisi e storia di un concetto

L'anomia. Analisi e storia di un concetto

Alberto Izzo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 144

Il libro ripercorre l'evoluzione di questo concetto e la multiforme lettura nei contesti storico-sociali attraverso l'opera di pensatori come Durkheim e Max Weber, Simmel e Ortega y Gasset, Dahrendorf e Foucault. Ma soprattutto prova a interpretare le due concezioni antitetiche dell'anomia che noi ritroviamo: quella che la giudica una degenerazione della società industriale rispetto alla quale vanno ricercati dei rimedi; quella invece che ne saluta con entusismo la capacità di restituire all'uomo la libertà dai dogmi.
13,00

Storia del pensiero sociologico

Storia del pensiero sociologico

Alberto Izzo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 484

25,50

Ricerca di una sociologia critica

Ricerca di una sociologia critica

Alberto Izzo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1975

pagine: 468

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.