Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Rizza

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 324

Nella stessa Firenze un frate domenicano, Remigio de' Girolami (morto nel 1319), citando Aristotele, aveva detto: "La città è più importante della famiglia e dell'individuo, perché la totalità necessariamente primeggia sulle parti." Inoltre egli riteneva che gli uomini dovessero subordinare il loro interesse personale a tutto vantaggio dell'insieme dei cittadini, perché si nasce certamente per sé, ma anche per i propri amici e per la propria patria. Erano concetti già presenti in S. Tommaso. Sulla stessa linea, la "carta" fondamentale della città del Savonarola riflette pienamente lo sforzo di restaurazione spirituale che egli cercava e la sua profonda adesione al pensiero di San Tommaso d'Aquino. Molti avvertirono il profondo fascino della persona e della proposta del Savonarola. La sua cella, il convento di San Marco, furono un luogo d'incontro per moltissimi pensatori ed artisti del tempo (tra gli altri: oltre a Lorenzo e Pico della Mirandola, il Botticelli, Michelangelo e lo stesso Machiavelli che pure diede vita ad una linea di riflessione politica opposta). Neppure la sua condanna e tragica morte spensero l'efficacia del suo insegnamento. Dal punto di vista spirituale gli si richiamarono esplicitamente molti, tra i quali ad esempio: Santa Caterina de' Ricci e San Filippo Neri fino a Pier Giorgio Frassati.
23,00 21,85

Il Risorgimento e l'interpretazione del fascismo

Il Risorgimento e l'interpretazione del fascismo

Aldo Rizza

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2008

pagine: 419

Questo lavoro è dedicato a coloro che intendono approfondire le ragioni che sono a fondamento dell'unità del nostro paese. Esso è stato concepito per rispondere ad una doppia esigenza: culturale ed ideale. Culturale, poiché certi autori, che non sono affrontati nell'ambito della storia della politica, ma solo di quella della storia della letteratura o della storia della religione, hanno, a pieno titolo, contribuito non poco a fare la storia d'Italia. Ideale, poiché nell'attuale frangente della nostra vita nazionale così disseminato di difficoltà, contrasti e confusioni di linea, oltre che inquietanti smarrimenti di identità, un ritorno alle radici ideali della nostra patria può essere di aiuto per ritrovare ragioni di solidarietà e di impegno civile, che non sono certo in contraddizione con l'aspirazione legittima di vedere nascere una più vasta comunità europea. È infatti evidente che una visione autentica dell'unità europea, oltre i nazionalismi, non si può fondare sulla negazione della Nazione e dei vincoli storici che contribuiscono a delineare un'identità italiana. Identità senza la quale anche la nuova Comunità Europea - che pure fatica a decollare a livello politico apparirebbe monca e squilibrata.
22,00

Psicologia e identità della persona

Psicologia e identità della persona

Aldo Rizza

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 240

Un libro nato per i licei che offre un approccio dichiaratamente cristiano allo studio della psicologia.
18,00

Leggere Kant

Leggere Kant

Aldo Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 352

Il ritorno a Kant ha caratterizzato molti fra gli studi filosofici ed epistemologici del XX secolo. Una sorta di buon vino dopo le ubriacature con le misture più eterogenee, che offre una guida fra le ragioni delle difficoltà del pensiero europeo contemporaneo e consente di guardare con maggiore serenità e ottimismo alla ragione. Un saggio articolato ma semplice per aiutare il lettore a districarsi nel pensiero del grande filosofo tedesco.
24,00

Alla ricerca dell'inconscio

Aldo Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 481

"Freud scopritore dell'inconscio? Pare proprio di no. Ma allora: chi? quando? Cosa a questo riguardo possono dirci la filosofia e la teologia? Attraverso un percorso che incontra dimensioni che vanno dall'anima, al corpo, al pensiero, all'immaginazione, alla memoria, al bene, al male, si scopre via via che l'inconscio ha una lunga storia. Una storia alle spalle ed una di fronte, appena iniziata. La nostra ricerca deve partire - ma anche mantenersi dall'analogo metafisico, teologico e gnoseologico dell'inconscio psicologico."
24,00 22,80

Ricognizioni sulla politica e le sue forme contemporanee

Ricognizioni sulla politica e le sue forme contemporanee

Aldo Rizza

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2011

pagine: 403

Il pensiero è preceduto dal desiderio. Senza desiderio l'uomo non potrebbe neppure iniziare a pensare alla propria città: ad edificarla e a governarla. L'uomo è dunque costituito in modo tale che la sua attesa lo apre al pensiero. Questa attesa ha a che vedere con il suo futuro. Ora, si parla molto del nuovo. La questione è se questo nuovo avrà stretta parentela con il vero, con il buono e con il bello. Cosa questa tutt'altro che scontata. Avviene spesso, infatti, che il nuovo in politica rappresenti un peggioramento. Peggioramento che di solito ci si esorta a sopportare in nome di un futuro più radioso. Si tratta allora di saper discernere con prudenza perché non ci capiti di confondere il bene con il male soltanto perché quest'ultimo ci appare in veste di "nuovo". D'altra parte, e sarebbe cieco nasconderselo, il nuovo è sempre un'attuazione di qualcosa che emerge da una virtualità precedente e che in questa virtualità effettivamente si trovava (sebbene non nello stesso modo, o in tutti i modi). Sovente il problema che ci appare nuovo è già stato virtualmente posto e risolto, ma attende ed esige un'attuazione ed un'esplicitazione piena e completa. Il nuovo, dunque, è senza dubbio una novità reale, ma anche relativa. L'uomo vive in città per rispondere ad una propria esigenza naturale che lo costituisce come "animale sociale", oppure decide di edificare la città come rimedio ad una naturale disposizione ferina?
24,00

