Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il fascismo nella cultura moderna italiana. Il processo ideale e storico dall'Ottocento al Novecento

sconto
5%
Il fascismo nella cultura moderna italiana. Il processo ideale e storico dall'Ottocento al Novecento
Titolo Il fascismo nella cultura moderna italiana. Il processo ideale e storico dall'Ottocento al Novecento
Autore
Collana Saggi
Editore Marcovalerio
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 664
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788875475321
 
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
Ordinabile
Per l'autore la questione del fascismo sotto l'aspetto semplicemente storico non dà piena luce alle ragioni della sua nascita e della sua affermazione. In realtà si deve dare uno sguardo all'ambiente culturale complessivo con una particolare attenzione al dibattito filosofico che ne ha preparato l'avvento. Lungi quindi dal considerare il fascismo come un incidente storico, lo si deve vedere sorgere nella cultura italiana che a partire dall'Ottocento fino a dopo la Prima guerra mondiale l'ha tenuto a battesimo. Una vicenda quella del fascismo conclusa con la disfatta nel secondo conflitto mondiale, ma ancora aperta dal momento che le correnti di pensiero - le più diverse - che lo generarono, lungi dall'essersi interrotte, operano ancora. Vivo il problema del fascismo nello stesso antifascismo che per opposizione ne perpetua un'esistenza distorta mostrandosi incapace di darne ragione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.