Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Quadrio Curzio

Fondazioni, enti e reti nello spazio europeo della ricerca. La sussidiarietà in atto

Patrizia Fariselli, Marco Fortis, Alberto Quadrio Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 198

Questo volume trae origine dal convegno "Fondazioni e Associazioni per l'Innovazione e l'Economia", organizzato dalla Fondazione Edison a Milano il 7-8 giugno 2007, evento che ha riunito numerose organizzazioni operanti, in Europa e in Italia, nel settore della ricerca scientifica e tecnologica. L'insieme dei soggetti intervenuti - molto significativo per rilevanza scientifica, mobilitazione di risorse, estensione di rete e per diversificazione istituzionale - è rappresentativo del tessuto ricco e vitale in cui la ricerca europea si sviluppa e sviluppa lo spazio europeo della ricerca. Il volume articola una visione di Era (European Research Area) da tre angolazioni: dall'alto, esaminando la genesi della politica della ricerca dell'Unione europea; dal basso, elaborando le testimonianze delle Fondazioni e Associazioni che hanno partecipato al convegno; dall'esterno, osservando il processo di interazione tra policy makers e research makers. Il volume è diviso in due parti: la prima riassume le tappe istituzionali, politiche e organizzative di Era e ne quantifica i dati principali; la seconda profila le fondazioni e associazioni protagoniste del convegno in relazione a Era; mentre nelle riflessioni conclusive Alberto Quadrio Curzio si concentra sul principio di sussidiarietà per lo sviluppo - fondato sull'equilibrio fra istituzioni, società e mercato - come chiave di lettura della costruzione dello spazio europeo della ricerca.
15,00 14,25

Economia oltre la crisi. Riflessioni sul liberalismo sociale

Economia oltre la crisi. Riflessioni sul liberalismo sociale

Alberto Quadrio Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il mondo, già provato dalla crisi dei subprime, è alle prese con lo spettro di una nuova recessione mondiale se non addirittura con una seconda Grande Depressione dagli sviluppi, anche sociali, imprevedibili. Le crisi di susseguono ormai con regolarità impressionante mettendo a dura prova Stati, unioni economiche e continenti interi. Quali sono le cause di queste crisi? Che cosa frena realmente l'economia? Come eliminare gli ostacoli allo sviluppo? Come riportare l'accento sull'economia reale schiacciata negli ultimi due decenni dall'economia finanziaria? Tante domande, un'unica certezza: la via d'uscita è l'adozione di un'etica della responsabilità che punti con decisione su sussidiarietà, solidarietà e sostenibilità dell'azione di politica economica e dell'agire di imprenditori e delle altre parti sociali.
12,50

Economia sociale di mercato e umanesimo d'impresa
10,00

Banche popolari e sviluppo solidale. Sfide ed opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questo volume riunisce gli atti del Convegno Banche Popolari e sviluppo solidale: sfide e opportunità svoltosi a Verona - anche in ricordo dell'indimenticabile Giorgio Zanotto che tanto diede a quella città e alle Banche Popolari - il 26 febbraio 2010 sotto l'egida dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari. L'evento ha rappresentato un'occasione importante di riflessione condivisa circa i valori comuni che "legano insieme" le banche popolari e si è incentrato in particolare su tre aspetti: caratteristiche strutturali e natura del movimento bancario cooperativo; ruolo dello stesso in tema di innovazione e sviluppo delle economie locali; confronto internazionale, tramite l'intervento dei massimi esponenti delle banche popolari canadesi, tedesche, francesi e marocchine. Il dibattito si avvale degli interventi qualificati del direttore generale di Banca d'Italia F. Saccomanni, di accademici (A. Quadrio Curzio, P. Alessandrini e H. Juvin) e di banchieri italiani (G. De Censi, C. Fratta Pasini, A. Azzi e G. Capponcelli) e stranieri (A. D.Amours, W. Kirsch, Y. De La Porte du Theil e M. Benchaaboun).
20,50 19,48

Banche popolari e sviluppo solidale. Profili della regolazione e valori della cooperazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 104