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 384

Questo modo, da fisico, di intendere la matematica contribuì non poco a far prevalere l'immagine di un Newton "empirista". Ma questo grande fisico aveva interessi molto più vasti. Intanto pubblicò studi di cronologia biblica e, postumo, uscì anche uno scritto sulle profezie di Daniele e sull'Apocalisse. Nella sua opera principale, inoltre, Dio vi appare come Signore del creato e Architetto. Tutti quelli che volevano presentare il grande scienziato come liberatore dell'uomo dalle fumisterie teologiche e filosofiche del passato si trovarono ben presto in difficoltà di fronte alla vasta produzione "religiosa" di Newton. Nel secolo scorso ci fu chi separò il Newton scienziato dal Newton "teologo". Il primo sarebbe il grande artefice della visione scientifica del mondo; il secondo sarebbe la vittima di un esaurimento nervoso, che pare lo avesse perseguitato sin dal 1693. Ma questa "riduzione" di Newton non poteva durare a lungo, anche perché le sue opere scientifiche non sono altro che la punta di un iceberg che poggia su una sterminata quantità di scritti mai pubblicati.
25,00 23,75

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 314

A partire dalla fine del II secolo, ha inizio un processo di avvicinamento tra il pensiero cristiano e quello pagano, attraverso anche una riscoperta e il tentativo di un nuovo commento a Platone. Il neoplatonismo, inoltre, riuscirà a riunire in uno (un'unità non priva di profonde differenziazioni) tutto il pensiero antico, mentre offrirà al Cristianesimo gli strumenti intellettuali per l'indagine teologica, per la difesa della fede, e per l'enunciazione dei dogmi fondamentali della Chiesa. Non solo le scritture, ma anche la filosofia greca è dunque ormai entrata a far parte dell'elaborazione dottrinale della Chiesa. Dice Clemente: "Dio è sorgente di tutte le cose belle, ma di alcune direttamente (come autore immediato) ed è tale del Vecchio e del Nuovo Testamento; di altre, invece (è sorgente) in conseguenza della natura umana di cui Egli è causa e, in questo modo, lo è della filosofia".
22,00 20,90

Il fascismo nella cultura moderna italiana. Il processo ideale e storico dall'Ottocento al Novecento

Aldo Rizza

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2020

pagine: 664

Per l'autore la questione del fascismo sotto l'aspetto semplicemente storico non dà piena luce alle ragioni della sua nascita e della sua affermazione. In realtà si deve dare uno sguardo all'ambiente culturale complessivo con una particolare attenzione al dibattito filosofico che ne ha preparato l'avvento. Lungi quindi dal considerare il fascismo come un incidente storico, lo si deve vedere sorgere nella cultura italiana che a partire dall'Ottocento fino a dopo la Prima guerra mondiale l'ha tenuto a battesimo. Una vicenda quella del fascismo conclusa con la disfatta nel secondo conflitto mondiale, ma ancora aperta dal momento che le correnti di pensiero - le più diverse - che lo generarono, lungi dall'essersi interrotte, operano ancora. Vivo il problema del fascismo nello stesso antifascismo che per opposizione ne perpetua un'esistenza distorta mostrandosi incapace di darne ragione.
30,00 28,50

Filosofia

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 375

Se un botanico vuole spiegarvi di che cosa tratta la sua scienza, vi presenterà fiori e piante. Un fisico vi sottoporrà qualche fenomeno elementare. Un matematico, non trattando di cose che cadono sotto i sensi, avrà modo tuttavia di farvi intendere gli scopi della sua disciplina servendosi di qualche operazione intuitiva. Il filosofo non ha nessuno di questi vantaggi. Né vi può mostrare in natura gli oggetti intorno a cui verte propriamente la sua indagine, né ha da insegnarvi la forma, intuitiva o no, di qualche operazione. E, anche se muove da cose o operazioni che si incontrano nella concreta esperienza, non vuole presentarvele semplicemente come dati di fatto: vuole farvi percepire un loro senso più profondo.
25,00

Filosofia. Opera completa

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 2220

Oltre duemiladuecento pagine per un percorso attraverso la storia della speculazione ontologica ed etica dell'Occidente.
140,00 133,00

Filosofia

Aldo Rizza, Vittorio Mathieu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2014

pagine: 424

Già nell'Ottocento avanzano dottrine secondo cui la scienza non basta a conoscere il reale in tutte le sue dimensioni. Per Bergson la scienza ricostruisce la realtà, che è movimento, mediante una successione di immagini statiche (come il cinematografo). Cominciava, insomma, la battaglia contro lo scientismo e le sue pretese. Lo spiritualismo, che in Germania è una soltanto delle forme in cui si manifesta la reazione al positivismo, in Francia, anche per la vastità del successo del positivismo stesso, si può dire che assommi in sé questa reazione tutta intera: anche perché la filosofia tedesca dell'Ottocento è dominata dalla figura di Kant - interpretata nelle più diverse maniere - mentre in Francia, con la sola eccezione di Renouvier, l'influsso kantiano rimane del tutto marginale. Il classico tedesco che fornisce il modello più seguito dalla filosofia francese è Leibniz: e Leibniz può stimolare soluzioni spiritualistiche per il suo principio della monade, fondamento primo di ogni realtà, il cui modo di agire va concepito per analogia con l'attività del nostro spirito.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.