Libri di Aldo Gerbino
Quei dolori ideali. 150 e oltre: d'una Italia unita. Voci dalla Sicilia
Aldo Gerbino
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 188
Non farà rumore. Poesie 1975-1998
Aldo Gerbino
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1998
pagine: 180
Sull'asina, non sui cherubini. Imitazioni, poesie del tempo sacro
Aldo Gerbino
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1999
pagine: 100
Benvenuto Cellini, Michail K. Anikushin. Ediz. italiana, inglese e francese
Aldo Gerbino
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2006
pagine: 169
Un eccellente scultore russo del novecento, Michail Anikusin (o Anikushin), ritrattista dei personaggi che furono il mito della sua epoca, viene accostato all'eccellente scultore che forgiò figure ispirate ai miti classici. L'intellettuale palermitano Gerbino, poeta, è chiamato alla lettura critica di due grandi maestri nel loro confronto: il cesellatore e orafo rinascimentale che ha lasciato meravigliosi marmi e bronzi con l'artista contemporaneo che ha scolpito opere intrise di realismo e classicità. Entrambi attratti dalla maestàa della figura di personaggi sommi.
Attraversare il Gobi
Aldo Gerbino
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 144
In questa raccolta di versi un suggestivo viaggiare attraverso luoghi reali o immaginari, "una diversa pronuncia" del concreto. Il fascino di viaggi ai confini del visibile; ma anche Storia e Mito trovano riflessi nell'incerto oggi. Ne segue una versificazione tagliente ed indagatoria, che scandaglia territori altri da quelli di partenza, immaginifici. Gerbino esprime quindi "un racconto di "estraneità" declinato in una sequenza di moduli divisi fra evento, favola, risonanza interiore" come suggerisce Giuseppe Amoroso. E l'autore: "Dobbiamo dare uno spessore morale alla nostra esistenza. E la poesia, la parola, la cultura in genere, sono gli strumenti che abbiamo a disposizione, un formidabile mezzo etico".
Fiori gettati al fuoco. Steri, quadreria mediterranea
Aldo Gerbino
Libro: Copertina rigida
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
Arturo Vermi e il Gruppo del Cenobio
Aldo Gerbino, Marcello Palminteri, Gabriele Perretta
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 96
Di Arturo Vermi (1928-1988), dell’inquieta cordata del Gruppo del Cenobio, si tracciano i luoghi: da Bergamo a Milano con il suo quartiere di Brera, restituendoci, sotto vari profili storico-critici, un’esistenza legata alla pittura segnica, vestita d’una qualità morale offerta nella salda compattezza della sua poetica. Una visione mossa per rullii evolutivi, senza cedimenti, con un registro pertinente a un’indole armonica. Accadimenti d’una civiltà creativa, può leggersi nel saggio di Aldo Gerbino, che l’artista bergamasco osservae interpreta come “vasi comunicanti” e in cui le varie esperienze estetiche, che scuotono i primi anni Sessanta, sfociano negli invitanti bersagli della scrittura, del minimalismo spirituale, dei fertili umori tratti dal rapporto con la Natura e l’interezza del cosmo. Desiderio di novelle istanze avvalorate dallo sguardo di Lucio Fontana, vissute, oltre che da Vermi, da Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Ettore Sordini e Angelo Verga.
Comete mercuriali, piume. Taccuino poetico (2007-2015)
Aldo Gerbino
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 132
"Gerbino è un poeta-filosofo, non privo di una sua speciale visionarietà, una visionarietà da matematico, e da uomo straordinariamente aperto al mondo, attratto da ogni sua possibile realtà o parvenza, nella consapevolezza, sempre capace di meraviglia, del nostro parziale e improprio sentire e comprendere, tra "lotta e scompiglio di materia". Il poeta ha i suoi numi tutelari, le grandi figure sulle cui spalle può ancora ergersi. Ecco allora che Aldo Gerbino introduce nel testo o trae spunto dalle loro opere, molti autori importanti nella sua articolazione di pensiero poetico: Filippo de Pisis, Walter Beniamin, Virginia Woolf, e altro ancora, come il cantastorie poeta Michele Abbatissa, il cronista piacentino duecentesco Gabriele De Mussis, arrivando a citare parole dal film "Fuga da Alcatraz". Tutto questo gli permette di comporre un'opera intellettualmente quanto mai vitale ed esteticamente godibile, capace di esorcizzare la morte." (Dalla Prefazione di Maurizio Cucchi)
Trattato sulla fermentazione
Tommaso Campailla
Libro: Libro in brossura
editore: Armillaria
anno edizione: 2016
pagine: 124
Nel solco di una filosofia "naturale ed elementare", ampiamente tentata nell'Adamo (1710), l’isolamento di un intellettuale come Tommaso Campailla (1668-1740) è presto ridimensionato da appassionate riflessioni e scoperte. La curiosità adamitica origina una sperimentazione "geometrica" poi riversata in una congerie di ricerche di ordine biologico, chimico, fisiologico, astronomico, tutte apparentate con quel processo di fermentazione che compare tra gli scritti aggiunti a rifinitura delle "astruse" teorie filosofiche che attraversano tutto il trattato. Un Lucrezio moderno, esploratore incantato dall'indomabile meccanismo della natura che, senza mai varcare i confini della città di Modica, sarà comunque noto all'Accademia della Regia Società di Londra grazie a un carteggio con il filosofo G. Berkeley. Con un racconto inedito di Andrea Ballarini.
Ars sana in mente insana: Droga nell'arte-La follia nell'arte
Pino Clemente, Gino Pantaleone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2017
pagine: 464
I due tomi "La follia nell'arte" di Gino Pantaleone e "La droga nell'arte" di Pino Clemente costituiscono un unico lavoro dal titolo "Ars sana in mente insana": storia ed indagini sull'arte, sulla follia e sull'uso di droghe a supporto della creatività. Vengono passati in rassegna storica molto documentata, teoremi sulla follia, sull'incidenza nei processi artistici, sulle modifiche funzionali ed organiche che le droghe determinano. L'opera è densa di riferimenti letterari, filosofici e farmacologici e sviluppata con taglio e scrittura originali. È arricchita dai contributi di Aldo Gerbino, Maurizio Crispi e dalle opere pittoriche di Manuel Campos e Leonardo Ligustri.