Libri di Aldo Rocco Vitale
All'ombra del Covid-19. Guida critica e biogiuridica alla tragedia della pandemia
Aldo Rocco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2022
pagine: 332
Il Covid-19 ha sconvolto il mondo, le coscienze, le relazioni. La pandemia è entrata a gamba tesa nella vita di tutti gli abitanti del pianeta e ha modificato la visione della società, dello stato, del diritto. Il volume, oltre alla ricostruzione cronistorica dei fatti e degli avvenimenti principali della pandemia, passa in rassegna critica i più rilevanti profili problematici che hanno caratterizzato la pandemia sotto il profilo epistemologico, filosofico-giuridico, teologico-morale e biogiuridico. Il testo orbita attorno ad un interrogativo centrale: cosa rimane dell’umanità dell’uomo, del diritto e della giustizia nell’epoca pandemica e post-pandemica?
Il contrappasso come tema di filosofia del diritto
Aldo Rocco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il contrappasso è un tipico luogo della poetica dantesca, e sebbene ne siano rinvenibili ampie tracce anche nel pensiero tragico greco, nella letteratura latina o perfino shakespeariana, nella sua fondabilità teoretica – come strumento di punizione, di commisurazione della punizione in relazione alla gravità del fatto criminoso o peccaminoso commesso – esso può essere esaminato anche ben oltre i profondi spazi degli scenari letterari. Il contrappasso, infatti, si propone come strumento di giustizia sostanziale, inscrivendosi lungo l’antico sentiero della vendetta e della legge del taglione, esaltando un concetto di giustizia retributiva da cui la modernità giuridica si è oramai del tutto affrancata. Nonostante l’incedere del tempo, nonostante il mutare del quadro assiologico di riferimento, nonostante l’avvento di nuove e più seducenti linee teoriche di filosofia del diritto in genere e della pena in particolare, il contrappasso come espressione della giustizia retributiva rappresenta ancora una sfida per la contemporaneità. Non soltanto, infatti, il contrappasso deve ancora essere approfondito nella sua reale natura storicamente determinata, ma può ancora fungere da modello di giustizia per un mondo, quale è quello attuale, in cui proprio la giustizia vive la sua più acuta e radicale crisi. Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il presente testo si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.
Introduzione alla bioetica
Aldo Rocco Vitale
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
pagine: 98
L'eutanasia come problema biogiuridico
Aldo Rocco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il diritto di morire, sotto la particolare forma dell'eutanasia, è destinato a divenire, nei prossimi mesi e nei prossimi anni, tema di discussione del dibattito non solo politico e sociale, ma soprattutto giuridico, richiedendo così una sempre maggiore opera di riflessione. Il presente volume si offre come spunto di approfondimento. Con la descrizione e problematizzazione delle tematiche generali, come, per esempio, la genesi del concetto di eutanasia, i rapporti tra eugenetica ed eutanasia e la definizione del diritto di morire, si mettono sotto la lente d'ingrandimento le problematiche più strettamente connesse al fenomeno eutanasico: il principio di autodeterminazione, la definizione del diritto alla salute, la concettualizzazione del diritto di rifiutare le cure. Delineando la pensabilità biogiuridica del diritto di morte, si riflette non solo sul tema dell'eutanasia, ma anche su tutti i suoi risvolti più prossimi, come i trattamenti sanitari e la loro sospensione, il testamento biologico, la concezione di malattia e il senso della sofferenza. Attraverso un'ampia rassegna bibliografica, la metodologia utilizzata è sostanzialmente “tomografica”: il fenomeno eutanasico viene esaminato nella interazione reciproca e feconda della multidisciplinarietà giuridica, filosofica, etica e teologica, osservandolo così dalle quattro predette prospettive per una più profonda percezione della sua interezza e complessità.