Il volume contiene gli atti del convegno "Profili della regolazione e valori della cooperazione", tenutosi nel febbraio 2011 sotto l'egida dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari. Vi si raccolgono i preziosi contributi di autorevoli rappresentanti istituzionali del mondo bancario: il vice direttore generale della Banca d'Italia (A.M. Tarantola), il presidente dell'Associazione Bancaria Italiana (G. Mussari), banchieri italiani (G. De Censi e C. Fratta Pasini) e stranieri (M.A. Borges de Almada, Du Benwei e B. Subrahmayam rispettivamente in rappresentanza del sistema bancario cooperativo brasiliano, cinese e indiano), rappresentanti dell'accademia (A. Quadrio Curzio, che ha curato il volume, e G. Lusignani) e del Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze (A. Rivera). L'incontro ha rappresentato l'occasione per focalizzare l'attenzione sui nuovi assetti ed equilibri del sistema finanziario, in uno scenario governato dalla ricerca di nuovi regolamenti e dalle modalità di controllo conseguenti la recente crisi economica, con particolare riferimento ai riflessi per il mondo bancario cooperativo.
14,00 13,30

Le banche popolari cooperative. Profili italiani ed europei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Le banche Popolari Cooperative: Profili Italiani ed Europei, organizzato nel febbraio 2009 dall'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane in collaborazione con l'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari. Dedicato alla memoria di Giuseppe Murè, uomo illustre che nel corso della propria vita ha dato un riconosciuto e significativo contributo allo sviluppo e alla crescita delle Banche Popolari, il convegno è stato un momento di riflessione e di confronto sul ruolo che le Istituzioni Cooperative sono chiamate a svolgere a sostegno del territorio, delle realtà locali e del Sistema Paese, nel più ampio accoglimento dei valori di sussidiarietà, solidarietà e sviluppo che ne hanno caratterizzato fin dalla nascita lo spirito e l'operato. Il coordinamento di Alberto Quadrio Curzio, il contributo di illustri accademici e l'intervento di Anna Maria Tarantola, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, offrono al lettore ampie e qualificate prospettive su ruolo e aspettative di evoluzione, crescita e innovazione delle Istituzioni Cooperative nel contesto nazionale ed internazionale.
25,00 23,75

I fondi sovrani

Alberto Quadrio Curzio, Valeria Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 120

Dapprima ignorati, poi osteggiati, quindi accolti come benefattori del capitalismo finanziario barcollante, infine colpiti da pesanti perdite nella crisi finanziaria internazionale: i fondi sovrani sono saliti alla ribalta dell'opinione pubblica con investimenti eclatanti in aziende degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. I paesi del Golfo, Singapore, Cina, Libia, Russia, nonché la Norvegia, grazie ai loro ingenti surplus energetici e commerciali, sono i principali protagonisti di questo scenario. Come nascono i fondi sovrani? Quali sono le loro strategie di investimento? Con quali conseguenze sul piano geopolitico? Come si sono mosse le istituzioni internazionali per incentivarne la trasparenza? Il volume risponde a questi interrogativi offrendo un quadro aggiornato del fenomeno.
11,00 10,45

Economisti ed economia. Per un'Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo

Alberto Quadrio Curzio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 387

L'Italia ha avuto economisti che hanno promosso importanti iniziative e delineato paradigmi originali di pensiero e di azione. La raccolta di questi saggi, pubblicati da Alberto Quadrio Curzio a partire dal 1986 e qui presentati con alcune integrazioni e inquadrati in una sequenza coerente, rivisita sia figure di economisti - come Beccaria, Verri, Cattaneo, Einaudi, Vanoni, Saraceno, Vito, Demaria e Fuà -, sia il ruolo di enti (come l'Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere e la Società Italiana degli Economisti) e di imprese (come la Società Edison, fondata da Giuseppe Colombo) che in diversi periodi hanno svolto un ruolo innovativo. L'autore ritiene che l'analisi di questo passato possa dare un contributo a un paradigma economico-politico di grande attualità, dove istituzioni, società, mercato si bilanciano e si valorizzano avendo sullo sfondo un'Italia con intonazione europeista e con un riconosciuto ruolo della cultura. Così, lungo tre secoli, l'autore arriva selettivamente al presente rivisitando personalità ed enti che ancora tramandano insegnamenti a un'Italia poco incline a capire e a valorizzare la propria identità e i propri meriti storici.
29,00 27,55

Un economista eclettico. Distribuzione, tecnologie e sviluppo nel pensiero di Nino Andreatta

Alberto Quadrio Curzio, Claudia Rotondi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 359

