Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Veca

Retoriche dell'immagine

Alberto Veca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 372

Retoriche dell’immagine ha il fascino del diario di bordo, di una lunga e appassionata navigazione nello spazio e nel tempo, che, passo dopo passo, ci conduce in un labirinto in cui si addensano e si snodano le pratiche del generare immagini assieme alla varietà dei modi di incontrarle, di leggerle e di interpretarle. Ma per poter entrare in questo gioco di decifrazione dell’immagine occorre una lettura attenta, “lenta” – ammonisce l’autore – in cui evitare la superficialità dell’appariscenza, del contrasto violento. Mostrare e nascondere, ostentare e mimetizzare: su queste opposizioni si avventura il discorso, logicamente omogeneo ma frutto di una sintesi di interessi assolutamente eterogenei. Un discorso teso a fornire gli elementi per un’educazione dello sguardo, quale modo discreto per far emergere e liberare la capacità di guardare di ciascuno, in libertà, oltre le affascinazioni o le imposizioni d’autorità, più o meno a effetto. Il lettore viene così introdotto in un percorso di svelamento, di illuminazioni, che a partire dallo sguardo sulle immagini – che sono “duplicazione” o “sostituto” della realtà – si apre ai meccanismi di conoscenza del reale. Inroduzione di Claudio Cerritelli ed Elisabetta Longari, postfazione di Salvatore Veca.
28,00 26,60

Lino Marzulli

Alberto Veca

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 96

30,00 28,50

Tilde Poli. Doppio segno

Tilde Poli. Doppio segno

Sandra Nava, Alberto Veca, Andreina Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2008

pagine: 84

"Il luogo espositivo che accoglie questa mostra antologica di Tilde Poli è singolare ma non eccentrico rispetto al lavoro perché, la riscoperta dei bozzetti originali che l'artista ha realizzato fra il 1959 e il 1961 per l'iniziativa "Teatro delle novità" coordinata nel Teatro Donizetti da Bindo Missiroli, ha messo in moto l'ipotesi di un omaggio all'artista e al suo variato percorso. Mi sembra che in questo ultimo frangente si assista a un particolare "mettere insieme" materiali di natura diversa, certamente disciplinato ma capace di riassumere le sapienze espressive che il percorso artistico di Tilde Poli ha compiuto: e credo sia, nel confuso panorama dell'oggi, una lezione su cui riflettere". (Alberto Veca)
20,00

Paolo Ghilardi. Ambiente

Paolo Ghilardi. Ambiente

M. Cristina Rodeschini Galati, Alberto Veca, Silvia Carminati

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 48

"... l'interesse di Ghilardi per l'abbandono del quadro e della sua dimensione da parete per l'aggressione della parete, coinvolgendo un interno e un esterno dell'ambiente è un mutamento non solo di dimensione ma di concezione dell'opera plastica, capace di sollecitare una dimensione di "spazio" e di "tempo", di visione diretta, pre-visione e di azioni conseguenti di nuovo genere" (Alberto Veca).
15,00

Gianfranco Ferroni

Alberto Veca, M. Cristina Rodeschini Galati, Marco Vallora

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 208

40,00 38,00

Alfa Pietta. Infinito

Alfa Pietta. Infinito

Enrico De Pascale, Alberto Veca, Bruno Talpo

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 120

20,00

La natura morta

La natura morta

Alberto Veca

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La natura morta è un genere assolutamente originale della mentalità europea fra Manierismo e Barocco, diffuso in diversi centri, nei Paesi Bassi, in Germania, in Francia, in Italia, in Spagna. In questa pubblicazione viene presentata una sintesi ricca e originale del fenomeno, un universo complesso sospeso tra resa realistica e rimandi simbolici. L'analisi spazia dagli antecedenti italiani trecenteschi ai soggetti dominanti tra il Cinquecento e il Seicento: le cucine e le tavole imbandite, i dipinti floreali, le nature morte allegoriche.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.