Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Urbani

I luoghi dell'economia. Le dimensioni della sovranità

I luoghi dell'economia. Le dimensioni della sovranità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-279

Evoluzione tecnologica e avanzare dei sovranismi costituiscono due forze propulsive di profondi mutamenti. In apparenza lontane e disomogenee, entrambe convergono a mettere in tensione gli assetti dei mercati e della loro regolazione, combinandosi in una tempesta perfetta che scuote le coordinate della regolazione economica, quali si sono attualmente definite nello scenario globale, europeo e nazionale. Da un canto, la pervasività delle nuove tecnologie, idonee a modificare l'essenza dei soggetti e dei servizi quali noti allo scenario economico precedente, pone la questione delle scelte ottimali di regolazione e, prima ancora, della capacità del diritto di governare fenomeni originati e regolati da algoritmi. D'altro canto, l'equilibrio paradossale definitosi nei rapporti fra globalizzazione e sovranità nazionali — collocatosi fra l'inesausta ricerca di adeguate fonti di governance globale e l'uso strumentale della concorrenza fra ordinamenti — è radicalmente scosso nelle sue coordinate fondamentali dal diffuso emergere di sovranismi. Queste le coordinate in cui si inscrive la sfida di una rivisitazione profonda degli 'acquis' della regolazione economica, raccolta dall'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) promuovendo due giornate veneziane di studi, i cui esiti sono raccolti in questo volume.
37,00

L'attività delle banche

L'attività delle banche

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: XXVIII-692

Il volume esamina in chiave giuridica l'attività delle banche, dedicando un'attenzione preminente agli strumenti operativi utilizzati pur non trascurando di ragguagliare sui principali profili attinenti alla banca come impresa e su quelli riguardanti l'assetto generale della vigilanza sulle società bancarie. Questa seconda edizione esce ad un decennio di distanza dalla prima e si propone di tenere conto dei profondi cambiamenti intercorsi in questo arco temporale. Anche a prescindere, infatti dall'avvento dell'Unione Bancaria, che ha ridisegnato i rapporti tra le Autorità di vertice e portato ad una ricca produzione normativa orientata ad assicurare la «sana e prudente gestione» dei soggetti vigilati, anche sotto il profilo delle attività esercitate le innovazioni non sono mancate: se è vero che la disciplina dei singoli tipi contrattuali è rimasta sostanzialmente immutata, per converso si sono avute modifiche importanti alla normativa in materia di trasparenza (sia quella bancaria in senso stretto che quella riguardante i servizi di investimento), a quella antiriciclaggio e seppur in misura minore anche a quella antiusura; sono stati sperimentati nuovi prodotti e se ne sono ampiamente diffusi di più tradizionali, prima invece tutto sommato marginali; ma soprattutto vanno rapidamente cambiando le modalità attraverso le quali le banche operano con la clientela (si pensi soltanto alle apps per gli smartphones) ed emergono problemi inediti e delicati di interazione e/o di concorrenza – e conseguentemente di regolamentazione – con strumenti innovativi (come ad es. i sistemi di pagamento digitali, le piattaforme di crowdfunding e di negoziazione, i mezzi gli strumenti di pagamento, le "monete alternative" proposte dai giganti del commercio mondiale), sino ad arrivare alle questioni implicate dall'entrata in scena delle c.d. "monete virtuali".
50,00

Le cambiali finanziarie nelle dinamiche del mercato

Alberto Urbani

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 256

Le cambiali finanziarie, introdotte nel nostro ordinamento dalla legge 13 gennaio 1994, n. 43, nacquero con il dichiarato obiettivo di fornire alle imprese un mezzo di finanziamento alternativo, o comunque complementare, sia alle emissioni azionarie e obbligazionarie, sia ai tradizionali e consolidati strumenti offerti dal sistema bancario. La Relazione accompagnatoria all'iniziale progetto di legge (A.C. 2309, XI Legislatura) è al riguardo alquanto esplicita, individuando il fine primario nel porre le imprese nella condizione di «poter accedere al capitale di credito a minor.
24,00 22,80

L'impresa bancaria italiana nella prospettiva del mercato unico europeo
25,00

L'attività delle banche

L'attività delle banche

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XXIV-566

Questo nuovo testo di 'diritto bancario', pensato per gli studenti universitari ma di interesse anche per gli operatori del diritto e per chi quotidianamente si confronta con le tematiche bancarie, si caratterizza per essere volutamente imperniato sull'analisi dell'attività delle banche.
42,00

Disciplina antiriciclaggio e ordinamento del credito

Disciplina antiriciclaggio e ordinamento del credito

Alberto Urbani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: 309

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.