Fin dagli esordi della sua produzione scientifica, a metà degli anni Cinquanta, Nino Andreatta dimostrò un interesse rilevante per i problemi relativi alla distribuzione del reddito, alla crescita economica e allo sviluppo. I saggi raccolti in questo volume delineano la figura di un economista dall'impostazione post-keynesiana eclettica, con ascendenze anche nel pensiero classico e lateralità a quello schumpeteriano. Il saggio introduttivo di Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi documenta e spiega l'evoluzione e i passaggi del pensiero di Andreatta sui nessi tra distribuzione-tecnologie-sviluppo, facendo emergere un approccio alla ricerca non dogmatico ma basato su dati di realtà. In questa linea di ricerca anche i momenti teorici della produzione scientifica sono la premessa agii sviluppi successivi: dall'analisi economica si passa infatti all'economia applicata necessaria per disegnare il quadro di riferimento per le scelte di politica economica. Nino Andreatta si rivela, nella sua forte inclinazione alla politica, come progettista di un intervento pubblico flessibile, ma non certo casuale, che può sia facilitare e orientare l'agire degli operatori di mercato, sia soddisfare quei bisogni sociali che il mercato da solo non si rivela in grado di conseguire. Introduzione di Enrico Letta.
26,00 24,70

Noi, l'economia e l'Europa

Alberto Quadrio Curzio

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 184

Il libro si apre con un'analisi della storia economica italiana dal dopoguerra a oggi, e mostra come si sia verificata una crescita formidabile dell'imprenditorialità privata, accompagnata però, a partire dagli anni Settanta, dal tracollo dell'economia pubblica. Questo sguardo storico permette di misurare i limiti della nostra cultura economica e di indicare nei principi fondanti dell'Unione europea le linee-guida delle riforme necessarie. Dopo aver ripercorso il processo di integrazione comunitaria, l'autore rivela come in Germania, Francia e Inghilterra la crescita dell'economia si sia innestata su modelli statali differenti tra loro, ma sostanzialmente basati su un rapporto più equilibrato fra centro e periferia.
9,30 8,84

Banche popolari e imprese per la competitività dei sistemi territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Nel febbraio 2012 si è svolto in Bologna sotto gli auspici dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Italiana fra le Banche Popolari il quarto Convegno annuale, il primo essendosi tenuto a Taormina nel 2009. Il tema del 2012 è stato: Banche Popolari e Imprese, per la competitività dei sistemi territoriali. Gli atti del Convegno presentati in questo volume testimoniano come gli autorevoli relatori intervenuti - del mondo bancario (comprese l'Autorità di Vigilanza e l'Associazione Bancaria Italiana), politico, accademico e del mass media - siano estremamente interessati al modello delle banche popolari italiane. Due sono state perciò le tonalità del Convegno: da temi specifici che hanno spaziato in particolare dal ruolo delle popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche, ha consentito un vasto giro d'orizzonte sulla realtà, viva e dinamica, del mondo bancario cooperativo del nostro Paese; da un altro lato, e non solo sullo sfondo, è sempre stato presente il "liberalismo sociale" delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo, di elementi del tessuto connettivo del sistema economico e sociale in cui le banche popolari stesse si situano come vera e propria intersezione tra società e mercato.
17,00 16,15

L'Europa tra ripresa e squilibri. Eurozona, Germania e Italia

Alberto Quadrio Curzio, Marco Fortis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 232

In Europa e in Italia la crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2008 sembra non finire mai: la Fondazione Edison continua così a occuparsene, ricostruendone la cronistoria e offrendone ai lettori un'analisi e proposte puntuali, anche con questo quarto volume, che esce dopo quelli di Marco Fortis "La crisi mondiale e l'Italia" (2009) e "Dentro la crisi: 2009-2011. America, Europa, Italia" (2011) e quello di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis "Debito e crescita. L'equazione della crisi" (2013). La serie di articoli qui presentata copre il periodo che va dalla fine del 2012 alla prima metà del 20l4. quando nella perdurante crisi economica italiana, in cui la ripresa del Pil continua a stentare, è comparso un elemento di novità e di possibile fiducia per il futuro: l'esito elettorale del 25 maggio 2014. Dal rafforzamento del Governo Renzi, la cui determinazione è incoraggiante, l'Italia si attende riforme strutturali per rilanciare crescita ed occupazione ed una forte pressione sulle istituzioni europee per superare il rigore con lo sviluppo socio-economico.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.