Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Voltolini

Immagine

Alberto Voltolini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 187

Che cosa fa di un'immagine un'immagine, ossia una rappresentazione pittorica? Che cosa rende un'immagine del tutto diversa da altre rappresentazioni, per esempio dai segni verbali? Sono interrogativi che risalgono alle origini della riflessione occidentale e sono variamente diffusi in molte tradizioni di pensiero. Ma in filosofia sono stati affrontati in modo sistematico soltanto di recente, a partire dal Novecento, per essere poi oggi discussi in una vera e propria esplosione di teorie. Al punto di vista più tradizionale, che lega la pittorialità dell'immagine a fattori di ordine percettivo o esperienziale, si è affiancato una concezione semiotica o strutturalista, che inscrive l'immagine in un particolare tipo di sistema di segni. E tuttavia, come mostra l'autore, l'antica e ingenua idea già considerata da Platone che per raffigurare qualcosa bisogna somigliare all'oggetto raffigurato ancora si insinua nel pensiero attraverso l'insufficienza di tutte le nuove teorie.
14,00 13,30

Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti

Alberto Voltolini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 189

Che cosa vuoi dire 'far finta' e in che rapporto sta col 'fingere'? Che cosa sono le cosiddette entità fittizie? Pensiamo ai personaggi letterari come Anna Karenina, il giovane Werther e Emma Bovary, ma anche a soggetti di quadri come Monna Lisa e le Maya (desnuda o vestida), di cartoons come Qui Quo e Qua, Titti e Gatto Silvestro, di soap opera e film come Brooke e Ridge o Indiana Jones; per non parlare dei personaggi mitologici come Afrodite, Odino e Babbo Natale. Esistono davvero entità del genere? E infine, che vuoi dire per noi essere emotivamente toccati dalla finzione, o addirittura imparare qualcosa da essa? Da questi interrogativi muove questa introduzione ragionata ai temi della finzione, visti dal punto di vista di molte discipline inerenti all'ambito della filosofia analitica: l'estetica, la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente nelle sue connessioni alle scienze cognitive, la metafisica e l'ontologia.
12,00 11,40

I problemi dell'intenzionalità

I problemi dell'intenzionalità

Alberto Voltolini, Clotilde Calabi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 337

Questa introduzione alla filosofia della mente, rivolta in primo luogo agli studenti universitari di filosofia e di psicologia, è focalizzata su di un problema specifico, l'intenzionalità, e proprio per questo si differenzia dai testi attualmente in circolazione, che sono in prevalenza rassegne generali. Presentandosi come un'introduzione teoricamente orientata, il volume permette di allineare, in forma compatta, una serie di problemi utili allo studente per addentrarsi direttamente nello specifico della materia, attraverso la ricognizione ragionata delle varie posizioni degli autori che si sono occupati dei diversi criteri di intenzionalità: da Russell, Husserl e Wittgenstein fino a Searle, Fodor, Dennett e Putnam.
21,00

Mai ali che volano alto

Sandro Volpe, Alberto Voltolini

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 106

Puoi giocare ovunque. Con tenace dedizione, ma anche con improvvise illuminazioni. Puoi amare le combinazioni o attendere le sorprese. Incongrue somiglianze e astute soluzioni: giocare con le parole è una fonte rinnovabile di allegria, e può essere un piacere intellettuale. Questo libro è un variegato repertorio di quei giochi: il denominatore comune sfugge anche ai suoi autori, forse perché non c'è. Le parole passano al lettore: la sostenibile leggerezza del lessico.
12,00 11,40

Guida alla lettura delle «Ricerche filosofiche» di Wittgenstein

Guida alla lettura delle «Ricerche filosofiche» di Wittgenstein

Alberto Voltolini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 194

Le Ricerche filosofiche (pubblicate postume nel 1953) sono il capolavoro della maturità di Wittgenstein, nonché uno dei testi di riferimento principali di tutta la filosofia del Novecento. Alla comprensione precisa e accurata dei suoi temi introduce, sotto forma di commento, questo volume di Voltolini.
16,00

Significato e rappresentazione. Questioni di semantica cognitiva

Significato e rappresentazione. Questioni di semantica cognitiva

Alberto Voltolini

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 1996

pagine: 96

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.