Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Pagliarino

Blue revolution. L'economia ai tempi dell'usa e getta

Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase, Paolo Piacenza

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2020

pagine: 144

Duecentocinquanta anni fa la storia del nostro mondo poteva prendere una direzione diversa. Dietro questa storia, la nostra storia, c'è un'idea, un'idea grande e persino utile, ma che, distorta in nome dell'avidità, ci ha portato su binari pericolosi. Ma le idee possono anche ribaltare la direzione della storia e cambiarla in meglio, come dimostra la determinazione del capitano Moore e la sua battaglia per i mari soffocati dai rifiuti, o la vicenda di Tom Szaky e della sua Terracycle, piccola grande rivoluzione che mette in pratica quell'economia circolare di cui tanto si parla. Una storia di cui siamo protagonisti tutti e che a tutti suggerisce di cambiare sguardo, comportamenti, scelte.
17,00 16,15

Teatro, comunità e capitale sociale. Alla ricerca dei luoghi del teatro

Teatro, comunità e capitale sociale. Alla ricerca dei luoghi del teatro

Alberto Pagliarino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 84

È possibile parlare di Economia e Teatro Sociale? Il Teatro Sociale e di Comunità può essere un intervento artistico che moltiplica il capitale economico che ha a disposizione? E possono alcuni concetti della Sociologia Economica contribuire a innovare la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità? Il libro, anche attraverso la narrazione del progetto per anziani Lo Splendore delle età - promosso dal CRUT di Torino in collaborazione con l'Odin Teatret di Eugenio Barba - spiega come attraverso il teatro si possa ricostruire un tessuto sociale perduto e creare nuove azioni di rete, costruendo progetti di comunità economicamente indipendenti e duraturi. Il Teatro Sociale e di Comunità ha come obiettivo fondamentale lo sviluppo culturale e artistico, la buona salute e l'empowerment sociale di individui, gruppi e comunità. Nel libro questo modello teatrale è riletto per la prima volta a partire da alcuni concetti della Sociologia Economica tra i quali il capitale sociale, il valore di legame, le reti piccolo mondo e i ponti sociali.
7,00

Fare teatro sociale. Esercizi e progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2007

pagine: 159

Cosa significa "fare teatro sociale"? Vuol dire fare teatro "fuori dal teatro", ossia in ambito sociale (periferie delle metropoli, disabilità, scuola, carceri) con persone che non hanno necessariamente l'obiettivo di diventare attori professionisti, ma che trovano nel teatro l'occasione per dar voce alla propria creatività, ai propri vissuti, ai propri interessi e bisogni. Questo manuale è uno strumento di lavoro pratico e di riflessione metodologica nell'ambito del teatro sociale, e si rivolge a chiunque desideri avvicinarsi a questo tipo di lavoro o semplicemente a chi abbia la necessità di consultare una lunga serie di esercizi teatrali, commentati e catalogati. Il testo nasce dall'esperienza del Master di Teatro Sociale e di Comunità promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino. Il lettore si troverà di fronte a una prima parte introduttiva divisa in due capitoli: il primo spiega che cos'è e come si fa il teatro sociale; il secondo affronta la questione della conduzione del laboratorio teatrale nei contesti di teatro sociale. La seconda parte presenta un buon numero di esercizi appartenenti alla sfera della teatralità, sotto forma di schede di facile consultazione. Il corpus degli esercizi è catalogato secondo precise aree di lavoro: il corpo, l'espressione e la creazione drammaturgica. Il capitolo conclusivo presenta e analizza due progetti di intervento condotti in Piemonte dando esempio di alcuni ambiti classici di azione del teatro sociale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.