Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo

Almanaccu sicilianu

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 216

15,00 14,25

Poesie d'amore

Antonia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2019

pagine: 88

Da una stagione poetica molto breve (la Pozzi muore suicida ad appena 26 anni) ma altrettanto ricca ed intensa, sono state scelte le sue poesie d’amore.
6,00 5,70

Il «camminare lungo» di Elio Vittorini

Domenica Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 96

Questa monografia ripercorre alcune tappe esemplari dell’itinerario vittoriniano, dal Garofano rosso all’ultimo progetto di romanzo noto come Manoscritto di Populonia. Al centro di essa si collocano gli affondi ermeneutici dedicati a Conversazione in Sicilia e un focus su quello che è stato uno dei nodi fondanti delle tensioni libertarie e dell’engagement vittoriniani ovvero la guerra civile spagnola.
9,00 8,55

Etna

Alexandre Dumas

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2015

pagine: 80

Dal "Viaggio in Sicilia", le pagine che Alexandre Dumas (padre) dedica alla sua ascensione sull'Etna. L'escursione, dal 2 al 3 settembre 1835, segue un itinerario che passa attraverso Gravina, Santa Lucia, Massannunziata, Nicolosi, Monte Rosso, il convento di San Nicola il Vecchio. Dumas prosegue a dorso di mulo, fino a raggiungere la cima del cratere. Dopo l'incontro con il signor Gemellaro di Nicolosi, un vecchio studioso del territorio e dei fenomeni vulcanici, il ritorno a Catania, a tarda sera.
6,00 5,70

Viaggio nelle Eolie

Viaggio nelle Eolie

Alexandre Dumas

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 80

9,00

La casa felice e altri racconti

Vitaliano Brancati

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 88

«Voi conoscete come me la storia di questo buio che, da cinque anni [1939], spento il sole, infuria per le vie delle nostre città e paesi, ci grava addosso come un vampiro più grande del cielo stesso, ci succhia il sangue dalle vene, il nero dai capelli, l'ultimo barlume dal cuore...». I racconti proposti tracciano emblematicamente l'intima e radicale avversione di Brancati all'esperienza del fascismo. Un angoscioso sentimento "di noia e d'offesa" (Domenica Perrone) anima i protagonisti di queste storie, in balia di un disagio esistenziale pervasivo e di una totale dissoluzione. L'AUTORE Vitaliano Brancati (Pachino, 1907 - Torino, 1954) intellettuale, giornalista e scrittore, maturò, in un secondo tempo, una coscienza antifascista che lo vide impegnato nella denuncia, ironica e disincantata, dell'imbarbarimento sociale dell'Italia del dopoguerra. Tra le sue opere principali: Don Giovanni in Sicilia (1945), Il bell'Antonio (1949), Paolo il caldo (1955) e numerosi racconti, dai toni ora leggeri ed eterei, ora concreti aspri e brutali, di lucida e intima disamina dell'umanità.
6,00 5,70

Escursione alle Eolie

Escursione alle Eolie

Alexandre Dumas

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 96

Felicissime pagine di un viaggio (è il 1835) del famoso romanziere francese attraverso l'incontaminato paesaggio eoliano, dove scopre un mondo umano assolutamente originale e primitivo, e dove si possono ancora identificare i tratti distintivi del migliore Dumas sull'impareggiabile arcipelago eoliano.
6,00

Poesie dai girasoli

Antonio Pioletti

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 96

[…] Alla parola poetica essenziale, talvolta elegiaca, al versificare asciutto, disadorno, alla nudità concettuale è affidato, ancora una volta, il disvelamento dell'essere nel tempo, essere mai monadico, mai autosufficiente, mai in sé e per sé significante, giacché l'umano è stato, è e sarà sempre significante solo se considerato in rapporto di compresenza, coesistenza, con entità senzienti altre, con l'organico, l'inorganico, il cosmo, il nulla, il tutto. […] Anita Fabiani.
12,00 11,40

L'ora che passa e altri racconti

Maria Messina

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 72

«Dell'esistenza e dell'opera di Maria Messina [...] il pubblico italiano era pressoché ignaro fino agli anni Ottanta [...]. Il repêchage inizia nell'81 con una silloge di tre novelle, [...] accompagnate da Una nota a firma di Sciascia che è insieme, nella limpida ricchezza dei rilievi critici che contiene, una mirabile lettura dei suoi mondi narrativi e delle sofferenti silhouettes femminili che ne sono protagoniste, ma anche una sorta di istruzioni per l'uso per addetti ai lavori interessati all'ascolto di disperse voci femminili». Mariella Muscariello.
6,00 5,70

Celle

Harald Bonura

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 80

Celle porta alla superfice il flusso delle stanze più segrete di ciascuno di noi. Le parole arrivano dagli anfratti in cui l'esistere come necessità si piega alla fuga, alla perdita, alla pavidità ma anche all'amore, all'essere. Dieci stanze segrete, in cui, tra immagini strappate, e ripiegamenti dopo aperture alari, emerge la nota di una parola utilizzata nove volte: inutile, che sembra trionfare lì dove da aggettivo assurge allo stato di sostanza.
10,00 9,50

Il giardino del padre. Versi in atto

Il giardino del padre. Versi in atto

Francesco Siciliano Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 120

L'orizzonte temporale di queste poesie va dagli ultimi anni '40 all'oggi, quello culturale e interpretativo ha le radici nel materialismo ritratto da W. Benjamin, dove a mostrarsi è quella "alterità sorgente" che irriducibile accompagna le forme del dominio... Così che i temi corrispondono generalmente alla "memoria del futuro" di quegli anni indecisi che, essendo l'attualità di ciò che è stato, si compie nel presente in tragica e insoluta ripetizione: l'irrazionalismo diffuso, la violenza, un fascismo perverso di nuova fattura tecno-biologica. L'andamento lirico delle poesie, invece, si affida al corpo; nella luce vivida dell'utopia afferisce alla traslazione del respiro del poeta (il ritmo, le pause, le impreviste aritmie), guida la metrica a ricomporre pulsioni, immagini dal non-detto in versi e strofe, a comporre quel possibile equilibrio che è la formalizzazione d'una vita: il valore costituente della poesia.
14,00

Lamento della pace. Scacciata e respinta da tutte le nazioni

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 88

«Gran parte della pace risiede nel desiderarla sinceramente. Chi ama davvero la pace coglie ogni occasione per instaurarla; se incontra ostacoli, li aggira o li attenua; affronta difficoltà anche gravose, pur di preservare un bene così prezioso. Oggi, invece, molti cercano pretesti per la guerra, eliminano o fingono di ignorare ciò che potrebbe favorire la concordia, e amplificano ogni motivo di discordia, trasformandolo in un'esca per il conflitto. È vergognoso pensare a quanto insignificanti siano spesso le cause che scatenano tragedie così immense e a come minuscole scintille vengano utilizzate per provocare catastrofi di tale portata». (Erasmo da Rotterdam).
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.